Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cucina marsicana e Luco dei Marsi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cucina marsicana e Luco dei Marsi

Cucina marsicana vs. Luco dei Marsi

La cucina marsicana è la tradizionale cucina del territorio della Marsica in Abruzzo. Lo stravolgimento territoriale caratterizzato principalmente dal prosciugamento del lago Fucino ha modificato le abitudini culinarie di buona parte della popolazione di questo territorio. Luco dei Marsi (Luche in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Analogie tra Cucina marsicana e Luco dei Marsi

Cucina marsicana e Luco dei Marsi hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Alessandro Raffaele Torlonia, Alto Medioevo, Avezzano, Canistro, Capistrello, Carsoli, Celano, Civitella Roveto, Claudio, Cunicoli di Claudio, Dialetti della Marsica, Età del bronzo, Fucino, Giovanni Battista, Marsi, Marsica, Municipio (storia romana), Panarda, Tagliacozzo, Trasacco, Valle Roveto, Vallelonga (geografia).

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Abruzzo e Cucina marsicana · Abruzzo e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Alessandro Raffaele Torlonia

Trascorse gran parte della sua vita ad Avezzano e viene ricordato nella storia per aver dato impulso alla bonifica del territorio della Marsica, prosciugando il lago del Fucino, impresa nella quale impegnò tutte le sue ricchezze ("o io prosciugo il Fucino, o il Fucino prosciuga me").

Alessandro Raffaele Torlonia e Cucina marsicana · Alessandro Raffaele Torlonia e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Alto Medioevo e Cucina marsicana · Alto Medioevo e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Avezzano

Avezzano (IPA: o, Avezzane in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo.

Avezzano e Cucina marsicana · Avezzano e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Canistro

Canistro è un comune italiano di 907 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Canistro e Cucina marsicana · Canistro e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Capistrello

Capistrello (Capistreljjo in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Capistrello e Cucina marsicana · Capistrello e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Carsoli

Carsoli (pronuncia; Carsòi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Carsoli e Cucina marsicana · Carsoli e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Celano

Celano (Celanë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È insignito del titolo di città con decreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 1998.

Celano e Cucina marsicana · Celano e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Civitella Roveto

Civitella Roveto (in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Civitella Roveto e Cucina marsicana · Civitella Roveto e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Cucina marsicana · Claudio e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Cunicoli di Claudio

I Cunicoli di Claudio sono un'opera idraulica di epoca romana, costituita da un lungo canale sotterraneo, sei cunicoli e trentadue pozzi, che l'imperatore Claudio fece costruire tra il 41 e il 52 d.C. per prosciugare il lago Fucino con lo scopo di salvaguardare i paesi marsicani dalle inondazioni o dalle malsane secche e rendere i terreni emersi coltivabili.

Cucina marsicana e Cunicoli di Claudio · Cunicoli di Claudio e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Dialetti della Marsica

Per dialetti marsicani si intendono le varietà linguistiche romanze appartenenti al raggruppamento dei dialetti meridionali intermedi e dei dialetti italiani mediani parlati rispettivamente nell'area fucense-rovetana e in quella nordoccidentale della Marsica, in Abruzzo.

Cucina marsicana e Dialetti della Marsica · Dialetti della Marsica e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Età del bronzo

LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.

Cucina marsicana e Età del bronzo · Età del bronzo e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Fucino

Il Fùcino è una vasta conca appenninica della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, posta tra i e i e circondata dai rilievi montuosi del Sirente-Velino a nord-nordest, del monte Salviano a ovest, della Vallelonga a sud e della valle del Giovenco a est-sudest.

Cucina marsicana e Fucino · Fucino e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b. Zakariyyā, come uno dei massimi profeti che precedettero Maometto; nella religione dei Mandei, con il nome di Iahia IuhanaEdmondo Lupieri, The Mandaeans: The Last Gnostics, Grand rapids, Eerdmans, 2002, p.96: Iuhana è il termino mandeo per Yuhanan-Giovanni e Iahia è formato dall'arabo Yahya (Giovanni): questo uso è quindi posteriore alla conquista araba della Mesopotamia (639 d.C.)., viene considerato il più grande di tutti i profeti.

Cucina marsicana e Giovanni Battista · Giovanni Battista e Luco dei Marsi · Mostra di più »

Marsi

I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio montuoso circostante il lago Fucino, zona che corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo contemporaneo chiamata appunto Marsica.

Cucina marsicana e Marsi · Luco dei Marsi e Marsi · Mostra di più »

Marsica

La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.

Cucina marsicana e Marsica · Luco dei Marsi e Marsica · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Cucina marsicana e Municipio (storia romana) · Luco dei Marsi e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Panarda

La panarda è un'antica tradizione abruzzese e dell'Italia centrale, nata come consuetudine di rifocillare i poveri. Sebbene sia celebrata in varie ricorrenze di diversi comuni dell'Abruzzo, è ufficialmente riconosciuta a Lanciano, come componente della celebrazione del Mastrogiurato.

Cucina marsicana e Panarda · Luco dei Marsi e Panarda · Mostra di più »

Tagliacozzo

Tagliacozzo (Tajacózzo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il comune della Marsica è stato elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 18 agosto 2000D.P.R. del 18 agosto 2000 n. 267.

Cucina marsicana e Tagliacozzo · Luco dei Marsi e Tagliacozzo · Mostra di più »

Trasacco

Trasacco (Trasacche in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Cucina marsicana e Trasacco · Luco dei Marsi e Trasacco · Mostra di più »

Valle Roveto

La valle Roveto (o val Roveto) è una valle situata in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Cucina marsicana e Valle Roveto · Luco dei Marsi e Valle Roveto · Mostra di più »

Vallelonga (geografia)

La Vallelonga è una delle valli longitudinali dell'Appennino abruzzese, nella Marsica, in provincia dell'Aquila. È disposta in direzione sudest-nordovest, parallela alla valle Roveto da cui è divisa dal gruppo montuoso della Serra Lunga e ad est con la valle del Giovenco, per un lungo tratto assume l'aspetto di un vasto altopiano carsico, con tratti di vistosi fenomeni erosivi nel polje della valle di Amplero e diversi inghiottitoi presenti nel territorio di Collelongo.

Cucina marsicana e Vallelonga (geografia) · Luco dei Marsi e Vallelonga (geografia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cucina marsicana e Luco dei Marsi

Cucina marsicana ha 364 relazioni, mentre Luco dei Marsi ha 115. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.80% = 23 / (364 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cucina marsicana e Luco dei Marsi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: