Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cucina cinese e Medicina tradizionale cinese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cucina cinese e Medicina tradizionale cinese

Cucina cinese vs. Medicina tradizionale cinese

Pasto cinese a Shouzhou (Jiangsu)Riso bianco, gamberetti, melanzane, tofu fermentato, verdure fritte, anatra vegetariana e, al centro, carne e germogli di bambù La cucina cinese (cinese tradizionale: 中國菜; cinese semplificato: 中国菜; pinyin: Zhōngguó cài) rappresenta la somma di cucine regionali anche molto diverse e si è evoluta anche in altre parti del mondo con caratteristiche diverse dall'Asia orientale al Nord America, dall'Australia all'Europa occidentale. La Medicina tradizionale cinese (MTC; cinese semplificato: 中医; cinese tradizionale: 中醫; pinyin: Zhōngyī) è uno stile di medicina tradizionale costruito su una base di oltre 2500 anni di pratica medica cinese che comprende varie forme di fitoterapia, agopuntura, massaggio (tui na), esercizio (qigong) e terapia dietetica, ma recentemente anche influenzato dalla moderna medicina occidentale.

Analogie tra Cucina cinese e Medicina tradizionale cinese

Cucina cinese e Medicina tradizionale cinese hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Caratteri cinesi semplificati, Caratteri cinesi tradizionali, Dinastia Han, Dinastia Ming, Dinastia Qing, Dinastia Tang, Dinastia Zhou, Pinyin.

Caratteri cinesi semplificati

L'insieme caratteri in forma semplice (tradizionale: 簡體字, semplificato: 简体字, pinyin: jiǎntǐzì), o caratteri semplificati (tradizionale: 簡化字, semplificato: 简化字, pinyin: jiǎnhuàzì) rappresenta uno dei due modi standard di scrittura cinese contemporanea; l'altro è detto caratteri cinesi tradizionali.

Caratteri cinesi semplificati e Cucina cinese · Caratteri cinesi semplificati e Medicina tradizionale cinese · Mostra di più »

Caratteri cinesi tradizionali

I caratteri cinesi tradizionali (繁体字) sono, insieme ai caratteri semplificati (简体字), uno dei due modi di scrittura dei caratteri cinesi.

Caratteri cinesi tradizionali e Cucina cinese · Caratteri cinesi tradizionali e Medicina tradizionale cinese · Mostra di più »

Dinastia Han

La dinastia Han governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni.

Cucina cinese e Dinastia Han · Dinastia Han e Medicina tradizionale cinese · Mostra di più »

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Cucina cinese e Dinastia Ming · Dinastia Ming e Medicina tradizionale cinese · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Cucina cinese e Dinastia Qing · Dinastia Qing e Medicina tradizionale cinese · Mostra di più »

Dinastia Tang

La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.

Cucina cinese e Dinastia Tang · Dinastia Tang e Medicina tradizionale cinese · Mostra di più »

Dinastia Zhou

La dinastia Zhou è una dinastia di regnanti che governarono nella Cina antica fra il XII e il III secolo a.C. Viene tradizionalmente suddivisa in due sottodinastie principali, la dinastia Zhou occidentale (cinese: 西周; pinyin: Xī Zhōu) (XIII secolo a.C.-VIII secolo a.C.) e la dinastia Zhou orientale (cinese: 东周; pinyin: Dōng Zhōu) (VIII secolo a.C.-III secolo a.C.). Alla famiglia Zhou afferisce anche una terza dinastia, detta dinastia Zhou settentrionale, che governò per breve tempo, nel VI secolo a.C., sul regno Wei.

Cucina cinese e Dinastia Zhou · Dinastia Zhou e Medicina tradizionale cinese · Mostra di più »

Pinyin

Con il termine Pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Cucina cinese e Pinyin · Medicina tradizionale cinese e Pinyin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cucina cinese e Medicina tradizionale cinese

Cucina cinese ha 67 relazioni, mentre Medicina tradizionale cinese ha 197. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.03% = 8 / (67 + 197).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cucina cinese e Medicina tradizionale cinese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »