Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cronologia della guerra fredda e Rivoluzioni del 1989

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cronologia della guerra fredda e Rivoluzioni del 1989

Cronologia della guerra fredda vs. Rivoluzioni del 1989

Di seguito una cronologia degli avvenimenti principali della guerra fredda. Le Rivoluzioni del 1989, a volte chiamate l'Autunno delle Nazioni, furono un'ondata rivoluzionaria avvenuta nell'Europa Centrale ed Orientale nell'autunno del 1989, quando diversi regimi comunisti furono rovesciati nel giro di pochi mesi.

Analogie tra Cronologia della guerra fredda e Rivoluzioni del 1989

Cronologia della guerra fredda e Rivoluzioni del 1989 hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Berlino Ovest, Blocco orientale, Bulgaria, Cecoslovacchia, Cortina di ferro, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Dottrina Sinatra, Glasnost', Guerra fredda, Michail Gorbačëv, Mosca (Russia), Muro di Berlino, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Patto di Varsavia, Polonia, Primavera di Praga, Riunificazione tedesca, Romania, Russia, Seconda guerra mondiale, Storia dell'Unione Sovietica (1985-1991), Strategia della tensione in Italia, Ucraina, Ungheria, Unione Sovietica, Varsavia.

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Cronologia della guerra fredda · Armata Rossa e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Berlino Ovest

Berlino Ovest fu un'exclave della Repubblica Federale di Germania (BRD), dalla quale distava 160 km, situata nella Repubblica Democratica Tedesca (DDR) dal 1949 al 1990.

Berlino Ovest e Cronologia della guerra fredda · Berlino Ovest e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Blocco orientale

Durante la Guerra fredda, il termine blocco orientale, o sovietico, comunista, socialista, era usato per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.

Blocco orientale e Cronologia della guerra fredda · Blocco orientale e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Cronologia della guerra fredda · Bulgaria e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Cronologia della guerra fredda · Cecoslovacchia e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Cortina di ferro

Cortina di ferro è un termine utilizzato a occidente per indicare la linea di confine che divise l'Europa in due zone separate di influenza politica, dalla fine della seconda guerra mondiale alla fine della guerra fredda.

Cortina di ferro e Cronologia della guerra fredda · Cortina di ferro e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza negli Stati baltici, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Cronologia della guerra fredda e Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Dottrina Sinatra

Dottrina Sinatra fu il nome che il governo sovietico di Michail Gorbačëv usò scherzosamente per descrivere la sua politica estera di non ingerenza negli affari interni delle nazioni alleate del Patto di Varsavia.

Cronologia della guerra fredda e Dottrina Sinatra · Dottrina Sinatra e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Glasnost'

Glasnost' è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico"; tradotta più spesso con "trasparenza".

Cronologia della guerra fredda e Glasnost' · Glasnost' e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Cronologia della guerra fredda e Guerra fredda · Guerra fredda e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Cronologia della guerra fredda e Michail Gorbačëv · Michail Gorbačëv e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Cronologia della guerra fredda e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Cronologia della guerra fredda e Muro di Berlino · Muro di Berlino e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Cronologia della guerra fredda e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Cronologia della guerra fredda e Patto di Varsavia · Patto di Varsavia e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Cronologia della guerra fredda e Polonia · Polonia e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Primavera di Praga

La Primavera di Praga, (in ceco Pražské jaro, in slovacco Pražská jar) è stato un periodo storico di liberalizzazione politica avvenuto in Cecoslovacchia durante il periodo in cui questa era sottoposta al controllo dell'Unione Sovietica, dopo gli eventi successivi alla seconda guerra mondiale e nell'ambito della guerra fredda.

Cronologia della guerra fredda e Primavera di Praga · Primavera di Praga e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca (Deutsche Wiedervereinigung) è stato il processo di riconquista dell'unità nazionale da parte della Germania, che al termine della Seconda guerra mondiale, conclusasi con la sconfitta del Terzo Reich, era stata divisa in due Stati dalle potenze alleate.

Cronologia della guerra fredda e Riunificazione tedesca · Riunificazione tedesca e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Cronologia della guerra fredda e Romania · Rivoluzioni del 1989 e Romania · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Cronologia della guerra fredda e Russia · Rivoluzioni del 1989 e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Cronologia della guerra fredda e Seconda guerra mondiale · Rivoluzioni del 1989 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Storia dell'Unione Sovietica (1985-1991)

Anche se entrarono in stallo nel periodo 1964-1982, il cambio generazionale diede una nuova spinta alle riforme.

Cronologia della guerra fredda e Storia dell'Unione Sovietica (1985-1991) · Rivoluzioni del 1989 e Storia dell'Unione Sovietica (1985-1991) · Mostra di più »

Strategia della tensione in Italia

La strategia della tensione in Italia è una teoria politica che indica generalmente un periodo storico molto tormentato della storia d'Italia, in particolare negli anni settanta del XX secolo, conosciuto come anni di piombo e che, mediante un disegno eversivo, tendeva alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.

Cronologia della guerra fredda e Strategia della tensione in Italia · Rivoluzioni del 1989 e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Cronologia della guerra fredda e Ucraina · Rivoluzioni del 1989 e Ucraina · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Cronologia della guerra fredda e Ungheria · Rivoluzioni del 1989 e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Cronologia della guerra fredda e Unione Sovietica · Rivoluzioni del 1989 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Cronologia della guerra fredda e Varsavia · Rivoluzioni del 1989 e Varsavia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cronologia della guerra fredda e Rivoluzioni del 1989

Cronologia della guerra fredda ha 151 relazioni, mentre Rivoluzioni del 1989 ha 188. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 7.96% = 27 / (151 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cronologia della guerra fredda e Rivoluzioni del 1989. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »