Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cucina friulana e Jota (gastronomia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cucina friulana e Jota (gastronomia)

Cucina friulana vs. Jota (gastronomia)

La cucina friulana è una cucina regionale italiana che risente fortemente della morfologia della regione che va dal mare ai monti, della diversità delle culture e delle popolazioni che l'hanno abitata. La jota è un piatto tipico della cucina di tutto il Friuli-Venezia Giulia, del Litorale sloveno e dell'Istria.

Analogie tra Cucina friulana e Jota (gastronomia)

Cucina friulana e Jota (gastronomia) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Brovada, Carnia, Collio (territorio), Crauti, Cucina goriziana, Fagiolo, Friuli, Hordeum vulgare, Musetto (gastronomia), Patata (alimento), Polenta, Solanum tuberosum, Val Degano, Zea mays.

Brovada

La brovada (brovade o bruade in friulano) è un piatto tipico della cucina friulana, usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino.

Brovada e Cucina friulana · Brovada e Jota (gastronomia) · Mostra di più »

Carnia

La Carnia (AFI:; Cjargne in friulano, Karnien in tedesco) è una regione storico-geografica prevalentemente montana, situata nella parte nord-occidentale della provincia di Udine, in Friuli, comprendente buona parte delle Alpi Carniche italiane con le sue valli alpine.

Carnia e Cucina friulana · Carnia e Jota (gastronomia) · Mostra di più »

Collio (territorio)

Il Collio (Cuei in friulano, Goriška Brda in sloveno) è un'area geografica collinare divisa tra Italia (provincia di Gorizia) e Slovenia (Goriziano), che si estende tra il corso del fiume Isonzo ed il suo affluente di destra, fiume Iudrio, delimitata a sud dalla pianura friulana e a nord dalle frazioni di Mernico (Dolegna del Collio), Cobaler (Canale d'Isonzo) e Lasizze (Canale d'Isonzo), confinando a nord con il territorio della zona delle valli del Natisone.

Collio (territorio) e Cucina friulana · Collio (territorio) e Jota (gastronomia) · Mostra di più »

Crauti

I crauti (in tedesco Sauerkraut, letteralmente "erba acida") sono un contorno tipico della cucina mitteleuropea, ottenuto dal cavolo cappuccio, tagliato finemente e sottoposto a fermentazione lattica per azione del sale da cucina.

Crauti e Cucina friulana · Crauti e Jota (gastronomia) · Mostra di più »

Cucina goriziana

La cucina goriziana rappresenta l'offerta enogastronomica dell'omonima provincia del Friuli-Venezia Giulia, che racchiude la cultura giuliana, friulana e slovena.

Cucina friulana e Cucina goriziana · Cucina goriziana e Jota (gastronomia) · Mostra di più »

Fagiolo

Il fagiolo è il seme commestibile di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune (Phaseolus vulgaris), o altre specie (Phaseolus lunatus, Vigna unguiculata, Vigna radiata, Vigna mungo) utilizzato nell'alimentazione umana: si può utilizzare il solo seme (fresco oppure secco e reidratato), oppure l'intero bacello ancora tenero (fagiolino).

Cucina friulana e Fagiolo · Fagiolo e Jota (gastronomia) · Mostra di più »

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Cucina friulana e Friuli · Friuli e Jota (gastronomia) · Mostra di più »

Hordeum vulgare

Lorzo comune (o orzo coltivato, o semplicemente orzo, per antonomasia; nome scientifico Hordeum vulgare L., 1753) è la specie economicamente più importante tra quelle coltivate del genere Hordeum, quella da cui si ricava l'orzo alimentare da cui dipende una considerevole parte dell'alimentazione mondiale.

Cucina friulana e Hordeum vulgare · Hordeum vulgare e Jota (gastronomia) · Mostra di più »

Musetto (gastronomia)

Il musetto (musét in lingua friulana e museto in lingua veneta) è un tipo di insaccato simile al cotechino è riconosciuto tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali Friulani e Giuliani.

Cucina friulana e Musetto (gastronomia) · Jota (gastronomia) e Musetto (gastronomia) · Mostra di più »

Patata (alimento)

La patata è un tubero commestibile ottenuto dalle piante della specie Solanum tuberosum, molto utilizzato a scopo alimentare previa cottura.

Cucina friulana e Patata (alimento) · Jota (gastronomia) e Patata (alimento) · Mostra di più »

Polenta

La polenta è un antico alimento rustico di origine italiana a base di farina di mais o altri cereali. Pur essendo conosciuto nelle sue diverse varianti, pressoché sull'intero suolo italiano, ha costituito, in passato, l'alimento di base della cucina povera in varie zone settentrionali alpine, prealpine, pianeggianti e appenniniche di Lombardia, Veneto, Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Trentino, Toscana, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, regioni nelle quali è piuttosto diffuso.

Cucina friulana e Polenta · Jota (gastronomia) e Polenta · Mostra di più »

Solanum tuberosum

La patata (Solanum tuberosum L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee, originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.

Cucina friulana e Solanum tuberosum · Jota (gastronomia) e Solanum tuberosum · Mostra di più »

Val Degano

La Val Degano (o Canale di Gorto, in friulano: Cjanâl di Guart) è una delle otto valli della Carnia, disposta in direzione Nord-Sud e attraversata dall'omonimo torrente, nascente a Forni Avoltri, in località Pierabech per poi gettarsi nel Tagliamento tra Enemonzo e Villa Santina.

Cucina friulana e Val Degano · Jota (gastronomia) e Val Degano · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.

Cucina friulana e Zea mays · Jota (gastronomia) e Zea mays · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cucina friulana e Jota (gastronomia)

Cucina friulana ha 202 relazioni, mentre Jota (gastronomia) ha 37. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.86% = 14 / (202 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cucina friulana e Jota (gastronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: