Analogie tra Critica della ragion pura e Universale
Critica della ragion pura e Universale hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): A priori e a posteriori, Aristotele, Astrazione (filosofia), Categoria (filosofia), Concetto, Epistemologia, Fenomeno, Giovanni Gentile, Immanuel Kant, Intelletto, James Hutchison Stirling, Materia (filosofia), Ontologia, Particolare, Scienza, Sostanza (filosofia), Trascendentale, Trascendenza.
A priori e a posteriori
Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).
A priori e a posteriori e Critica della ragion pura · A priori e a posteriori e Universale ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Critica della ragion pura · Aristotele e Universale ·
Astrazione (filosofia)
L'astrazione (dal latino abstractio che a sua volta riprende quello greco di "αφαίρεσις" (aphàiresis)), nel suo senso principale, è un processo concettuale in cui regole e concetti generali derivano dall'uso e dalla classificazione di esempi specifici, significanti letterali ("reali" o "concreti"), principi primi o altri metodi.
Astrazione (filosofia) e Critica della ragion pura · Astrazione (filosofia) e Universale ·
Categoria (filosofia)
Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto. Sono specificamente le classi supreme di ogni predicato possibile, con cui poter ordinare tutta la realtà.
Categoria (filosofia) e Critica della ragion pura · Categoria (filosofia) e Universale ·
Concetto
Il concetto (o nozione, intesa come cognizione fondamentale) indica - in senso lato - un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.
Concetto e Critica della ragion pura · Concetto e Universale ·
Epistemologia
L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.
Critica della ragion pura e Epistemologia · Epistemologia e Universale ·
Fenomeno
Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l'apparato sensibile.
Critica della ragion pura e Fenomeno · Fenomeno e Universale ·
Giovanni Gentile
Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.
Critica della ragion pura e Giovanni Gentile · Giovanni Gentile e Universale ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Critica della ragion pura e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Universale ·
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Critica della ragion pura e Intelletto · Intelletto e Universale ·
James Hutchison Stirling
Stirling ha contribuito alla diffusione in Inghilterra della filosofia tedesca postkantiana, più che alla elaborazione di un pensiero originale.
Critica della ragion pura e James Hutchison Stirling · James Hutchison Stirling e Universale ·
Materia (filosofia)
Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.
Critica della ragion pura e Materia (filosofia) · Materia (filosofia) e Universale ·
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Critica della ragion pura e Ontologia · Ontologia e Universale ·
Particolare
In logica, il particolare è ciò che si caratterizza come parte o che appartiene ad una parte. L'aggettivo "particolare" determina di norma alcune proposizioni logiche.
Critica della ragion pura e Particolare · Particolare e Universale ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Critica della ragion pura e Scienza · Scienza e Universale ·
Sostanza (filosofia)
In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.
Critica della ragion pura e Sostanza (filosofia) · Sostanza (filosofia) e Universale ·
Trascendentale
Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sé e per sé», ma è funzionale ad altro da sé; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.
Critica della ragion pura e Trascendentale · Trascendentale e Universale ·
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Critica della ragion pura e Trascendenza · Trascendenza e Universale ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Critica della ragion pura e Universale
- Che cosa ha in comune Critica della ragion pura e Universale
- Analogie tra Critica della ragion pura e Universale
Confronto tra Critica della ragion pura e Universale
Critica della ragion pura ha 186 relazioni, mentre Universale ha 68. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.09% = 18 / (186 + 68).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Critica della ragion pura e Universale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: