Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
šŸŒŸAbbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cronologia della filosofia e Nichilismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cronologia della filosofia e Nichilismo

Cronologia della filosofia vs. Nichilismo

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati. Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H. Jacobi a Fichte del 1799 dove acquistò in modo critico il senso generico di critica radicale demolitrice di ogni filosofia che pretendesse di possedere un reale contenuto di verità.

Analogie tra Cronologia della filosofia e Nichilismo

Cronologia della filosofia e Nichilismo hanno 82 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Albert Camus, Alcuino di York, Anima del mondo, Aristotele, Arthur Schopenhauer, Ateismo, Atomismo, Buddismo, Cinismo, Contratto sociale, Cristianesimo, Dio, Edonismo, Eduard von Hartmann, Emil Cioran, Epicureismo, Eraclito, Eric Voegelin, Esistenzialismo, Essenza (filosofia), Essere, Eterno ritorno, Forma (filosofia), Friedrich Heinrich Jacobi, Friedrich Nietzsche, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giacomo Leopardi, Gianni Vattimo, Giovanni Scoto Eriugena, ..., Giuseppe Rensi, Gnosticismo, Gorgia, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Homo sapiens, Idea, Immanuel Kant, India, Jean Baudrillard, Jean-Paul Sartre, Johann Gottlieb Fichte, Karl Löwith, Karl Marx, Leo Strauss, Leonardo da Vinci, Ludwig Feuerbach, Ludwig Wittgenstein, Martin Heidegger, Materialismo, Max Stirner, Meister Eckhart, Metafisica, Mistica, Natura, Oltreuomo, Ontologia, Oswald Spengler, Parmenide, Piacere, Platone, Platonismo, Plotino, Postmodernismo, Ragione, Religione, Scetticismo (filosofia), Scuola cirenaica, Scuola pitagorica, Sigmund Freud, Socrate, Sofistica, Stoicismo, Storia della filosofia occidentale, Taoismo, Thomas Hobbes, Umanesimo, Universale, Universo, Verità, Volontà, Volontà di potenza, ZhuāngzĒ. Espandi Ć­ndice (52 piĆ¹) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Agostino d'Ippona e Cronologia della filosofia · Agostino d'Ippona e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Albert Camus

Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall'ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.

Albert Camus e Cronologia della filosofia · Albert Camus e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Alcuino di York

Alcuino fu uno dei principali artefici del Rinascimento carolingio: insegnò soprattutto grammatica e arti liberali, improntando il suo magistero a una pedagogia di tipo dialettico.

Alcuino di York e Cronologia della filosofia · Alcuino di York e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Anima del mondo

LAnima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.

Anima del mondo e Cronologia della filosofia · Anima del mondo e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Cronologia della filosofia · Aristotele e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Arthur Schopenhauer

È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo.

Arthur Schopenhauer e Cronologia della filosofia · Arthur Schopenhauer e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεĻŒς, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Cronologia della filosofia · Ateismo e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Atomismo

Latomismo è una teoria filosofica che presuppone una pluralità di costituenti fondamentali all'origine della materia fisica, che tenderebbero ad aggregarsi e disgregarsi prevalentemente per cause meccaniche.

Atomismo e Cronologia della filosofia · Atomismo e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Buddismo e Cronologia della filosofia · Buddismo e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Cinismo

Il cinismo fu una corrente filosofica della cui origine vi sono differenti tesi.

Cinismo e Cronologia della filosofia · Cinismo e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Contratto sociale

Il contratto sociale è, secondo alcuni pensatori, alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivono in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri.

Contratto sociale e Cronologia della filosofia · Contratto sociale e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Cronologia della filosofia · Cristianesimo e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Cronologia della filosofia e Dio · Dio e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Edonismo

Ledonismo (dalla lingua greca antica į¼”δονĪ®, "piacere") è, in senso generale, il termine con il quale si indica qualsiasi genere di filosofia o scuola di pensiero che identifichi il bene morale col piacere, riconoscendo in esso il fine ultimo dell'essere umano.

Cronologia della filosofia e Edonismo · Edonismo e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Eduard von Hartmann

Nel saggio Mein Entwickelungsgang (1875) lo stesso autore dà notizie della sua vita ed altre ci vengono fornite in un'opera della figlia di Hartmann dalle quali risulta che Hartmann nasce a Berlino nella famiglia di un capitano di artiglieria.

Cronologia della filosofia e Eduard von Hartmann · Eduard von Hartmann e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Emil Cioran

Gran parte della sua produzione è caratterizzata dall'aporia, dal paradosso, dall'ossimoro, dall'iperbole, nonché dalla contraddizione e dalla provocazione volute, e fu definita da lui stesso come una forma di letteratura terapeutica, volta a sfogare il proprio pessimismo esistenziale.

Cronologia della filosofia e Emil Cioran · Emil Cioran e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti.

Cronologia della filosofia e Epicureismo · Epicureismo e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Eraclito

Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.

Cronologia della filosofia e Eraclito · Eraclito e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Eric Voegelin

Filosofo della politica, Voegelin nacque a Colonia, in Germania, studiò Scienze Politiche all'Università di Vienna, dove si laureò con Hans Kelsen e Othmar Spann.

Cronologia della filosofia e Eric Voegelin · Eric Voegelin e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Esistenzialismo

Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.

Cronologia della filosofia e Esistenzialismo · Esistenzialismo e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Cronologia della filosofia e Essenza (filosofia) · Essenza (filosofia) e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Essere

Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.

Cronologia della filosofia e Essere · Essere e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Eterno ritorno

L'eterno ritorno, è una concezione filosofica secondo cui l'universo rinasce e rimuore in base a cicli temporali fissati e necessari, ripetendo eternamente un certo corso e rimanendo sempre se stesso.

Cronologia della filosofia e Eterno ritorno · Eterno ritorno e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto. Il concetto risale alla filosofia greca antica che usa i termini μορφĪ® (morphé, forma sensibile), σχĪ®μα (skhēma, modo in cui una cosa si presenta), εĪÆδος (èidos, forma intelligibile).

Cronologia della filosofia e Forma (filosofia) · Forma (filosofia) e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Friedrich Heinrich Jacobi

Jacobi nacque a Düsseldorf il 25 gennaio 1743 in una ricca famiglia. Suo padre lo inviò come apprendista in una società commerciale di Ginevra, dove il fisico Georges-Louis Le Sage lo introdusse alla filosofia.

Cronologia della filosofia e Friedrich Heinrich Jacobi · Friedrich Heinrich Jacobi e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Friedrich Nietzsche

Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.

Cronologia della filosofia e Friedrich Nietzsche · Friedrich Nietzsche e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.

Cronologia della filosofia e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.

Cronologia della filosofia e Giacomo Leopardi · Giacomo Leopardi e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Gianni Vattimo

Tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, è teorizzatore del pensiero debole.

Cronologia della filosofia e Gianni Vattimo · Gianni Vattimo e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Giovanni Scoto Eriugena

Successe ad Alcuino di York (735-804) a capo della Schola palatina di Aquisgrana. Produsse un certo numero di opere, ma oggi è meglio conosciuto per aver scritto La divisione della natura, che è stata definita la "conquista finale" della filosofia antica, un'opera che "sintetizza le conquiste filosofiche di quindici secoli".

Cronologia della filosofia e Giovanni Scoto Eriugena · Giovanni Scoto Eriugena e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Giuseppe Rensi

Tenne la cattedra di filosofia morale all'Università di Genova. Il suo pensiero è di intonazione pessimista.

Cronologia della filosofia e Giuseppe Rensi · Giuseppe Rensi e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione.

Cronologia della filosofia e Gnosticismo · Gnosticismo e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Gorgia

Discepolo di Empedocle, è considerato uno dei maggiori sofisti, teorizzatore di un relativismo etico assoluto, fondato sulla morale della situazione contingente, spinto fino al nichilismo.

Cronologia della filosofia e Gorgia · Gorgia e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.

Cronologia della filosofia e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Cronologia della filosofia e Homo sapiens · Homo sapiens e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Idea

Idea (dal greco antico į¼°δĪ­α, dal tema di į¼°δεįæ–ν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Cronologia della filosofia e Idea · Idea e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Cronologia della filosofia e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Cronologia della filosofia e India · India e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Jean Baudrillard

È noto soprattutto per le sue analisi dei media, della cultura contemporanea e della comunicazione tecnologica, nonché per la sua formulazione di concetti come l'iperrealtà.

Cronologia della filosofia e Jean Baudrillard · Jean Baudrillard e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Cronologia della filosofia e Jean-Paul Sartre · Jean-Paul Sartre e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Johann Gottlieb Fichte

Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.

Cronologia della filosofia e Johann Gottlieb Fichte · Johann Gottlieb Fichte e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Karl Löwith

Nato in una famiglia di origine ebraica, si laureò in filosofia: ferito al fronte, poté partecipare alla celebre conferenza La scienza come professione, in cui Max Weber "aveva sostenuto che gli autentici eredi delle sue idee sarebbero stati i soldati che avrebbero fatto ritorno dal fronte: la generazione della Prima guerra mondiale.

Cronologia della filosofia e Karl Löwith · Karl Löwith e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Karl Marx

Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.

Cronologia della filosofia e Karl Marx · Karl Marx e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Leo Strauss

Nato in Germania da genitori ebrei, Strauss emigrò successivamente dalla Germania negli Stati Uniti. Trascorse gran parte della sua carriera come professore di scienze politiche all'Università di Chicago, dove insegnò a diverse generazioni di studenti e pubblicò quindici libri.

Cronologia della filosofia e Leo Strauss · Leo Strauss e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Cronologia della filosofia e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, nella numerosa famiglia protestante di Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach (1775-1833), giurista eminente e professore di diritto a Jena e a Kiel che, con la scomparsa dalla scena politica europea di Napoleone, mise da parte i suoi trascorsi progressisti e nel 1814 fu nominato presidente della Corte di Appello di Bamberga e nel 1817 di quella di Ansbach.

Cronologia della filosofia e Ludwig Feuerbach · Ludwig Feuerbach e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Ludwig Wittgenstein

Il suo unico libro pubblicato in vita fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Pinsent, e la cui prefazione venne curata dal filosofo e logico matematico Bertrand Russell.

Cronologia della filosofia e Ludwig Wittgenstein · Ludwig Wittgenstein e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Martin Heidegger

Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci. Per l'impossibilità anche linguistica di approdare a un risultato soddisfacente, tuttavia, Heidegger annunciò una Kehre (cioè una "svolta") del suo pensiero, volta a indagare l'Essere in sé con approccio diverso rispetto all'opera precedente. Tale ricerca lo condurrà ad affrontare anche altre questioni di filosofia, quali la metafisica, l'arte, la poesia e il linguaggio. Alla fine della Seconda guerra mondiale, Heidegger è stato al centro di notevoli polemiche circa il suo trascorso da simpatizzante nazista, e fu estromesso per qualche anno dal mondo accademico, per essere poi riabilitato. Nonostante il suo rapporto col nazismo sia ancora oggi oggetto di notevoli controversie e dibattiti, il suo contributo alla filosofia resta innegabile, e le sue opere continuano ad essere influenti tutt'oggi.

Cronologia della filosofia e Martin Heidegger · Martin Heidegger e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Cronologia della filosofia e Materialismo · Materialismo e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Max Stirner

Stirner ha avuto molti ammiratori (anarchici, futuristi, illegalisti, situazionisti, nicciani, antipolitici, elitisti e perfino reazionari-controrivoluzionari e fascisti) da una parte, e molti detrattori o critici dall'altra, come i comunisti, che lo accusarono d'opportunismo, molti liberali e gli anarco-capitalisti, che invece gli contestarono certe conclusioni logico-concettuali della sua definizione d'individuo, per il quale potrebbe dunque fornire un viatico morale a «dittatori», «conquistatori», «guerrafondai», «delinquenti» e «parassiti pseudo-rivoluzionari» ed infine i religiosi, che lo tacciarono di filo-libertinismo per il suo ateismo immoralista.

Cronologia della filosofia e Max Stirner · Max Stirner e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Meister Eckhart

È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.

Cronologia della filosofia e Meister Eckhart · Meister Eckhart e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Metafisica

La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Cronologia della filosofia e Metafisica · Metafisica e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Cronologia della filosofia e Mistica · Mistica e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Natura

La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.

Cronologia della filosofia e Natura · Natura e Nichilismo · Mostra di piĆ¹ »

Oltreuomo

Il concetto di oltreuomo o superuomo (dal tedesco Übermensch), introdotto dal filosofo Friedrich Nietzsche, è un'immagine o figura metaforica che rappresenta l'uomo che diviene se stesso in una nuova futura epoca contrassegnata dal cosiddetto nichilismo attivo.

Cronologia della filosofia e Oltreuomo · Nichilismo e Oltreuomo · Mostra di piĆ¹ »

Ontologia

Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Cronologia della filosofia e Ontologia · Nichilismo e Ontologia · Mostra di piĆ¹ »

Oswald Spengler

Oswald Spengler nacque a Blankenburg, una città tedesca ai piedi dei monti Harz. Era il primo di quattro figli e l'unico maschio.

Cronologia della filosofia e Oswald Spengler · Nichilismo e Oswald Spengler · Mostra di piĆ¹ »

Parmenide

Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».

Cronologia della filosofia e Parmenide · Nichilismo e Parmenide · Mostra di piĆ¹ »

Piacere

Il piacere è un sentimento o un'esperienza, più o meno durevole, che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica o psicologica, proveniente dall'organismo.

Cronologia della filosofia e Piacere · Nichilismo e Piacere · Mostra di piĆ¹ »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Cronologia della filosofia e Platone · Nichilismo e Platone · Mostra di piĆ¹ »

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.

Cronologia della filosofia e Platonismo · Nichilismo e Platonismo · Mostra di piĆ¹ »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.

Cronologia della filosofia e Plotino · Nichilismo e Plotino · Mostra di piĆ¹ »

Postmodernismo

Il postmodernismo è un ampio movimento ideale che si è sviluppato tra la metà e la fine del XX secolo attraversando la filosofia, le arti, l'architettura e la critica.

Cronologia della filosofia e Postmodernismo · Nichilismo e Postmodernismo · Mostra di piĆ¹ »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Cronologia della filosofia e Ragione · Nichilismo e Ragione · Mostra di piĆ¹ »

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Cronologia della filosofia e Religione · Nichilismo e Religione · Mostra di piĆ¹ »

Scetticismo (filosofia)

Lo scetticismo (dalla parola greca σκĪ­ψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.

Cronologia della filosofia e Scetticismo (filosofia) · Nichilismo e Scetticismo (filosofia) · Mostra di piĆ¹ »

Scuola cirenaica

La scuola cirenaica si sviluppa a Cirene, città greca del Nord Africa, nella prima metà del IV secolo a.C. La scuola si forma alcuni decenni dopo la morte del suo iniziatore Aristippo, un cirenaico emigrato ad Atene, allievo di Socrate e Protagora, poi rientrato in patria a diffondere il proprio pensiero.

Cronologia della filosofia e Scuola cirenaica · Nichilismo e Scuola cirenaica · Mostra di piĆ¹ »

Scuola pitagorica

La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Cronologia della filosofia e Scuola pitagorica · Nichilismo e Scuola pitagorica · Mostra di piĆ¹ »

Sigmund Freud

Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.

Cronologia della filosofia e Sigmund Freud · Nichilismo e Sigmund Freud · Mostra di piĆ¹ »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (į¼”λεγχος, élenchos.

Cronologia della filosofia e Socrate · Nichilismo e Socrate · Mostra di piĆ¹ »

Sofistica

La sofistica (sofistikįø— téchnē) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Cronologia della filosofia e Sofistica · Nichilismo e Sofistica · Mostra di piĆ¹ »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.

Cronologia della filosofia e Stoicismo · Nichilismo e Stoicismo · Mostra di piĆ¹ »

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Cronologia della filosofia e Storia della filosofia occidentale · Nichilismo e Storia della filosofia occidentale · Mostra di piĆ¹ »

Taoismo

Il taoismo o daoismo, (道ꕙ pinyin: dàojiào, "dottrina del Tao") designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e ZhuāngzĒ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C., non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampLindsay Jones (ed.), Encyclopedia of Religion. Second Edition, vol 4, Farmington, Thomson Gale, 2005, pag. 2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (ä½›ę•™, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道ꕙ, gli insegnamenti del Tao). Dall'influenza del taoismo sul Buddhismo Mahāyāna indiano probabilmente si sviluppò il Chan. Più precisamente nell'epoca pre-imperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani.. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine Taoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al Taoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale giudizio è andato via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo attualmente un certo distacco. Ciò avvenne chiaramente con i primi missionari del XVI secolo Friar Gaspar da Cruz O.P. oppure con il gesuita Matteo Ricci che, forti della loro cultura controriformista, pur con diverse sfumature in fatto di incontro di una nuova cultura, furono assai disturbati in particolare dalla mancanza di un "celibato" dei preti taoisti. Tale pregiudizio cominciò ad essere scardinato in particolare con gli studi di Henri Maspero e di altri studiosi (sempre del XX secolo) quali Isabelle Robinet, Michel Strickmann, Anna Seidel.

Cronologia della filosofia e Taoismo · Nichilismo e Taoismo · Mostra di piĆ¹ »

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica ed economia. La descrizione di Hobbes della natura umana come sostanzialmente competitiva ed egoista, esemplificata dalle frasi Bellum omnium contra omnes ("la guerra di tutti contro tutti" nello stato di natura) e Homo homini lupus ("ogni uomo è lupo per l'altro uomo"), ha trovato riscontro nel campo dell'antropologia politica.

Cronologia della filosofia e Thomas Hobbes · Nichilismo e Thomas Hobbes · Mostra di piĆ¹ »

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Cronologia della filosofia e Umanesimo · Nichilismo e Umanesimo · Mostra di piĆ¹ »

Universale

Universale, dal latino universalem (in greco kathólou), composto da universum (l'universo, il tutto, l'interezza) e dal suffisso –alem, usato per indicare "che appartiene", è una parola che sta a significare nel senso più generale.

Cronologia della filosofia e Universale · Nichilismo e Universale · Mostra di piĆ¹ »

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Cronologia della filosofia e Universo · Nichilismo e Universo · Mostra di piĆ¹ »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco į¼€λĪ®θεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Cronologia della filosofia e Verità · Nichilismo e Verità · Mostra di piĆ¹ »

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Cronologia della filosofia e Volontà · Nichilismo e Volontà · Mostra di piĆ¹ »

Volontà di potenza

Il concetto di volontà di potenza (in tedesco Wille zur Macht), insieme a quello di oltreuomo e a quello dell'eterno ritorno, è un tema caratteristico della filosofia di Nietzsche, ispirato ad una prospettiva di trasvalutazione di tutti i valori.

Cronologia della filosofia e Volontà di potenza · Nichilismo e Volontà di potenza · Mostra di piĆ¹ »

ZhuāngzĒ

Successivamente considerato tra i fondatori del Daoismo e, per costumanza dell'antica Cina, per metonimia si indica con il suo nome anche qualsiasi testo recante per iscritto il pensiero e dottrina a lui attribuiti.

Cronologia della filosofia e ZhuāngzĒ · Nichilismo e ZhuāngzĒ · Mostra di piĆ¹ »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cronologia della filosofia e Nichilismo

Cronologia della filosofia ha 827 relazioni, mentre Nichilismo ha 436. Come hanno in comune 82, l'indice di Jaccard ĆØ 6.49% = 82 / (827 + 436).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cronologia della filosofia e Nichilismo. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: