Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crociata e Rinaldo III di Borgogna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crociata e Rinaldo III di Borgogna

Crociata vs. Rinaldo III di Borgogna

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo. Rinaldo era il figlio maschio primogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come ci viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Analogie tra Crociata e Rinaldo III di Borgogna

Crociata e Rinaldo III di Borgogna hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Corrado III di Svevia, Federico Barbarossa, Papa, Prima crociata, Re dei Romani, Spira (Germania), Stefano II di Blois, Terra santa, Worms, XII secolo.

Corrado III di Svevia

Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen.

Corrado III di Svevia e Crociata · Corrado III di Svevia e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Crociata e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Crociata e Papa · Papa e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Crociata e Prima crociata · Prima crociata e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Crociata e Re dei Romani · Re dei Romani e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Spira (Germania)

Spira (in tedesco Speyer, in tedesco palatino Schbaija, in francese Spire) è una città extracircondariale (targa SP) di 49.811 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.

Crociata e Spira (Germania) · Rinaldo III di Borgogna e Spira (Germania) · Mostra di più »

Stefano II di Blois

Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (filia Herberti) non governò il Maine, ma lo passò al figlio, Ugo sotto la tutela di Goffredo di Mayenne) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.

Crociata e Stefano II di Blois · Rinaldo III di Borgogna e Stefano II di Blois · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Crociata e Terra santa · Rinaldo III di Borgogna e Terra santa · Mostra di più »

Worms

Worms (AFI:, in tedesco standard; in tedesco palatino Woʳms, in italiano storico Vormazia, derivato dal latino Vormatia), è una città extracircondariale della Renania-Palatinato, in Germania, situata a 58 km S-SO da Francoforte sul Meno, sulla sponda occidentale del Reno; fa parte della regione metropolitana Reno-Neckar.

Crociata e Worms · Rinaldo III di Borgogna e Worms · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Crociata e XII secolo · Rinaldo III di Borgogna e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crociata e Rinaldo III di Borgogna

Crociata ha 504 relazioni, mentre Rinaldo III di Borgogna ha 81. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.71% = 10 / (504 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crociata e Rinaldo III di Borgogna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »