Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cronologia della prima guerra mondiale e Provincia autonoma di Trento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cronologia della prima guerra mondiale e Provincia autonoma di Trento

Cronologia della prima guerra mondiale vs. Provincia autonoma di Trento

Questa cronologia della prima guerra mondiale contiene un elenco degli eventi bellici, politici e diplomatici inerenti alla prima guerra mondiale e fatti collegati su tutti i fronti di combattimento. Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Analogie tra Cronologia della prima guerra mondiale e Provincia autonoma di Trento

Cronologia della prima guerra mondiale e Provincia autonoma di Trento hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Austria, Francesco Giuseppe I d'Austria, Impero austro-ungarico, Prima guerra mondiale, Provincia autonoma di Trento, Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), Veneto, Vienna.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Cronologia della prima guerra mondiale · Anatolia e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Cronologia della prima guerra mondiale · Austria e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Cronologia della prima guerra mondiale e Francesco Giuseppe I d'Austria · Francesco Giuseppe I d'Austria e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Cronologia della prima guerra mondiale e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Cronologia della prima guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Cronologia della prima guerra mondiale e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)

Il trattato di Saint-Germain-en-Laye (detto anche trattato di Saint-Germain) fu stipulato alla fine della prima guerra mondiale e in esso venne stabilita la ripartizione del dissolto Impero austro-ungarico e le condizioni per la creazione della repubblica austriaca.

Cronologia della prima guerra mondiale e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) · Provincia autonoma di Trento e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Cronologia della prima guerra mondiale e Veneto · Provincia autonoma di Trento e Veneto · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Cronologia della prima guerra mondiale e Vienna · Provincia autonoma di Trento e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cronologia della prima guerra mondiale e Provincia autonoma di Trento

Cronologia della prima guerra mondiale ha 579 relazioni, mentre Provincia autonoma di Trento ha 674. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 0.72% = 9 / (579 + 674).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cronologia della prima guerra mondiale e Provincia autonoma di Trento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »