Analogie tra Cronologia della prima guerra mondiale e Erich von Falkenhayn
Cronologia della prima guerra mondiale e Erich von Falkenhayn hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Verdun, Belgio, Bucarest, Campagna del Sinai e della Palestina, Cina, Corsa al mare, Erich Ludendorff, Francia, Gerusalemme, Guglielmo II di Germania, Helmuth Johann Ludwig von Moltke, Impero tedesco, Mare del Nord, Moldavia, Palestina, Paul von Hindenburg, Prima battaglia della Marna, Prima guerra mondiale, Romania, Seconda battaglia di Ypres, Transilvania, Triplice intesa, Turchia.
Battaglia di Verdun
La battaglia di Verdun (in francese Bataille de Verdun, AFI:; in tedesco Schlacht um Verdun, AFI), nome in codice operazione Gericht ("giudizio"), fu l'unica grande offensiva tedesca avvenuta tra la prima battaglia della Marna del 1914 e l'ultima offensiva del generale Erich Ludendorff nella primavera del 1918.
Battaglia di Verdun e Cronologia della prima guerra mondiale · Battaglia di Verdun e Erich von Falkenhayn ·
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Belgio e Cronologia della prima guerra mondiale · Belgio e Erich von Falkenhayn ·
Bucarest
Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia), soprannominata Parigi dell'est, è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la quarta più popolosa dell'Unione europea.
Bucarest e Cronologia della prima guerra mondiale · Bucarest e Erich von Falkenhayn ·
Campagna del Sinai e della Palestina
La campagna del Sinai e della Palestina del teatro di guerra del Medio Oriente della prima guerra mondiale fu una serie di battaglie che furono combattute nella penisola del Sinai, nella Palestina ed in Siria tra il 28 gennaio 1915 ed il 28 ottobre 1918.
Campagna del Sinai e della Palestina e Cronologia della prima guerra mondiale · Campagna del Sinai e della Palestina e Erich von Falkenhayn ·
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Cina e Cronologia della prima guerra mondiale · Cina e Erich von Falkenhayn ·
Corsa al mare
Col nome di corsa al mare si indica un periodo della prima guerra mondiale in cui i due schieramenti, impegnati nei primordi della guerra di trincea tentarono ripetutamente di aggirarsi a vicenda sul fianco nord, dando luogo ad un prolungarsi della linea del fronte sino al mar del Nord.
Corsa al mare e Cronologia della prima guerra mondiale · Corsa al mare e Erich von Falkenhayn ·
Erich Ludendorff
Nazionalista accanito, ufficiale di eccellente preparazione teorica, dal carattere brusco e irritabile, dotato di grande energia e di notevoli capacità organizzative e strategiche, divenne durante la prima guerra mondiale il principale collaboratore del generale Paul von Hindenburg e la vera personalità dominante dello stato maggiore tedesco, conseguendo numerosi successi sui vari campi di battaglia.
Cronologia della prima guerra mondiale e Erich Ludendorff · Erich Ludendorff e Erich von Falkenhayn ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Cronologia della prima guerra mondiale e Francia · Erich von Falkenhayn e Francia ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Cronologia della prima guerra mondiale e Gerusalemme · Erich von Falkenhayn e Gerusalemme ·
Guglielmo II di Germania
Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più, oltre che dalla Francia, anche dal Regno Unito e dalla Russia.
Cronologia della prima guerra mondiale e Guglielmo II di Germania · Erich von Falkenhayn e Guglielmo II di Germania ·
Helmuth Johann Ludwig von Moltke
Era nipote del feldmaresciallo Helmuth Karl Bernhard von Moltke ed ha servito come capo dello Stato maggiore tedesco dal 1906 al 1914. Il suo ruolo nello sviluppo dei piani strategici tedeschi e nello scoppio della prima guerra mondiale è estremamente controverso.
Cronologia della prima guerra mondiale e Helmuth Johann Ludwig von Moltke · Erich von Falkenhayn e Helmuth Johann Ludwig von Moltke ·
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Cronologia della prima guerra mondiale e Impero tedesco · Erich von Falkenhayn e Impero tedesco ·
Mare del Nord
Il Mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale che comunica con l'oceano Atlantico tramite il mare di Norvegia a nord e la Manica a sud; suo tributario è il Mar Baltico, ad esso collegato tramite gli stretti scandinavi di Skagerrak e Kattegat.
Cronologia della prima guerra mondiale e Mare del Nord · Erich von Falkenhayn e Mare del Nord ·
Moldavia
La Moldavia (in rumeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in rumeno Republica Moldova), è uno Stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.
Cronologia della prima guerra mondiale e Moldavia · Erich von Falkenhayn e Moldavia ·
Palestina
La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.
Cronologia della prima guerra mondiale e Palestina · Erich von Falkenhayn e Palestina ·
Paul von Hindenburg
Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale ottenendo notevoli vittorie contro i russi.
Cronologia della prima guerra mondiale e Paul von Hindenburg · Erich von Falkenhayn e Paul von Hindenburg ·
Prima battaglia della Marna
La prima battaglia della Marna fu uno scontro decisivo avvenuto nella regione compresa tra i fiumi Marna e Ourcq, a est di Parigi, nelle fasi iniziali della prima guerra mondiale sul fronte occidentale.
Cronologia della prima guerra mondiale e Prima battaglia della Marna · Erich von Falkenhayn e Prima battaglia della Marna ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Cronologia della prima guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Erich von Falkenhayn e Prima guerra mondiale ·
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Cronologia della prima guerra mondiale e Romania · Erich von Falkenhayn e Romania ·
Seconda battaglia di Ypres
La Seconda battaglia di Ypres, chiamata anche seconda battaglia delle Fiandre, fu combattuta nei mesi di aprile e maggio 1915 durante la prima guerra mondiale, presso la cittadina belga di Ypres.
Cronologia della prima guerra mondiale e Seconda battaglia di Ypres · Erich von Falkenhayn e Seconda battaglia di Ypres ·
Transilvania
La Transilvania (o Ardeal) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania.
Cronologia della prima guerra mondiale e Transilvania · Erich von Falkenhayn e Transilvania ·
Triplice intesa
La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra il Regno Unito, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.
Cronologia della prima guerra mondiale e Triplice intesa · Erich von Falkenhayn e Triplice intesa ·
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Cronologia della prima guerra mondiale e Turchia · Erich von Falkenhayn e Turchia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cronologia della prima guerra mondiale e Erich von Falkenhayn
- Che cosa ha in comune Cronologia della prima guerra mondiale e Erich von Falkenhayn
- Analogie tra Cronologia della prima guerra mondiale e Erich von Falkenhayn
Confronto tra Cronologia della prima guerra mondiale e Erich von Falkenhayn
Cronologia della prima guerra mondiale ha 630 relazioni, mentre Erich von Falkenhayn ha 66. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.30% = 23 / (630 + 66).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cronologia della prima guerra mondiale e Erich von Falkenhayn. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: