Analogie tra Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Olocausto
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Olocausto hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Accordo dell'Haavara, Adolf Hitler, Aktion T4, Albania, Anschluss, Armata Rossa, Berlino, Budapest, Campagna di Polonia, Campo di concentramento di Dachau, Cecoslovacchia, Cina, Città del Vaticano, Croazia, Danimarca, Ernst Röhm, Führer, Fiume (Croazia), Franklin Delano Roosevelt, Germania nazista, Gestapo, Heinrich Himmler, Hermann Göring, Impero ottomano, India, Lager, Leggi di Norimberga, Leggi razziali fasciste, Lettonia, Lituania, ..., Mein Kampf, Miklós Horthy, Norvegia, Notte dei cristalli, Palestina, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Pierre Laval, Pogrom, Prima guerra mondiale, Protettorato di Boemia e Moravia, Regno d'Italia (1861-1946), Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Shanghai, Sionismo, Slovacchia, Spagna, Sturmabteilung, Svezia, Unione Sovietica, Ustascia, Varsavia, Vienna, Wehrmacht. Espandi índice (24 più) »
Accordo dell'Haavara
L'accordo dell'Haavara (heskem haavara, "accordo di trasferimento") era un accordo tra Germania nazista ed ebrei tedeschi sionisti firmato il 25 agosto 1933.
Accordo dell'Haavara e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Accordo dell'Haavara e Olocausto ·
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Adolf Hitler e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Adolf Hitler e Olocausto ·
Aktion T4
Aktion T4 ("Operazione T4" o "Programma T4") è il nome convenzionale con cui si designa il programma di eutanasia che, sotto responsabilità medica, prevedeva nella Germania nazista la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da persone con disabilità mentali (ma non fisiche, se non per casi gravi), ovvero delle cosiddette "vite indegne di essere vissute".
Aktion T4 e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Aktion T4 e Olocausto ·
Albania
LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.
Albania e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Albania e Olocausto ·
Anschluss
Il termine tedesco Anschluss (letteralmente annessione, connessione, collegamento) o Anschluß (vecchia ortografia), conosciuto anche come Anschluß Österreichs (annessione dell'Austria), si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista avvenuta il 13 marzo 1938 con l'obiettivo di formare la "Grande Germania".
Anschluss e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Anschluss e Olocausto ·
Armata Rossa
LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.
Armata Rossa e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Armata Rossa e Olocausto ·
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Berlino e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Berlino e Olocausto ·
Budapest
Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.
Budapest e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Budapest e Olocausto ·
Campagna di Polonia
La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dalla Repubblica Slovacca e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.
Campagna di Polonia e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Campagna di Polonia e Olocausto ·
Campo di concentramento di Dachau
Il campo di concentramento di Dachau fu il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler.
Campo di concentramento di Dachau e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Campo di concentramento di Dachau e Olocausto ·
Cecoslovacchia
La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.
Cecoslovacchia e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Cecoslovacchia e Olocausto ·
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Cina e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Cina e Olocausto ·
Città del Vaticano
La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.
Città del Vaticano e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Città del Vaticano e Olocausto ·
Croazia
La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.
Croazia e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Croazia e Olocausto ·
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Danimarca · Danimarca e Olocausto ·
Ernst Röhm
Ernst Röhm, il più giovane di tre fratelli, nacque il 28 novembre 1887 a Monaco di Baviera da Julius, un funzionario ferroviario, e da Emilie Röhm.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Ernst Röhm · Ernst Röhm e Olocausto ·
Führer
Führer (AFI:; tedesco per "capo" o "guida") fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso come reggente della carica di capo di stato nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Führer · Führer e Olocausto ·
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Fiume (Croazia) · Fiume (Croazia) e Olocausto ·
Franklin Delano Roosevelt
Figura centrale del XX secolo, è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a essere eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali per quattro volte (1932, 1936, 1940, 1944), rimanendo quindi in carica dal 1933 fino alla sua morte, nell'aprile del 1945, poco dopo l'inizio del quarto mandato.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Franklin Delano Roosevelt · Franklin Delano Roosevelt e Olocausto ·
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Germania nazista · Germania nazista e Olocausto ·
Gestapo
La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta dello Stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Gestapo · Gestapo e Olocausto ·
Heinrich Himmler
Dopo il misterioso volo in Scozia di Rudolf Hess (fino ad allora considerato "delfino" del Führer) nel 1941 e il suo internamento in Gran Bretagna, Himmler fu considerato il numero due della Germania nazista assieme a Hermann Göring: i due, infatti, erano gli ufficiali più alti in grado di tutte le forze militari di quel tempo e detenevano cariche istituzionali di altissimo livello ed erano perciò considerati i più potenti e influenti dopo lo stesso Hitler.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Heinrich Himmler · Heinrich Himmler e Olocausto ·
Hermann Göring
Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel Partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Hermann Göring · Hermann Göring e Olocausto ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Impero ottomano · Impero ottomano e Olocausto ·
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e India · India e Olocausto ·
Lager
Lager è un termine tedesco che indica cumulativamente i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto. (in tedesco: Konzentrationslager, abbreviato in KL o KZ), i campi di sterminio.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Lager · Lager e Olocausto ·
Leggi di Norimberga
È detto Leggi di Norimberga (in tedesco: Nürnberger Gesetze) l'insieme di tre leggi emanate il 15 settembre 1935 al Reichstag dal Partito Nazionalsocialista, convocato a Norimberga in occasione del 7º Raduno.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Leggi di Norimberga · Leggi di Norimberga e Olocausto ·
Leggi razziali fasciste
Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Leggi razziali fasciste · Leggi razziali fasciste e Olocausto ·
Lettonia
La Lettonia, ufficialmente Repubblica di Lettonia, è uno Stato membro dell'Unione europea. Situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Lettonia · Lettonia e Olocausto ·
Lituania
La Lituania (AFI), ufficialmente Repubblica di Lituania, è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Lituania · Lituania e Olocausto ·
Mein Kampf
Mein Kampf (in italiano La mia battaglia) è un saggio autobiografico, pubblicato nel 1925, nel quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del Partito nazista.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Mein Kampf · Mein Kampf e Olocausto ·
Miklós Horthy
Horthy nacque in una cittadina nell'attuale contea di Jász-Nagykun-Szolnok da una famiglia calvinista della piccola nobiltà ungherese.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Miklós Horthy · Miklós Horthy e Olocausto ·
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Norvegia · Norvegia e Olocausto ·
Notte dei cristalli
La Notte dei cristalli (nella storiografia tedesca Novemberpogrome o Reichskristallnacht) fu l'ondata dei pogrom antisemiti divampati su scala nazionale nella Germania nazista tra il 9 e il 10 novembre 1938.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Notte dei cristalli · Notte dei cristalli e Olocausto ·
Palestina
La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Palestina · Olocausto e Palestina ·
Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico tedesco.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Olocausto e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori ·
Pierre Laval
Fu Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica francese per quattro volte: la prima volta dal 27 gennaio 1931 al 14 gennaio 1932, la seconda volta dal 14 gennaio al 20 febbraio 1932, la terza volta dal 7 giugno 1935 al 24 gennaio 1936 e la quarta volta dal 18 aprile 1942 al 20 agosto 1944.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Pierre Laval · Olocausto e Pierre Laval ·
Pogrom
I pogrom sono sommosse popolari verso minoranze religiose avvenute nel corso della storia. Il termine deriva dal russo погром ("devastazione", "rivolta"); originariamente indicava gli attacchi di matrice antisemita, operati, spesso con l'appoggio delle autorità, nei confronti della minoranza ebraica, e i conseguenti massacri e saccheggi, durante il "periodo caldo" nella cosiddetta "zona di residenza" in Russia, nel quarantennio compreso tra il 1881 e il 1921.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Pogrom · Olocausto e Pogrom ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Olocausto e Prima guerra mondiale ·
Protettorato di Boemia e Moravia
Il Protettorato di Boemia e Moravia (in tedesco: Reichsprotektorat Böhmen und Mähren, in ceco: Protektorát Čechy a Morava) fu un protettorato fondato il 15 marzo 1939 quando la Germania nazista invase la parte occidentale della Cecoslovacchia e costituita dalle regioni di Boemia e Moravia.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Protettorato di Boemia e Moravia · Olocausto e Protettorato di Boemia e Moravia ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Olocausto e Regno d'Italia (1861-1946) ·
Schutzstaffel
Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), furono un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) create nella Germania nazista che, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, cominciarono ad operare in tutta l'Europa occupata dai tedeschi per la creazione del piano tedesco Generalplan Ost e per la realizzazione del progetto Lebensborn.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Schutzstaffel · Olocausto e Schutzstaffel ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Olocausto e Seconda guerra mondiale ·
Shanghai
Shanghai (pron.; in cinese abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai è la città più popolata della Cina, il secondo distretto urbano dopo Chongqing, p. 395. e secondo alcune stime anche la prima del mondo, con una popolazione di oltre 30 milioni di abitanti; situata sul fiume Huangpu presso il delta del Fiume Azzurro, è una delle quattro città municipalità della Cina a godere dello status di provincia. In cinese Shánghai è abbreviata in Hù e Shēn; le due sillabe shàng e hǎi significano letteralmente «sul mare» o anche «verso il mare». L'interpretazione è che la città originariamente fosse situata sul mare oppure, secondo i locali, fosse il punto più alto in cui arrivava il mare. Shanghai è vista come la capitale economica della Cina: grazie allo sviluppo dei decenni passati Shanghai è un centro economico, finanziario, commerciale e delle comunicazioni di primaria importanza della Repubblica Popolare Cinese. Il suo porto, il primo del Paese, è uno dei più trafficati al mondo assieme a Singapore e Rotterdam. Nel 2010 ha superato Singapore come volume di traffico. Famosi sono alcuni soprannomi della città tra i quali: «La Parigi d'oriente», «La regina d'oriente», «Perla d'oriente». A riconferma di ciò, un'autorevole indagine pone Shanghai tra le metropoli più alla moda d'Asia e la quattordicesima in tutto il mondo.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Shanghai · Olocausto e Shanghai ·
Sionismo
Il sionismo è un'ideologia politica il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico e il supporto a uno Stato ebraico in quella regione che, dal Tanakh e dalla Bibbia, è definita: "Terra di Israele".
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Sionismo · Olocausto e Sionismo ·
Slovacchia
Aiuto:Stato --> La Slovàcchia (in slovacco Slovensko), ufficialmente Repubblica Slovacca (Slovenská republika), è uno Stato senza sbocco al mare costituito come repubblica parlamentare, situato nell'Europa centro-orientale.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Slovacchia · Olocausto e Slovacchia ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Spagna · Olocausto e Spagna ·
Sturmabteilung
Le Sturmabteilung (pronuncia) nella prima accezione furono reparti d'assalto speciali costituiti dall'Impero tedesco durante il primo conflitto mondiale.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Sturmabteilung · Olocausto e Sturmabteilung ·
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Svezia · Olocausto e Svezia ·
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Olocausto e Unione Sovietica ·
Ustascia
Gli ùstascia o ustàscia (in croato ustaša, plurale ustaše, derivante dal verbo ustati o ustajati che significa "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi") fu un movimento nazionalista e clerico-fascista croato di estrema destra guidato da Ante Pavelić e creato nel 1929, alleato dei nazisti tedeschi e fascisti italiani nella seconda guerra mondiale, che si opponeva al Regno di Jugoslavia a predominio serbo.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Ustascia · Olocausto e Ustascia ·
Varsavia
Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Varsavia · Olocausto e Varsavia ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Vienna · Olocausto e Vienna ·
Wehrmacht
Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Olocausto e Wehrmacht ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Olocausto
- Che cosa ha in comune Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Olocausto
- Analogie tra Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Olocausto
Confronto tra Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Olocausto
Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale ha 513 relazioni, mentre Olocausto ha 467. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 5.51% = 54 / (513 + 467).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale e Olocausto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: