Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cronologia della scoperta delle particelle e Mesone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cronologia della scoperta delle particelle e Mesone

Cronologia della scoperta delle particelle vs. Mesone

Questa è una cronologia delle scoperta delle particelle subatomiche, comprendenti tutte le particelle scoperte che sembrano essere elementari (vale a dire, indivisibili) date le migliori prove al momento disponibili. In fisica delle particelle, i mesoni sono un gruppo di particelle subatomiche composte da un numero pari di quark e antiquark (solitamente una coppia) legati dalla forza forte.

Analogie tra Cronologia della scoperta delle particelle e Mesone

Cronologia della scoperta delle particelle e Mesone hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Adrone, Antiparticella, Barione, Elettrone, Fisica delle particelle, Fotone, Hideki Yukawa, Kaone, Mesone, Mesone J/Psi, Mesone upsilon, Modello a quark costituenti, Modello standard, Muone, Neutrino elettronico, Neutrino muonico, Neutrone, Particella (fisica), Particella subatomica, Physics Letters, Pione, Positrone, Protone, Quark bottom, Quark charm, Quark down, Quark strange, Quark up, Raggi cosmici.

Adrone

Un adrone (dal greco ἁδρόν hadrón: "pieno", "copioso", "grosso") è una particella subatomica composta da quark o da quark e antiquark, legati dalla forza nucleare forte.

Adrone e Cronologia della scoperta delle particelle · Adrone e Mesone · Mostra di più »

Antiparticella

Un'antiparticella è una particella che corrisponde per massa a una delle normali particelle, ma è caratterizzata da alcuni numeri quantici opposti, come la carica elettrica o il numero barionico.

Antiparticella e Cronologia della scoperta delle particelle · Antiparticella e Mesone · Mostra di più »

Barione

Il barione è una particella subatomica non elementare costituita da un numero dispari (almeno 3) di quark di valenza. In quanto composti da quark i barioni appartengono alla famiglia degli adroni e prendono parte all'interazione forte.

Barione e Cronologia della scoperta delle particelle · Barione e Mesone · Mostra di più »

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Cronologia della scoperta delle particelle e Elettrone · Elettrone e Mesone · Mostra di più »

Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.

Cronologia della scoperta delle particelle e Fisica delle particelle · Fisica delle particelle e Mesone · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.

Cronologia della scoperta delle particelle e Fotone · Fotone e Mesone · Mostra di più »

Hideki Yukawa

Era il terzo figlio di Takuji Ogawa, professore di geologia all'Università di Kyōto, città dove studiò da autodidatta con il compagno Sin-Itiro Tomonaga, approfondendo in particolare la meccanica quantistica stimolato dalle lezioni di Yoshio Nishina.

Cronologia della scoperta delle particelle e Hideki Yukawa · Hideki Yukawa e Mesone · Mostra di più »

Kaone

I kaoni sono mesoni caratterizzati dal numero quantico della stranezza.C. Amsler et al. (2008).

Cronologia della scoperta delle particelle e Kaone · Kaone e Mesone · Mostra di più »

Mesone

In fisica delle particelle, i mesoni sono un gruppo di particelle subatomiche composte da un numero pari di quark e antiquark (solitamente una coppia) legati dalla forza forte.

Cronologia della scoperta delle particelle e Mesone · Mesone e Mesone · Mostra di più »

Mesone J/Psi

Il mesone J/ψ è una particella subatomica di sapore neutro costituito da un quark charm e un'antiquark charm. In quanto mesone costituito da quark charm, è un "charmonio".

Cronologia della scoperta delle particelle e Mesone J/Psi · Mesone e Mesone J/Psi · Mostra di più »

Mesone upsilon

Il mesone upsilon o ipsilon (ϒ) è un mesone senza sapore formato da un quark bottom e dalla sua antiparticella. Venne scoperto dalla E288 collaboration, guidata da Leon Lederman, al Fermilab nel 1977, e fu la prima particella ad essere scoperta contenente un quark bottom perché è quella più leggera che può essere prodotta senza ulteriori particelle massive.

Cronologia della scoperta delle particelle e Mesone upsilon · Mesone e Mesone upsilon · Mostra di più »

Modello a quark costituenti

Il modello a quark costituenti (CQM) è il modello maggiormente utilizzato fra quelli efficaci nel riprodurre le proprietà degli adroni. Lo stimolo allo sviluppo di numerosi modelli efficaci per la descrizione degli adroni in termini di quark è derivato dall'impossibilità di risolvere le equazioni della cromodinamica quantistica in regime non perturbativo (basse energie).

Cronologia della scoperta delle particelle e Modello a quark costituenti · Mesone e Modello a quark costituenti · Mostra di più »

Modello standard

Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.

Cronologia della scoperta delle particelle e Modello standard · Mesone e Modello standard · Mostra di più »

Muone

Il muone (dalla lettera greca μ) è una particella elementare con carica elettrica negativa e spin pari a 1/2; avendo spin semiintero, appartiene alla famiglia dei fermioni.

Cronologia della scoperta delle particelle e Muone · Mesone e Muone · Mostra di più »

Neutrino elettronico

Il neutrino elettronico è il primo dei tre neutrini che, insieme all'elettrone, forma la prima generazione di leptoni, perciò il suo nome neutrino elettronico.

Cronologia della scoperta delle particelle e Neutrino elettronico · Mesone e Neutrino elettronico · Mostra di più »

Neutrino muonico

Il neutrino muonico o neutrino mu, è il neutrino che insieme al muone forma la seconda generazione di leptoni, perciò il suo nome neutrino muonico.

Cronologia della scoperta delle particelle e Neutrino muonico · Mesone e Neutrino muonico · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.

Cronologia della scoperta delle particelle e Neutrone · Mesone e Neutrone · Mostra di più »

Particella (fisica)

In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.

Cronologia della scoperta delle particelle e Particella (fisica) · Mesone e Particella (fisica) · Mostra di più »

Particella subatomica

In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.

Cronologia della scoperta delle particelle e Particella subatomica · Mesone e Particella subatomica · Mostra di più »

Physics Letters

Physics Letters è una rivista scientifica pubblicata da Elsevier. La rivista Physics Letters si suddivide in.

Cronologia della scoperta delle particelle e Physics Letters · Mesone e Physics Letters · Mostra di più »

Pione

In fisica delle particelle con il termine pione, o mesone π («mesone Pi» è un calco del termine inglese pi meson), si indica un gruppo di tre mesoni leggeri formati dalle combinazioni di un quark e un antiquark, entrambi di prima generazione (u e d).

Cronologia della scoperta delle particelle e Pione · Mesone e Pione · Mostra di più »

Positrone

Il positrone, chiamato anche antielettrone o positone, è l'antiparticella dell'elettrone. Come tale, ha carica elettrica +''e'', uguale e opposta a quella dell'elettrone, lo stesso spin 1/2 e la stessa massa.

Cronologia della scoperta delle particelle e Positrone · Mesone e Positrone · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Cronologia della scoperta delle particelle e Protone · Mesone e Protone · Mostra di più »

Quark bottom

Il quark bottom (solitamente abbreviato in quark b), talvolta chiamato quark beauty, è un quark di terza generazione con carica elettrica negativa di - e e una massa stimata di 4,20 GeV/c2.

Cronologia della scoperta delle particelle e Quark bottom · Mesone e Quark bottom · Mostra di più »

Quark charm

Il quark charm (solitamente abbreviato in quark c) è un quark di seconda generazione con una carica elettrica positiva di + e. Con 1,3 GeV (poco più della massa del protone) è il terzo per massa tra tutti i quark.

Cronologia della scoperta delle particelle e Quark charm · Mesone e Quark charm · Mostra di più »

Quark down

Il quark down o quark giù (solitamente abbreviato in quark d) è un quark di prima generazione con una carica elettrica negativa di - e. Con una massa probabilmente compresa tra i 3,5 e i 6 MeV/c2, è il quark più leggero dopo il quark up.

Cronologia della scoperta delle particelle e Quark down · Mesone e Quark down · Mostra di più »

Quark strange

Il quark strange o quark strano (solitamente abbreviato in quark s) è un quark di seconda generazione con una carica di −(1/3)e e una stranezza di −1.

Cronologia della scoperta delle particelle e Quark strange · Mesone e Quark strange · Mostra di più »

Quark up

Il quark up o quark su (solitamente abbreviato in quark u) è un quark di prima generazione con una carica elettrica positiva di + e. È il quark più leggero di tutti: la sua massa non è stata determinata con precisione, ma è probabilmente compresa tra 1,5 e 3,3 MeV/c2.

Cronologia della scoperta delle particelle e Quark up · Mesone e Quark up · Mostra di più »

Raggi cosmici

In fisica i raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali sono esposti la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.

Cronologia della scoperta delle particelle e Raggi cosmici · Mesone e Raggi cosmici · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cronologia della scoperta delle particelle e Mesone

Cronologia della scoperta delle particelle ha 125 relazioni, mentre Mesone ha 76. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 14.43% = 29 / (125 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cronologia della scoperta delle particelle e Mesone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: