Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cubewano e Nomenclatura astronomica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cubewano e Nomenclatura astronomica

Cubewano vs. Nomenclatura astronomica

Nettuno. In astronomia, si dice cubewano un qualsiasi oggetto roccioso della fascia di Kuiper che orbita attorno al Sole a più di 41 unità astronomiche di distanza media, con bassa eccentricità e che non presenta fenomeni di risonanza orbitale con i pianeti del sistema solare esterno. Nei tempi antichi, soltanto il Sole e la Luna, poche centinaia di stelle e i pianeti più facilmente visibili avevano un nome.

Analogie tra Cubewano e Nomenclatura astronomica

Cubewano e Nomenclatura astronomica hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Fascia di Kuiper, Nettuno (astronomia), Oggetto transnettuniano, Pianeta, Pianeta nano, Risonanza orbitale, Sole, 50000 Quaoar.

Fascia di Kuiper

La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.

Cubewano e Fascia di Kuiper · Fascia di Kuiper e Nomenclatura astronomica · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.

Cubewano e Nettuno (astronomia) · Nettuno (astronomia) e Nomenclatura astronomica · Mostra di più »

Oggetto transnettuniano

Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno.

Cubewano e Oggetto transnettuniano · Nomenclatura astronomica e Oggetto transnettuniano · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Cubewano e Pianeta · Nomenclatura astronomica e Pianeta · Mostra di più »

Pianeta nano

Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.

Cubewano e Pianeta nano · Nomenclatura astronomica e Pianeta nano · Mostra di più »

Risonanza orbitale

Nella meccanica celeste, la risonanza orbitale avviene quando due corpi orbitanti hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi piccoli.

Cubewano e Risonanza orbitale · Nomenclatura astronomica e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Cubewano e Sole · Nomenclatura astronomica e Sole · Mostra di più »

50000 Quaoar

50000 Quaoar è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita quasi circolare, con un semiasse maggiore pari a circa 6 miliardi e mezzo di chilometri.

50000 Quaoar e Cubewano · 50000 Quaoar e Nomenclatura astronomica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cubewano e Nomenclatura astronomica

Cubewano ha 15 relazioni, mentre Nomenclatura astronomica ha 141. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.13% = 8 / (15 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cubewano e Nomenclatura astronomica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »