Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cronologia della scoperta delle particelle e Enrico Fermi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cronologia della scoperta delle particelle e Enrico Fermi

Cronologia della scoperta delle particelle vs. Enrico Fermi

Questa è una cronologia delle scoperta delle particelle subatomiche, comprendenti tutte le particelle scoperte che sembrano essere elementari (vale a dire, indivisibili) date le migliori prove al momento disponibili. Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.

Analogie tra Cronologia della scoperta delle particelle e Enrico Fermi

Cronologia della scoperta delle particelle e Enrico Fermi hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Camera a nebbia, Carl David Anderson, Decadimento beta, Elettrone, Emilio Segrè, Ernest Rutherford, Fermilab, Fotone, Giuseppe Occhialini, James Chadwick, Murray Gell-Mann, Nature, Neutrone, Owen Chamberlain, Particella α, Paul Dirac, Pione, Positrone, Protone, Raggi cosmici, Raggi gamma, Raggi X, Uranio, Wolfgang Pauli.

Camera a nebbia

La camera a nebbia o camera di Wilson è uno strumento di rivelazione di particelle elementari ideato da Charles Thomson Rees Wilson nel 1899 e successivamente perfezionato nel 1912.

Camera a nebbia e Cronologia della scoperta delle particelle · Camera a nebbia e Enrico Fermi · Mostra di più »

Carl David Anderson

Nato da genitori svedesi immigrati nei primi anni del '900 negli Stati Uniti, è noto per aver dimostrato che l'irraggiamento della luce solare può trasformarsi in elettricità, grazie alla distribuzione spaziale degli elettroni.

Carl David Anderson e Cronologia della scoperta delle particelle · Carl David Anderson e Enrico Fermi · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.

Cronologia della scoperta delle particelle e Decadimento beta · Decadimento beta e Enrico Fermi · Mostra di più »

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Cronologia della scoperta delle particelle e Elettrone · Elettrone e Enrico Fermi · Mostra di più »

Emilio Segrè

Segrè nacque a Tivoli, in provincia di Roma, il 1º febbraio del 1905 in una benestante famiglia ebraica, ultimogenito dei tre figli (i fratelli erano Angelo e Marco) di Giuseppe Segrè, proprietario e dirigente delle Cartiere Tiburtine, e di Amelia Susanna Treves, figlia di un ben noto architetto fiorentino.

Cronologia della scoperta delle particelle e Emilio Segrè · Emilio Segrè e Enrico Fermi · Mostra di più »

Ernest Rutherford

Rutherford nacque a Brightwater, in Nuova Zelanda. Studiò al Nelson College e al Canterbury College, conseguendo tre diplomi, con due anni di ricerche nella tecnologia elettrica.

Cronologia della scoperta delle particelle e Ernest Rutherford · Enrico Fermi e Ernest Rutherford · Mostra di più »

Fermilab

Il Fermi National Accelerator Laboratory (anche noto come Fermilab) è un laboratorio di ricerca supervisionato dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e dedicato allo studio della fisica delle particelle elementari.

Cronologia della scoperta delle particelle e Fermilab · Enrico Fermi e Fermilab · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.

Cronologia della scoperta delle particelle e Fotone · Enrico Fermi e Fotone · Mostra di più »

Giuseppe Occhialini

Figlio del fisico Augusto Raffaele Occhialini, attivo nel campo delle spettroscopia e dell'elettrologia, e di Etra Grossi, Giuseppe Occhialini segue le orme paterne e nel 1929 si laurea in fisica presso l'Università di Firenze discutendo una tesi sui raggi cosmici.

Cronologia della scoperta delle particelle e Giuseppe Occhialini · Enrico Fermi e Giuseppe Occhialini · Mostra di più »

James Chadwick

Il prestigioso premio gli è stato attribuito per la sua scoperta del neutrone, risalente al 1932.

Cronologia della scoperta delle particelle e James Chadwick · Enrico Fermi e James Chadwick · Mostra di più »

Murray Gell-Mann

Nato a Manhattan da una famiglia di origine ebraica immigrata da Černivci, ha conosciuto gli anni duri della Grande depressione e la povertà.

Cronologia della scoperta delle particelle e Murray Gell-Mann · Enrico Fermi e Murray Gell-Mann · Mostra di più »

Nature

Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Cronologia della scoperta delle particelle e Nature · Enrico Fermi e Nature · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.

Cronologia della scoperta delle particelle e Neutrone · Enrico Fermi e Neutrone · Mostra di più »

Owen Chamberlain

Ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1959 per la scoperta dell'antiprotone, insieme all'italiano Emilio Segrè.

Cronologia della scoperta delle particelle e Owen Chamberlain · Enrico Fermi e Owen Chamberlain · Mostra di più »

Particella α

Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.

Cronologia della scoperta delle particelle e Particella α · Enrico Fermi e Particella α · Mostra di più »

Paul Dirac

Premio Nobel per la fisica nel 1933 (insieme a Erwin Schrödinger) per "la scoperta di nuove fruttuose forme della teoria atomica", diede contributi fondamentali allo sviluppo della meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi, formulando, fra l'altro, l'omonima equazione e predicendo l'esistenza dell'antimateria.

Cronologia della scoperta delle particelle e Paul Dirac · Enrico Fermi e Paul Dirac · Mostra di più »

Pione

In fisica delle particelle con il termine pione, o mesone π («mesone Pi» è un calco del termine inglese pi meson), si indica un gruppo di tre mesoni leggeri formati dalle combinazioni di un quark e un antiquark, entrambi di prima generazione (u e d).

Cronologia della scoperta delle particelle e Pione · Enrico Fermi e Pione · Mostra di più »

Positrone

Il positrone, chiamato anche antielettrone o positone, è l'antiparticella dell'elettrone. Come tale, ha carica elettrica +''e'', uguale e opposta a quella dell'elettrone, lo stesso spin 1/2 e la stessa massa.

Cronologia della scoperta delle particelle e Positrone · Enrico Fermi e Positrone · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Cronologia della scoperta delle particelle e Protone · Enrico Fermi e Protone · Mostra di più »

Raggi cosmici

In fisica i raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali sono esposti la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.

Cronologia della scoperta delle particelle e Raggi cosmici · Enrico Fermi e Raggi cosmici · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Cronologia della scoperta delle particelle e Raggi gamma · Enrico Fermi e Raggi gamma · Mostra di più »

Raggi X

I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.

Cronologia della scoperta delle particelle e Raggi X · Enrico Fermi e Raggi X · Mostra di più »

Uranio

Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.

Cronologia della scoperta delle particelle e Uranio · Enrico Fermi e Uranio · Mostra di più »

Wolfgang Pauli

Fra i padri fondatori della meccanica quantistica, suo è il principio di esclusione, per il quale vinse il premio Nobel nel 1945, secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali.

Cronologia della scoperta delle particelle e Wolfgang Pauli · Enrico Fermi e Wolfgang Pauli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cronologia della scoperta delle particelle e Enrico Fermi

Cronologia della scoperta delle particelle ha 125 relazioni, mentre Enrico Fermi ha 330. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 5.27% = 24 / (125 + 330).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cronologia della scoperta delle particelle e Enrico Fermi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: