Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Critiche alla religione e Metafisica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Critiche alla religione e Metafisica

Critiche alla religione vs. Metafisica

L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali. La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Analogie tra Critiche alla religione e Metafisica

Critiche alla religione e Metafisica hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Arthur Schopenhauer, Auguste Comte, Bertrand Russell, Causa (filosofia), Chiesa cattolica, Cristianesimo, Critica della ragion pura, Criticismo, David Hume, Dio, Dogma, Ellenismo, Empirismo, Estasi, Fede, Filosofia, Filosofia moderna, Fisica, Friedrich Nietzsche, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Gesù, Giordano Bruno, I secolo a.C., Idealismo tedesco, Illuminismo, Immanuel Kant, Incarnazione, Johann Gottlieb Fichte, Karl Popper, ..., Lingua greca, Ludwig Wittgenstein, Marxismo, Medioevo, Mistica, Nichilismo, Positivismo, Positivismo logico, Religione, Rivelazione, Rudolf Carnap, Scienza, Socrate, Teologia, Verità, Volontà di potenza. Espandi índice (16 più) »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Albert Einstein e Critiche alla religione · Albert Einstein e Metafisica · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Arthur Schopenhauer e Critiche alla religione · Arthur Schopenhauer e Metafisica · Mostra di più »

Auguste Comte

Discepolo di Henri de Saint-Simon, è generalmente considerato l'iniziatore di questa corrente filosofica.

Auguste Comte e Critiche alla religione · Auguste Comte e Metafisica · Mostra di più »

Bertrand Russell

Fu anche un autorevole esponente del movimento pacifista e un divulgatore della filosofia.

Bertrand Russell e Critiche alla religione · Bertrand Russell e Metafisica · Mostra di più »

Causa (filosofia)

Nella storia della filosofia, nella scienza e nel senso comune il concetto di causa assieme a quello connesso di causalità o relazione causale indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.

Causa (filosofia) e Critiche alla religione · Causa (filosofia) e Metafisica · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Critiche alla religione · Chiesa cattolica e Metafisica · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Critiche alla religione · Cristianesimo e Metafisica · Mostra di più »

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (titolo originale Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant.

Critica della ragion pura e Critiche alla religione · Critica della ragion pura e Metafisica · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Critiche alla religione e Criticismo · Criticismo e Metafisica · Mostra di più »

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

Critiche alla religione e David Hume · David Hume e Metafisica · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Critiche alla religione e Dio · Dio e Metafisica · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Critiche alla religione e Dogma · Dogma e Metafisica · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Critiche alla religione e Ellenismo · Ellenismo e Metafisica · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Critiche alla religione e Empirismo · Empirismo e Metafisica · Mostra di più »

Estasi

Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Critiche alla religione e Estasi · Estasi e Metafisica · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Critiche alla religione e Fede · Fede e Metafisica · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Critiche alla religione e Filosofia · Filosofia e Metafisica · Mostra di più »

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla successiva filosofia contemporanea.

Critiche alla religione e Filosofia moderna · Filosofia moderna e Metafisica · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Critiche alla religione e Fisica · Fisica e Metafisica · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Critiche alla religione e Friedrich Nietzsche · Friedrich Nietzsche e Metafisica · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Critiche alla religione e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Metafisica · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Critiche alla religione e Gesù · Gesù e Metafisica · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Critiche alla religione e Giordano Bruno · Giordano Bruno e Metafisica · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Critiche alla religione e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Metafisica · Mostra di più »

Idealismo tedesco

L'Idealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.

Critiche alla religione e Idealismo tedesco · Idealismo tedesco e Metafisica · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Critiche alla religione e Illuminismo · Illuminismo e Metafisica · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Critiche alla religione e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Metafisica · Mostra di più »

Incarnazione

Con incarnazione si può intendere.

Critiche alla religione e Incarnazione · Incarnazione e Metafisica · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte nacque nel 1762 a Rammenau in Sassonia da genitori molto poveri.

Critiche alla religione e Johann Gottlieb Fichte · Johann Gottlieb Fichte e Metafisica · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Critiche alla religione e Karl Popper · Karl Popper e Metafisica · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Critiche alla religione e Lingua greca · Lingua greca e Metafisica · Mostra di più »

Ludwig Wittgenstein

Unico libro pubblicato in vita da Wittgenstein fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Hume Pinsent, la cui prefazione venne curata dal filosofo e matematico Bertrand Russell.

Critiche alla religione e Ludwig Wittgenstein · Ludwig Wittgenstein e Metafisica · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Critiche alla religione e Marxismo · Marxismo e Metafisica · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Critiche alla religione e Medioevo · Medioevo e Metafisica · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Critiche alla religione e Mistica · Metafisica e Mistica · Mostra di più »

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino classico nihil, "nulla"), è stato utilizzato a partire dalla fine del XVIII secolo per designare quelle dottrine che si facevano negatrici non solo di un determinato sistema di valori, ma anche, più radicalmente, della stessa esistenza di una realtà oggettiva.

Critiche alla religione e Nichilismo · Metafisica e Nichilismo · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Critiche alla religione e Positivismo · Metafisica e Positivismo · Mostra di più »

Positivismo logico

Il positivismo logico, anche noto come neopositivismo, neoempirismo o empirismo logico, è una corrente filosofica che sorge nella prima metà del Novecento con il Circolo di Vienna, basata sul principio che la filosofia debba aspirare al rigore metodologico proprio della scienza.

Critiche alla religione e Positivismo logico · Metafisica e Positivismo logico · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Critiche alla religione e Religione · Metafisica e Religione · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Critiche alla religione e Rivelazione · Metafisica e Rivelazione · Mostra di più »

Rudolf Carnap

Carnap nacque a Ronsdorf (oggi Wuppertal), frequentò il ginnasio di Barmen, poi dal 1910 al 1914 studiò a Jena.

Critiche alla religione e Rudolf Carnap · Metafisica e Rudolf Carnap · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Critiche alla religione e Scienza · Metafisica e Scienza · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Critiche alla religione e Socrate · Metafisica e Socrate · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Critiche alla religione e Teologia · Metafisica e Teologia · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Critiche alla religione e Verità · Metafisica e Verità · Mostra di più »

Volontà di potenza

Il concetto di volontà di potenza (in tedesco Wille zur Macht), insieme a quello di oltreuomo e a quello dell'eterno ritorno, è un tema caratteristico della filosofia di Nietzsche, ispirato ad una prospettiva di trasvalutazione di tutti i valori.

Critiche alla religione e Volontà di potenza · Metafisica e Volontà di potenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Critiche alla religione e Metafisica

Critiche alla religione ha 509 relazioni, mentre Metafisica ha 211. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 6.39% = 46 / (509 + 211).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Critiche alla religione e Metafisica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »