Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crooner e Nel blu dipinto di blu

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crooner e Nel blu dipinto di blu

Crooner vs. Nel blu dipinto di blu

Il crooner (letteralmente: canticchiatore) è un cantante che interpreta canzoni non melodiche in chiave confidenziale. Nel blu dipinto di blu, noto anche come Volare, è un brano musicale del 1958 scritto da Franco Migliacci e Domenico Modugno e da quest'ultimo originariamente interpretato.

Analogie tra Crooner e Nel blu dipinto di blu

Crooner e Nel blu dipinto di blu hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Celentano, Al Martino, Anni 1950, Anni 1960, Batteria (strumento musicale), Dean Martin, Domenico Modugno, Emilio Pericoli, Engelbert Humperdinck (cantante), Frank Sinatra, Italia, Johnny Dorelli, Matteo Brancaleoni, Pianoforte, Stati Uniti d'America, Urlatori.

Adriano Celentano

È soprannominato il Molleggiato per via del suo peculiare modo di ballare.

Adriano Celentano e Crooner · Adriano Celentano e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »

Al Martino

È padre della produttrice e regista Alison Martino.

Al Martino e Crooner · Al Martino e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Crooner · Anni 1950 e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Crooner · Anni 1960 e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Batteria (strumento musicale) e Crooner · Batteria (strumento musicale) e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »

Dean Martin

Nacque il 7 giugno 1917 a Steubenville, nell'Ohio, da genitori di origine italiana.

Crooner e Dean Martin · Dean Martin e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »

Domenico Modugno

Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi; ha inoltre vinto quattro Festival di Sanremo, nel primo dei quali, nel 1958, con Nel blu dipinto di blu, (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) universalmente nota anche come Volare e destinata a diventare una delle canzoni italiane più conosciute, se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo e dal quale ne derivò il soprannome di Mr.

Crooner e Domenico Modugno · Domenico Modugno e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »

Emilio Pericoli

Dopo aver imparato a suonare il pianoforte e la chitarra, nel 1947 entra come cantante nell'orchestra del maestro Enzo Ceragioli, con cui si esibisce in Italia e all'estero per alcuni anni.

Crooner e Emilio Pericoli · Emilio Pericoli e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »

Engelbert Humperdinck (cantante)

Attivo dal 1956, è tra gli artisti che hanno venduto il maggior numero di dischi nel Regno Unito.

Crooner e Engelbert Humperdinck (cantante) · Engelbert Humperdinck (cantante) e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »

Frank Sinatra

Noto in Italia soprattutto come The Voice, negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri.

Crooner e Frank Sinatra · Frank Sinatra e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Crooner e Italia · Italia e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »

Johnny Dorelli

Nasce a Milano il 20 febbraio del 1937 ma vive la sua infanzia a Meda.

Crooner e Johnny Dorelli · Johnny Dorelli e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »

Matteo Brancaleoni

Debutta discograficamente nel 2006 con l'album "Just Smile" (Philology) affiancato da noti jazzisti italiani come: Renato Sellani, Franco Cerri, Gianni Basso, Fabrizio Bosso, Stefano Bagnoli, Massimo Moriconi.

Crooner e Matteo Brancaleoni · Matteo Brancaleoni e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Crooner e Pianoforte · Nel blu dipinto di blu e Pianoforte · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Crooner e Stati Uniti d'America · Nel blu dipinto di blu e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Urlatori

Urlatori è il nome attribuito dalla stampa dell'epoca a una corrente canora che ha segnato una stagione musicale relativamente breve, in Italia, all'epoca del boom economico, ovvero fra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta.

Crooner e Urlatori · Nel blu dipinto di blu e Urlatori · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crooner e Nel blu dipinto di blu

Crooner ha 93 relazioni, mentre Nel blu dipinto di blu ha 181. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.84% = 16 / (93 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crooner e Nel blu dipinto di blu. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »