Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ctesifonte e Mesopotamia (provincia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ctesifonte e Mesopotamia (provincia romana)

Ctesifonte vs. Mesopotamia (provincia romana)

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi. La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Analogie tra Ctesifonte e Mesopotamia (provincia romana)

Ctesifonte e Mesopotamia (provincia romana) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Campagna sasanide di Gordiano III, Campagne partiche di Traiano, Gordiano III, Impero partico, Iraq, Lucio Vero, Sasanidi, Settimio Severo, Tigri, Traiano.

Campagna sasanide di Gordiano III

La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363).

Campagna sasanide di Gordiano III e Ctesifonte · Campagna sasanide di Gordiano III e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Campagne partiche di Traiano e Ctesifonte · Campagne partiche di Traiano e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Ctesifonte e Gordiano III · Gordiano III e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Ctesifonte e Impero partico · Impero partico e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Ctesifonte e Iraq · Iraq e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Ctesifonte e Lucio Vero · Lucio Vero e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Ctesifonte e Sasanidi · Mesopotamia (provincia romana) e Sasanidi · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Ctesifonte e Settimio Severo · Mesopotamia (provincia romana) e Settimio Severo · Mostra di più »

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā-, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumerico era Idigna e in accadico Idiglat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ; Deqlath - o anche Didschla -, il siriacoܕܹܩܠܵܬ; Deqlath, l'arabo دجلة; Dijla, il turco Dicle, l'ebraico חדקל; ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Ctesifonte e Tigri · Mesopotamia (provincia romana) e Tigri · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Ctesifonte e Traiano · Mesopotamia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ctesifonte e Mesopotamia (provincia romana)

Ctesifonte ha 46 relazioni, mentre Mesopotamia (provincia romana) ha 142. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.32% = 10 / (46 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ctesifonte e Mesopotamia (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »