Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cromosoma e Genoma umano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cromosoma e Genoma umano

Cromosoma vs. Genoma umano

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie. Il genoma umano è il genoma dell'Homo sapiens.

Analogie tra Cromosoma e Genoma umano

Cromosoma e Genoma umano hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Autosoma, Caenorhabditis elegans, Cariotipo, Coppia di basi, Cromatina, Cromosoma 2, Cromosoma X, Cromosoma Y, DNA, DNA satellite, Drosophila melanogaster, Gene, Genoma, Homo sapiens, Mus musculus, Nucleo cellulare, Progetto genoma umano.

Autosoma

Si definisce autosoma un cromosoma che non contiene informazioni genetiche specifiche alla caratterizzazione sessuale dell'individuo.

Autosoma e Cromosoma · Autosoma e Genoma umano · Mostra di più »

Caenorhabditis elegans

Caenorhabditis elegans è un verme nematode fasmidario, lungo circa 1 mm, che vive nel suolo, in regioni temperate.

Caenorhabditis elegans e Cromosoma · Caenorhabditis elegans e Genoma umano · Mostra di più »

Cariotipo

L'insieme delle caratteristiche dei cromosomi nella cellula è detta cariotipo.

Cariotipo e Cromosoma · Cariotipo e Genoma umano · Mostra di più »

Coppia di basi

Le coppie di basi o paia di basi (abbreviate come pb o, dall'inglese base pair, bp o bps) sono comunemente utilizzate come misura della lunghezza fisica di sequenze di acidi nucleici a doppio filamento.

Coppia di basi e Cromosoma · Coppia di basi e Genoma umano · Mostra di più »

Cromatina

La cromatina è la forma in cui gli acidi nucleici si trovano nella cellula.

Cromatina e Cromosoma · Cromatina e Genoma umano · Mostra di più »

Cromosoma 2

Con il nome di cromosoma 2 si indica, per convenzione, il secondo più grande cromosoma umano.

Cromosoma e Cromosoma 2 · Cromosoma 2 e Genoma umano · Mostra di più »

Cromosoma X

Il cromosoma X è uno dei due cromosomi umani determinanti del sesso (l'altro cromosoma sessuale è il cromosoma Y).

Cromosoma e Cromosoma X · Cromosoma X e Genoma umano · Mostra di più »

Cromosoma Y

Il cromosoma Y è uno dei due cromosomi umani determinanti il sesso (l'altro cromosoma sessuale è il cromosoma X).

Cromosoma e Cromosoma Y · Cromosoma Y e Genoma umano · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Cromosoma e DNA · DNA e Genoma umano · Mostra di più »

DNA satellite

Il DNA satellite consiste in sequenze altamente ripetute di DNA, che rappresentano gran parte dell'eterocromatina costitutiva.

Cromosoma e DNA satellite · DNA satellite e Genoma umano · Mostra di più »

Drosophila melanogaster

La drosofila o moscerino della frutta o moscerino dell'aceto (Drosophila (Sophophora) melanogaster Meigen, 1830) è un insetto dell'ordine dei Diptera, organismo modello per la ricerca genetica.

Cromosoma e Drosophila melanogaster · Drosophila melanogaster e Genoma umano · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

Cromosoma e Gene · Gene e Genoma umano · Mostra di più »

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide del DNA contenuto in una cellula di un organismo vivente.

Cromosoma e Genoma · Genoma e Genoma umano · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Cromosoma e Homo sapiens · Genoma umano e Homo sapiens · Mostra di più »

Mus musculus

Il topo comune (Mus musculus, Linnaeus, 1758) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi.

Cromosoma e Mus musculus · Genoma umano e Mus musculus · Mostra di più »

Nucleo cellulare

Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico.

Cromosoma e Nucleo cellulare · Genoma umano e Nucleo cellulare · Mostra di più »

Progetto genoma umano

Il Progetto genoma umano (HGP, acronimo di Human Genome Project) è stato un progetto di ricerca scientifica internazionale il cui obiettivo principale era quello di determinare la sequenza delle coppie di basi azotate che formano il DNA e di identificare e mappare i geni del genoma umano (previsti circa centomila, trovati circa 20-25000) dal punto di vista sia fisico sia funzionale.

Cromosoma e Progetto genoma umano · Genoma umano e Progetto genoma umano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cromosoma e Genoma umano

Cromosoma ha 85 relazioni, mentre Genoma umano ha 79. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 10.37% = 17 / (85 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cromosoma e Genoma umano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »