Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Critica del Giudizio e Estasi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Critica del Giudizio e Estasi

Critica del Giudizio vs. Estasi

La Critica del Giudizio è un'opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1790, nella quale il filosofo condusse un'analisi "critica" del Giudizio di tipo "estetico". Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Analogie tra Critica del Giudizio e Estasi

Critica del Giudizio e Estasi hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Assoluto, Estetica, Immanuel Kant, Lingua greca antica, Luigi Pareyson, Natura, Oggetto (filosofia), Ragione, Soggetto (filosofia).

Assoluto

Nella storia della filosofia, l'assoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun altra, ma sussiste in sé e per sé.

Assoluto e Critica del Giudizio · Assoluto e Estasi · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Critica del Giudizio e Estetica · Estasi e Estetica · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Critica del Giudizio e Immanuel Kant · Estasi e Immanuel Kant · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Critica del Giudizio e Lingua greca antica · Estasi e Lingua greca antica · Mostra di più »

Luigi Pareyson

Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, in provincia di Cuneo, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, si laureò in filosofia all'Università di Torino a soli ventun anni, nel 1939.

Critica del Giudizio e Luigi Pareyson · Estasi e Luigi Pareyson · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Critica del Giudizio e Natura · Estasi e Natura · Mostra di più »

Oggetto (filosofia)

Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.

Critica del Giudizio e Oggetto (filosofia) · Estasi e Oggetto (filosofia) · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Critica del Giudizio e Ragione · Estasi e Ragione · Mostra di più »

Soggetto (filosofia)

Il termine soggetto che deriva dal latino subiectus (participio passato di subicere, composto da sub, sotto e iacere gettare, quindi assoggettare) letteralmente significa "quello posto sotto", "ciò che sta sotto".

Critica del Giudizio e Soggetto (filosofia) · Estasi e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Critica del Giudizio e Estasi

Critica del Giudizio ha 57 relazioni, mentre Estasi ha 138. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.62% = 9 / (57 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Critica del Giudizio e Estasi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »