Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Satelliti naturali di Marte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Satelliti naturali di Marte

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare vs. Satelliti naturali di Marte

La cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare mostra l'evoluzione delle scoperte dei corpi celesti nel Sistema solare nel corso dei secoli. Il pianeta Marte possiede due satelliti naturali di piccole dimensioni: Fobos e Deimos.

Analogie tra Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Satelliti naturali di Marte

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Satelliti naturali di Marte hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Asaph Hall, Cerere (astronomia), David Jewitt, Deimos (astronomia), Fobos (astronomia), Giove (astronomia), Luna, Marte (astronomia), Satellite naturale, Scott S. Sheppard, Telescopio spaziale Hubble, Terra, Venere (astronomia).

Asaph Hall

Determinò le orbite di satelliti di altri pianeti e di stelle doppie, la rotazione di Saturno e la massa di Marte.

Asaph Hall e Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare · Asaph Hall e Satelliti naturali di Marte · Mostra di più »

Cerere (astronomia)

Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è l'asteroide più massiccio della fascia principale del sistema solare; la sua scoperta, avvenuta il 1º gennaio 1801 a opera di Giuseppe Piazzi, è stata la prima per un asteroide e per mezzo secolo Cerere è stato considerato l'ottavo pianeta.

Cerere (astronomia) e Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare · Cerere (astronomia) e Satelliti naturali di Marte · Mostra di più »

David Jewitt

Si è laureato nel 1979 presso l'Università di Londra, per proseguire gli studi con un dottorato in astronomia presso il California Institute of Technology nel 1983.

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e David Jewitt · David Jewitt e Satelliti naturali di Marte · Mostra di più »

Deimos (astronomia)

Deimos (Δεῖμος, in lingua greca, indicato anche come Marte II) è il più piccolo ed esterno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Fobos).

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Deimos (astronomia) · Deimos (astronomia) e Satelliti naturali di Marte · Mostra di più »

Fobos (astronomia)

Fobos (Φόβος, in lingua greca), spesso scritto anche Phobos, è il maggiore e il più interno dei due satelliti naturali del pianeta Marte (l'altro è Deimos).

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Fobos (astronomia) · Fobos (astronomia) e Satelliti naturali di Marte · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Satelliti naturali di Marte · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Luna · Luna e Satelliti naturali di Marte · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Marte (astronomia) · Marte (astronomia) e Satelliti naturali di Marte · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Satellite naturale · Satellite naturale e Satelliti naturali di Marte · Mostra di più »

Scott S. Sheppard

È un astronomo del Dipartimento del Magnetismo Terrestre al Carnegie Institution of Washington.

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Scott S. Sheppard · Satelliti naturali di Marte e Scott S. Sheppard · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Nessuna descrizione.

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Telescopio spaziale Hubble · Satelliti naturali di Marte e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Terra · Satelliti naturali di Marte e Terra · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Venere (astronomia) · Satelliti naturali di Marte e Venere (astronomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Satelliti naturali di Marte

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare ha 340 relazioni, mentre Satelliti naturali di Marte ha 130. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.77% = 13 / (340 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Satelliti naturali di Marte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »