Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Crizia e Poseidone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crizia e Poseidone

Crizia vs. Poseidone

Crizia apparteneva ad una delle più ricche e nobili famiglie dell'aristocrazia ateniese: il padre Callescro, secondo quanto riferisce Lisia nel discorso Contro Eratostene, fu nel 411 a.C. uno dei più importanti membri del governo oligarchico dei Quattrocento. Poseidone o Posidone (Poseidôn), è il dio del mare e dei terremoti e maremoti nella mitologia greca.

Analogie tra Crizia e Poseidone

Crizia e Poseidone hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Atene, Bibliotheca historica, Crizia (dialogo), Diodoro Siculo, Esiodo, Platone, Senofonte, Sparta.

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Crizia · Atene e Poseidone · Mostra di più »

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη ἱστορική, Biblioteca storica), è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo.

Bibliotheca historica e Crizia · Bibliotheca historica e Poseidone · Mostra di più »

Crizia (dialogo)

Il Crizia (in greco Κριτίας) è uno degli ultimi dialoghi di Platone.

Crizia e Crizia (dialogo) · Crizia (dialogo) e Poseidone · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Crizia e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Poseidone · Mostra di più »

Esiodo

Esiodo nasce ad Ascra, città della Beozia (regione della Grecia antica) situata nei pressi del monte Elicona, luogo dove il poeta riceve, nel proemio del suo poema ''Teogonia'', l’investitura da poeta dalle Muse.

Crizia e Esiodo · Esiodo e Poseidone · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Crizia e Platone · Platone e Poseidone · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Crizia e Senofonte · Poseidone e Senofonte · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Crizia e Sparta · Poseidone e Sparta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crizia e Poseidone

Crizia ha 61 relazioni, mentre Poseidone ha 181. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.31% = 8 / (61 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crizia e Poseidone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »