Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crocifisso n. 20 e Museo nazionale di San Matteo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crocifisso n. 20 e Museo nazionale di San Matteo

Crocifisso n. 20 vs. Museo nazionale di San Matteo

Il Crocifisso n. 20 è una croce sagomata e dipinta a tempera e oro su pergamena applicata alla tavola (297x234 cm) del Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa, databile al 1210 circa e conservata nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa. Il Museo nazionale di San Matteo è il più importante museo di pittura e scultura a Pisa, situato nella piazzetta di San Matteo in Soarta.

Analogie tra Crocifisso n. 20 e Museo nazionale di San Matteo

Crocifisso n. 20 e Museo nazionale di San Matteo hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Camposanto monumentale, Carlo Lasinio, Chiesa di San Michele degli Scalzi, Chiesa e convento di San Matteo, Croce della chiesa del Santo Sepolcro, Giunta Pisano, Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa, Pisa, Roberto Longhi.

Camposanto monumentale

Il Campo Santo, noto anche come Camposanto monumentale o Camposanto vecchio, è un cimitero storico monumentale di Pisa, che chiude il lato nord di piazza del Duomo.

Camposanto monumentale e Crocifisso n. 20 · Camposanto monumentale e Museo nazionale di San Matteo · Mostra di più »

Carlo Lasinio

Nacque a Treviso, ma lavorò principalmente a Firenze.

Carlo Lasinio e Crocifisso n. 20 · Carlo Lasinio e Museo nazionale di San Matteo · Mostra di più »

Chiesa di San Michele degli Scalzi

La chiesa di San Michele degli Scalzi è un luogo di culto cattolico che si trova nella zona est di Pisa, in piazza San Michele degli Scalzi.

Chiesa di San Michele degli Scalzi e Crocifisso n. 20 · Chiesa di San Michele degli Scalzi e Museo nazionale di San Matteo · Mostra di più »

Chiesa e convento di San Matteo

La chiesa e convento di San Matteo sono un complesso religioso medievale situato in Piazza San Matteo in Soarta a Pisa.

Chiesa e convento di San Matteo e Crocifisso n. 20 · Chiesa e convento di San Matteo e Museo nazionale di San Matteo · Mostra di più »

Croce della chiesa del Santo Sepolcro

La Croce della chiesa del Santo Sepolcro (Croce n. 15) è una croce dipinta e sagomata di artista pisano ignoto (282x286 cm), databile al 1150-1200 circa e conservata nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa.

Croce della chiesa del Santo Sepolcro e Crocifisso n. 20 · Croce della chiesa del Santo Sepolcro e Museo nazionale di San Matteo · Mostra di più »

Giunta Pisano

Le notizie biografiche riguardanti Giunta Pisano sono scarse.

Crocifisso n. 20 e Giunta Pisano · Giunta Pisano e Museo nazionale di San Matteo · Mostra di più »

Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa

Il cosiddetto Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa è un anonimo artista operante a Pisa nella prima metà del XIII secolo.

Crocifisso n. 20 e Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa · Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa e Museo nazionale di San Matteo · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Crocifisso n. 20 e Pisa · Museo nazionale di San Matteo e Pisa · Mostra di più »

Roberto Longhi

Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).

Crocifisso n. 20 e Roberto Longhi · Museo nazionale di San Matteo e Roberto Longhi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crocifisso n. 20 e Museo nazionale di San Matteo

Crocifisso n. 20 ha 34 relazioni, mentre Museo nazionale di San Matteo ha 137. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 5.26% = 9 / (34 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crocifisso n. 20 e Museo nazionale di San Matteo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »