Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cronologia della storia di Genova e Finale Ligure

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cronologia della storia di Genova e Finale Ligure

Cronologia della storia di Genova vs. Finale Ligure

Questa pagina si propone di comporre ed offrire, in lettura consequenziale, una cronologia completa della storia di Genova attraverso i secoli, con particolare riferimento al periodo in cui la città di Genova costituì l'essenza di una fra le più potenti Repubbliche marinare: appunto la Repubblica di Genova. Finale Ligure (Finâ in ligure, Finô nella varietà locale, anticamente detto "Finaro" dal latino Finarium) è un comune italiano di 11.680 abitanti della provincia di Savona in Liguria, situato in un comprensorio di circa 35.000 residenti.

Analogie tra Cronologia della storia di Genova e Finale Ligure

Cronologia della storia di Genova e Finale Ligure hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Asti, Bisanzio, Carlo Alberto di Savoia, Carlo V d'Asburgo, Catalogna, Civitavecchia, Congresso di Vienna, Europa, Genova, Germania, Giaffa, Giovanni Battista, Liguria, Longobardi, Marchesato di Finale, Niccolò Paganini, Occitania, Regno d'Aragona, Repubblica di Genova, Repubblica Ligure, Roma, Savona, Spagna, Varigotti, Visconti.

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Asti e Cronologia della storia di Genova · Asti e Finale Ligure · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bisanzio e Cronologia della storia di Genova · Bisanzio e Finale Ligure · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Carlo Alberto di Savoia e Cronologia della storia di Genova · Carlo Alberto di Savoia e Finale Ligure · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Cronologia della storia di Genova · Carlo V d'Asburgo e Finale Ligure · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Catalogna e Cronologia della storia di Genova · Catalogna e Finale Ligure · Mostra di più »

Civitavecchia

Civitavecchia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Civitavecchia e Cronologia della storia di Genova · Civitavecchia e Finale Ligure · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Cronologia della storia di Genova · Congresso di Vienna e Finale Ligure · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Cronologia della storia di Genova e Europa · Europa e Finale Ligure · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Cronologia della storia di Genova e Genova · Finale Ligure e Genova · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Cronologia della storia di Genova e Germania · Finale Ligure e Germania · Mostra di più »

Giaffa

Giaffa (in ebraico יָפוֹ, Yafo, ebraico tiberiense Yāp̄ô;; spesso traslitterata anche come Jaffa, Japho, Joppa), è un'antica città in Israele.

Cronologia della storia di Genova e Giaffa · Finale Ligure e Giaffa · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Cronologia della storia di Genova e Giovanni Battista · Finale Ligure e Giovanni Battista · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Cronologia della storia di Genova e Liguria · Finale Ligure e Liguria · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Cronologia della storia di Genova e Longobardi · Finale Ligure e Longobardi · Mostra di più »

Marchesato di Finale

Il marchesato di Finale fu un antico Stato italiano preunitario, situato nell'attuale Liguria.

Cronologia della storia di Genova e Marchesato di Finale · Finale Ligure e Marchesato di Finale · Mostra di più »

Niccolò Paganini

Continuatore della scuola violinistica italiana di Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno fra i maggiori violinisti dell'Ottocento, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.

Cronologia della storia di Genova e Niccolò Paganini · Finale Ligure e Niccolò Paganini · Mostra di più »

Occitania

L'Occitania (in occitano Occitània, secondo la norma classica, Óucitanìo secondo la norma mistraliana), o più raramente Pays d'Oc, è un'area storico-geografica dell'Europa, non delimitata da confini politici, sviluppatasi in una larga parte della Francia meridionale, più alcune altre zone geografiche, limitrofe e no.

Cronologia della storia di Genova e Occitania · Finale Ligure e Occitania · Mostra di più »

Regno d'Aragona

Sancho III Garcés "il Grande" aveva riunito la quasi totalità della cristianità della penisola iberica in un unico stato che si estendeva, a nord del fiume Duero, dalla Galizia alla contea di Barcellona e comprendeva, oltre alla contea d'Aragona, il regno di Navarra, le contee di Sobrarbe e Ribagorza, la contea di Castiglia e parte del regno di León e dal 1034 Sancho si fece chiamare Imperator Totus Hispaniae e con questo titolo batté moneta.

Cronologia della storia di Genova e Regno d'Aragona · Finale Ligure e Regno d'Aragona · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Cronologia della storia di Genova e Repubblica di Genova · Finale Ligure e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica Ligure

La Repubblica Ligure o Repubblica democratica ligure è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria, Capraia, e la regione dell'Oltregiogo.

Cronologia della storia di Genova e Repubblica Ligure · Finale Ligure e Repubblica Ligure · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cronologia della storia di Genova e Roma · Finale Ligure e Roma · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Cronologia della storia di Genova e Savona · Finale Ligure e Savona · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Cronologia della storia di Genova e Spagna · Finale Ligure e Spagna · Mostra di più »

Varigotti

Varigotti è un rione del comune di Finale Ligure in provincia di Savona.

Cronologia della storia di Genova e Varigotti · Finale Ligure e Varigotti · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Cronologia della storia di Genova e Visconti · Finale Ligure e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cronologia della storia di Genova e Finale Ligure

Cronologia della storia di Genova ha 293 relazioni, mentre Finale Ligure ha 229. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.79% = 25 / (293 + 229).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cronologia della storia di Genova e Finale Ligure. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »