Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cucina milanese e Pellagra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cucina milanese e Pellagra

Cucina milanese vs. Pellagra

La cucina milanese è allo stesso tempo fortemente caratterizzata dagli elementi del territorio ed influenzata sia dalle tradizioni culinarie dei numerosi dominatori che si sono succeduti nel tempo in città, sia dal suo storico ruolo di centro di scambio. La pellagra è una malattia causata dalla carenza o dal mancato assorbimento di vitamine del gruppo B, niacina (vitamina PP), o di triptofano, amminoacido necessario per la sua sintesi.

Analogie tra Cucina milanese e Pellagra

Cucina milanese e Pellagra hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Inchiesta Jacini, Milano, Veneto, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zea mays.

Inchiesta Jacini

Sono noti come inchiesta Jacini (da Stefano Jacini, che diresse la commissione a partire dal 1877) la grande inchiesta parlamentare del Regno d'Italia che dal 1877 al 1886 esaminò le condizioni dell'agricoltura nel paese, e particolarmente il rapporto, pubblicato nel 1884, che ne espone le conclusioni.

Cucina milanese e Inchiesta Jacini · Inchiesta Jacini e Pellagra · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cucina milanese e Milano · Milano e Pellagra · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Cucina milanese e Veneto · Pellagra e Veneto · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cucina milanese e XIX secolo · Pellagra e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Cucina milanese e XVIII secolo · Pellagra e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Cucina milanese e XX secolo · Pellagra e XX secolo · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Cucina milanese e Zea mays · Pellagra e Zea mays · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cucina milanese e Pellagra

Cucina milanese ha 205 relazioni, mentre Pellagra ha 72. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.53% = 7 / (205 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cucina milanese e Pellagra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »