Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Crociata e Tedeschi del Baltico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crociata e Tedeschi del Baltico

Crociata vs. Tedeschi del Baltico

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo. I Tedeschi del Baltico (detti anche Baltico-tedeschi o Baroni baltici; in tedesco Deutschbalten o Baltendeutsche) furono una popolazione di etnia tedesca che visse nei Paesi baltici dal Medioevo agli anni trenta del XX secolo, quando Hitler li richiamò in patria.

Analogie tra Crociata e Tedeschi del Baltico

Crociata e Tedeschi del Baltico hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Crociata livoniana, Crociate del Nord, Estonia, Germania, Lettonia, Livonia, Mar Baltico, Medioevo, Ordine teutonico, Protestantesimo, XIX secolo.

Crociata livoniana

Per Crociata livoniana ci si riferisce alla conquista e colonizzazione della Livonia medievale, da parte di tedeschi e danesi, nei territori occupati oggi da Lettonia ed Estonia, durante le Crociate del Nord.

Crociata e Crociata livoniana · Crociata livoniana e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

Crociate del Nord

Le crociate del Nord o crociate Baltiche furono le crociate organizzate tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo contro i popoli baltici e finnici che abitavano alcuni dei territori affacciati sul mar baltico.

Crociata e Crociate del Nord · Crociate del Nord e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Crociata e Estonia · Estonia e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Crociata e Germania · Germania e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Crociata e Lettonia · Lettonia e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

Livonia

La Livonia è una regione baltica che si estende attorno al Golfo di Riga, compresa tra l'Estonia a nord e la Lettonia a sud.

Crociata e Livonia · Livonia e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Crociata e Mar Baltico · Mar Baltico e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Crociata e Medioevo · Medioevo e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

Ordine teutonico

L'Ordine Teutonico o, nella sua definizione completa, Ordine dei Fratelli della Casa Ospitaliera di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (in latino Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem o Ordo teutonicus; in tedesco Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem o Deutscher Orden; sigla O.T.) è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terrasanta all'epoca della terza crociata (insieme a quelli gerosolimitano e del Tempio) ad opera di alcuni tedeschi (di Brema e Lubecca) per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania.

Crociata e Ordine teutonico · Ordine teutonico e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Crociata e Protestantesimo · Protestantesimo e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Crociata e XIX secolo · Tedeschi del Baltico e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crociata e Tedeschi del Baltico

Crociata ha 504 relazioni, mentre Tedeschi del Baltico ha 48. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.99% = 11 / (504 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crociata e Tedeschi del Baltico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »