Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crociata livoniana

Indice Crociata livoniana

Per Crociata livoniana ci si riferisce alla conquista e colonizzazione della Livonia medievale, da parte di tedeschi e danesi, nei territori occupati oggi da Lettonia ed Estonia, durante le Crociate del Nord.

17 relazioni: Cristianità, Crociata, Crociate del Nord, Cronache di Enrico di Livonia, Danimarca, Estonia, Europa, Germania, Guglielmo di Modena, Ikšķile, Lettonia, Livonia, Mar Baltico, Papa Innocenzo III, Sacro Romano Impero, Santa Sede, Terra Mariana.

Cristianità

La parola cristianità indica il modo in cui, in un determinato periodo storico, si presenta concretamente la religione cristiana, non tanto per i contenuti della fede dei singoli credenti, quanto come fenomeno sociale e insieme di strutture e istituzioni.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Cristianità · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Crociata · Mostra di più »

Crociate del Nord

Le crociate del Nord o crociate Baltiche furono le crociate organizzate tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo contro i popoli baltici e finnici che abitavano alcuni dei territori affacciati sul mar baltico.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Crociate del Nord · Mostra di più »

Cronache di Enrico di Livonia

La Cronaca di Enrico di Lettonia (in lingua latina Heinrici Chronicon LIvoniae) è un documento che descrive gli eventi storici accaduti in Livonia (corrispondente alle attuali Estonia e Lettonia) e aree circostanti dal 1180 al 1227.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Cronache di Enrico di Livonia · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Danimarca · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Estonia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Europa · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Germania · Mostra di più »

Guglielmo di Modena

La sua attività diplomatica fu frequente sotto i pontificati di Onorio III (1216-1227) e Gregorio IX (1227-1241), con missioni in Livonia negli anni 1220 (creando la diocesi di Ösel-Wiek parte della Confederazione della Livonia nel 1228), in Prussia negli anni 1240 (creazione delle diocesi di Culm, di Pomesania, di Varmia e di Sambia nel 1243), in Norvegia dove incoronò il re Haakon IV (1247) e in Svezia dove partecipò al sinodo di Skänninge nel 1248 (temi: organizzazione dei primi capitoli delle cattedrali, celibato dei preti).

Nuovo!!: Crociata livoniana e Guglielmo di Modena · Mostra di più »

Ikšķile

Ikšķile è un comune della Lettonia di 8.346 abitanti.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Ikšķile · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Lettonia · Mostra di più »

Livonia

La Livonia è una regione baltica che si estende attorno al Golfo di Riga, compresa tra l'Estonia a nord e la Lettonia a sud.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Livonia · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Mar Baltico · Mostra di più »

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Santa Sede · Mostra di più »

Terra Mariana

* Terra Mariana – denominazione della Livonia medievale.

Nuovo!!: Crociata livoniana e Terra Mariana · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »