Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Crociata e Danishmendidi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crociata e Danishmendidi

Crociata vs. Danishmendidi

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo. I Danishmendidi (Turco Danişmentliler), furono una dinastia turcomanna che regnò nel centro-nord e nell'est dell'Anatolia nei secoli XI e XII.

Analogie tra Crociata e Danishmendidi

Crociata e Danishmendidi hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Abbasidi, Anatolia, Battaglia di Manzicerta, Boemondo I d'Antiochia, Califfo, Cristianesimo, Impero bizantino, Islam, Mosul, Norandino, Selgiuchidi, Sultanato di Rum, Sultano, XI secolo, XII secolo.

Abbasidi

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258.

Abbasidi e Crociata · Abbasidi e Danishmendidi · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Crociata · Anatolia e Danishmendidi · Mostra di più »

Battaglia di Manzicerta

La battaglia di Manzicerta (anche Manzikert o Manzijert) fu combattuta il 26 agosto 1071 tra l'esercito del sultano selgiuchide Alp Arslān e quello bizantino dell'imperatore Romano IV Diogene presso l'odierna cittadina turca di Malazgirt, al confine nord-orientale dell'Anatolia, vicino al lago di Van.

Battaglia di Manzicerta e Crociata · Battaglia di Manzicerta e Danishmendidi · Mostra di più »

Boemondo I d'Antiochia

Boemondo fu il figlio primogenito di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria, nato dal matrimonio di quest'ultimo con Alberada di Buonalbergo, che fu più tardi ripudiata.

Boemondo I d'Antiochia e Crociata · Boemondo I d'Antiochia e Danishmendidi · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Califfo e Crociata · Califfo e Danishmendidi · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Crociata · Cristianesimo e Danishmendidi · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Crociata e Impero bizantino · Danishmendidi e Impero bizantino · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Crociata e Islam · Danishmendidi e Islam · Mostra di più »

Mosul

Mosul (o più raramente in Italiano Mossul) è una città dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Ninawa.

Crociata e Mosul · Danishmendidi e Mosul · Mostra di più »

Norandino

Appartenne alla dinastia zengide che governò la Siria dal 1146 al 1174.

Crociata e Norandino · Danishmendidi e Norandino · Mostra di più »

Selgiuchidi

I Selgiuchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular; in, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Crociata e Selgiuchidi · Danishmendidi e Selgiuchidi · Mostra di più »

Sultanato di Rum

Il Sultanato di Rûm o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi Iznik e Konya), fu il primo impero turco d'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.

Crociata e Sultanato di Rum · Danishmendidi e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Crociata e Sultano · Danishmendidi e Sultano · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Crociata e XI secolo · Danishmendidi e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Crociata e XII secolo · Danishmendidi e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crociata e Danishmendidi

Crociata ha 504 relazioni, mentre Danishmendidi ha 56. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.68% = 15 / (504 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crociata e Danishmendidi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »