Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cucina siciliana e Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cucina siciliana e Sicilia

Cucina siciliana vs. Sicilia

La cucina siciliana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall'antichità ed è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola. La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Analogie tra Cucina siciliana e Sicilia

Cucina siciliana e Sicilia hanno 106 punti in comune (in Unionpedia): Actinidia chinensis, Agrume, Antica Grecia, Arabi, Arancino, Bottarga, Calabria, Caltanissetta, Canicattini Bagni, Cannolo, Caponata, Carmen Consoli, Cassata siciliana, Castelvetrano, Catania, Citrullus lanatus, Citrus limon, Citrus medica, Citrus sinensis, Città metropolitana di Palermo, Corinto, Corona d'Aragona, Crocus sativus, Cucurbita pepo, Cuscus, Cynara scolymus, Dieta mediterranea, Ebrei, Eriobotrya japonica, Etna, ..., Fava di Leonforte, Francia, Frutta secca, Granita, Greci, Impero romano, Isola di Lampedusa, Isola di Sicilia, Isola di Ustica, Isole Eolie, Italia settentrionale, Latte, Latte di mandorla, Lingua siciliana, Madonie, Mandorla, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Mazara del Vallo, Messina, Modica, Modicana, Montagna, Monti Iblei, Monti Iblei (olio di oliva), Monti Sicani, Mozia, Napoli, Nebrodi, Neve, Nordafrica, Normanni, Oliva, Opuntia ficus-indica, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Oryza sativa, Palazzolo Acreide, Palermo, Panella, Pani câ meusa, Parmigiana di melanzane, Pasta, Pasta alla Norma, Patrimoni orali e immateriali dell'umanità, Pesce, Pesce azzurro, Pignolata glassata, Pistacia vera, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Agrigento, Provincia di Enna, Provincia di Messina, Provincia di Ragusa, Provincia di Siracusa, Provincia di Trapani, Ragusano, Regno delle Due Sicilie, Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa, Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, Roma (città antica), Sale, Salina, Santa Lucia, Sardegna, Sardina pilchardus, Sfincione, Sicelioti, Sicilia, Solanum lycopersicum, Solanum melongena, Stigghiola, Storia, Termini Imerese, Trapani, Triticum, Xiphias gladius. Espandi índice (76 più) »

Actinidia chinensis

L'Actinidia chinensis, comunemente detta kiwi, è una pianta dioica da frutto originaria della Cina.

Actinidia chinensis e Cucina siciliana · Actinidia chinensis e Sicilia · Mostra di più »

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Agrume e Cucina siciliana · Agrume e Sicilia · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Cucina siciliana · Antica Grecia e Sicilia · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Cucina siciliana · Arabi e Sicilia · Mostra di più »

Arancino

L'arancino (in siciliano arancinu o arancinaGiuseppe Biundi,, Fratelli Pedone Lauriel, 1857, p. 32.) è una specialità della cucina siciliana.

Arancino e Cucina siciliana · Arancino e Sicilia · Mostra di più »

Bottarga

La bottarga è un alimento costituito dall'ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali.

Bottarga e Cucina siciliana · Bottarga e Sicilia · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Cucina siciliana · Calabria e Sicilia · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (IPA:, Nissa o Cartanissetta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo Libero Consorzio comunale in Sicilia.

Caltanissetta e Cucina siciliana · Caltanissetta e Sicilia · Mostra di più »

Canicattini Bagni

Canicattini Bagni (Janiattìni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Canicattini Bagni e Cucina siciliana · Canicattini Bagni e Sicilia · Mostra di più »

Cannolo

Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria italiana.

Cannolo e Cucina siciliana · Cannolo e Sicilia · Mostra di più »

Caponata

La caponata (capunata in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana.

Caponata e Cucina siciliana · Caponata e Sicilia · Mostra di più »

Carmen Consoli

Soprannominata la cantantessa, nella sua carriera ha pubblicato 8 album in studio (più alcune versioni per il mercato estero), 3 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 3 video album (di cui tre come artista principale), 34 singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa 2 milioni di dischi in Italia, con un disco multiplatino come membro del gruppo Artisti Uniti per l'Abruzzo, 12 dischi di platino e tre dischi d'oro.

Carmen Consoli e Cucina siciliana · Carmen Consoli e Sicilia · Mostra di più »

Cassata siciliana

La cassata siciliana, dall'arabo quas'at, "bacinella" o dal latino caseum, "formaggio", è una torta tradizionale siciliana a base di ricotta zuccherata (tradizionalmente di pecora), pan di Spagna, pasta reale e frutta candita.

Cassata siciliana e Cucina siciliana · Cassata siciliana e Sicilia · Mostra di più »

Castelvetrano

Castelvetrano (Castedduvitranu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Castelvetrano e Cucina siciliana · Castelvetrano e Sicilia · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Cucina siciliana · Catania e Sicilia · Mostra di più »

Citrullus lanatus

L'anguria (Citrullus lanatus (Thunb.) Matsum. & Nakai, 1916) o cocomero è una pianta della famiglia Cucurbitacee, originariamente proveniente dall'Africa tropicale.

Citrullus lanatus e Cucina siciliana · Citrullus lanatus e Sicilia · Mostra di più »

Citrus limon

Il limone (Citrus limon (L.) Osbeck) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae.

Citrus limon e Cucina siciliana · Citrus limon e Sicilia · Mostra di più »

Citrus medica

Il cedro (Citrus medica) è un albero da frutto appartenente al genere Citrus, nella famiglia delle rutacee.

Citrus medica e Cucina siciliana · Citrus medica e Sicilia · Mostra di più »

Citrus sinensis

L'arancio (Citrus sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.

Citrus sinensis e Cucina siciliana · Citrus sinensis e Sicilia · Mostra di più »

Città metropolitana di Palermo

La città metropolitana di Palermo è una città metropolitana Italiana di 1.260.946 abitanti.

Città metropolitana di Palermo e Cucina siciliana · Città metropolitana di Palermo e Sicilia · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Corinto e Cucina siciliana · Corinto e Sicilia · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Cucina siciliana · Corona d'Aragona e Sicilia · Mostra di più »

Crocus sativus

Lo zafferano vero (Crocus sativus) è una pianta della famiglia delle Iridaceae, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo.

Crocus sativus e Cucina siciliana · Crocus sativus e Sicilia · Mostra di più »

Cucurbita pepo

La zucchina o zucchino liguro (Cucurbita pepo L.) è una specie della famiglia delle Cucurbitaceae i cui frutti sono utilizzati immaturi.

Cucina siciliana e Cucurbita pepo · Cucurbita pepo e Sicilia · Mostra di più »

Cuscus

Il cuscus o cuscussù (in francese couscous o cous cous; in arabo magrebino كسكس; in berbero seksu con un significato in berbero) è un alimento tipico del Nordafrica, della Sicilia occidentale e della Sardegna sudoccidentale (Calasetta, Isola di Sant'Antioco e Carloforte) dove prende il nome di Cascà (pron. cashcà), costituito da agglomerati ovvero granelli di semola di frumento cotti a vapore (del diametro di un millimetro prima della cottura, poi via via sempre più grandi).

Cucina siciliana e Cuscus · Cuscus e Sicilia · Mostra di più »

Cynara scolymus

Il carciofo (Cynara scolymus L.) è una pianta della famiglia Asteraceae coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale.

Cucina siciliana e Cynara scolymus · Cynara scolymus e Sicilia · Mostra di più »

Dieta mediterranea

La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari diffusi in alcuni Paesi del bacino mediterraneo (come l'Italia, la Spagna, la Grecia e il Marocco) negli anni cinquanta del XX secolo, riconosciuta dall'UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell'umanità nel 2010.

Cucina siciliana e Dieta mediterranea · Dieta mediterranea e Sicilia · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Cucina siciliana e Ebrei · Ebrei e Sicilia · Mostra di più »

Eriobotrya japonica

Eriobotrya japonica (Thunb. Lindl. 1821) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee e al genere Eriobotrya, coltivata a scopo ornamentale e per il suo frutto conosciuto prevalentemente con il nome vernacolare di Nespolo del Giappone.

Cucina siciliana e Eriobotrya japonica · Eriobotrya japonica e Sicilia · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Cucina siciliana e Etna · Etna e Sicilia · Mostra di più »

Fava di Leonforte

La fava di Leonforte è un legume tipico del territorio di Leonforte in provincia di Enna.

Cucina siciliana e Fava di Leonforte · Fava di Leonforte e Sicilia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Cucina siciliana e Francia · Francia e Sicilia · Mostra di più »

Frutta secca

Sono quei tipi di frutti che, attraverso un processo di essiccazione naturale (al sole) o con speciali essiccatori, vengono privati della maggior parte dell'acqua.

Cucina siciliana e Frutta secca · Frutta secca e Sicilia · Mostra di più »

Granita

La granita è un dolce freddo al cucchiaio, tipico della cucina siciliana.

Cucina siciliana e Granita · Granita e Sicilia · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Cucina siciliana e Greci · Greci e Sicilia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Cucina siciliana e Impero romano · Impero romano e Sicilia · Mostra di più »

Isola di Lampedusa

Lampedusa (Mpidusa in siciliano) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia.

Cucina siciliana e Isola di Lampedusa · Isola di Lampedusa e Sicilia · Mostra di più »

Isola di Sicilia

L'isola di Sicilia (o semplicemente Sicilia; Sicìlia in siciliano) è un'isola dell'Italia appartenente all'omonima regione, nel mar Mediterraneo.

Cucina siciliana e Isola di Sicilia · Isola di Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

Isola di Ustica

Ustica è un'isola del Mar Tirreno posta a circa 67 km a nord-ovest di Palermo e a 95 km a ovest di Alicudi, ma non fa parte delle Isole Eolie; occupa una superficie di circa 8,65 km2 con una circonferenza di 12 km e misura 3,5 km di lunghezza e 2,5 km di larghezza.

Cucina siciliana e Isola di Ustica · Isola di Ustica e Sicilia · Mostra di più »

Isole Eolie

Le Isole Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), dette anche Isole Lipari, sono un arcipelago dell'Italia appartenente all'arco Eoliano, in Sicilia.

Cucina siciliana e Isole Eolie · Isole Eolie e Sicilia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Cucina siciliana e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Sicilia · Mostra di più »

Latte

Il latte è un liquido bianco secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che si caratterizzano come distinta classe zoologica anche per questa fondamentale particolarità.

Cucina siciliana e Latte · Latte e Sicilia · Mostra di più »

Latte di mandorla

Il latte di mandorla è una bevanda analcolica dolce realizzata mettendo in infusione in acqua le mandorle finemente tritate e spremendo poi le stesse per farne uscire tutto il succo.

Cucina siciliana e Latte di mandorla · Latte di mandorla e Sicilia · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Cucina siciliana e Lingua siciliana · Lingua siciliana e Sicilia · Mostra di più »

Madonie

Le Madonie o Madonìa (in siciliano Li Marunìi) sono una breve dorsale montuosa posta nella parte settentrionale della Sicilia, interamente compresa nella città metropolitana di Palermo, ad ovest dei Monti Nebrodi e facenti parte assieme ai monti Peloritani in provincia di Messina, dell'appennino siculo.

Cucina siciliana e Madonie · Madonie e Sicilia · Mostra di più »

Mandorla

La mandorla è il seme commestibile del Mandorlo.

Cucina siciliana e Mandorla · Mandorla e Sicilia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Cucina siciliana e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Sicilia · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Cucina siciliana e Mar Tirreno · Mar Tirreno e Sicilia · Mostra di più »

Mazara del Vallo

Mazara del Vallo (AFI:, Mazzara in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani, in Sicilia.

Cucina siciliana e Mazara del Vallo · Mazara del Vallo e Sicilia · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Cucina siciliana e Messina · Messina e Sicilia · Mostra di più »

Modica

Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Cucina siciliana e Modica · Modica e Sicilia · Mostra di più »

Modicana

La modicana è la razza bovina tipica della Sicilia, precisamente originaria dell'antica Contea di Modica da cui prende il nome.

Cucina siciliana e Modicana · Modicana e Sicilia · Mostra di più »

Montagna

Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante in un'area limitata.

Cucina siciliana e Montagna · Montagna e Sicilia · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Cucina siciliana e Monti Iblei · Monti Iblei e Sicilia · Mostra di più »

Monti Iblei (olio di oliva)

Monti Iblei (DOP) è un olio extra vergine di oliva a Denominazione di origine protetta prodotto in Sicilia nella zona del massiccio dei Monti Iblei diviso tra le provincie di Ragusa, Siracusa e Catania.

Cucina siciliana e Monti Iblei (olio di oliva) · Monti Iblei (olio di oliva) e Sicilia · Mostra di più »

Monti Sicani

I Monti Sicani sono una catena montuosa che insiste nell'area centro-meridionale della Sicilia, tra le province di Agrigento e Palermo.

Cucina siciliana e Monti Sicani · Monti Sicani e Sicilia · Mostra di più »

Mozia

Mozia (o anche Mothia, Motya) fu un'antica città fenicia, sita sull'isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala.

Cucina siciliana e Mozia · Mozia e Sicilia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Cucina siciliana e Napoli · Napoli e Sicilia · Mostra di più »

Nebrodi

I monti Nebrodi (dal greco νεβρός (nebrós), "cerbiatto"; in siciliano munti Nèbbrudi), o Caronie, sono una catena montuosa della Sicilia settentrionale (provincia di Messina) che, assieme alle Madonie ad ovest e ai Peloritani ad est, costituiscono parte dell'Appennino Siculo.

Cucina siciliana e Nebrodi · Nebrodi e Sicilia · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Cucina siciliana e Neve · Neve e Sicilia · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Cucina siciliana e Nordafrica · Nordafrica e Sicilia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Cucina siciliana e Normanni · Normanni e Sicilia · Mostra di più »

Oliva

L'oliva (o uliva) è una bacca commestibile dell'olivo usato a scopo alimentare sia direttamente, dopo adeguata trasformazione, sia per materia prima per l'estrazione dell'olio.

Cucina siciliana e Oliva · Oliva e Sicilia · Mostra di più »

Opuntia ficus-indica

Il fico d'India (o ficodindia) (Opuntia ficus-indica (L.) Mill., 1768) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee e al genere opuntia, originaria del Messico ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle zone temperate di America, Africa, Asia e Oceania.

Cucina siciliana e Opuntia ficus-indica · Opuntia ficus-indica e Sicilia · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Cucina siciliana e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e Sicilia · Mostra di più »

Oryza sativa

Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica.

Cucina siciliana e Oryza sativa · Oryza sativa e Sicilia · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (Palazzuolu o Palazzuolu Acreidi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Cucina siciliana e Palazzolo Acreide · Palazzolo Acreide e Sicilia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cucina siciliana e Palermo · Palermo e Sicilia · Mostra di più »

Panella

La panella è una frittella di farina di ceci, tipico cibo da strada della cucina palermitana.

Cucina siciliana e Panella · Panella e Sicilia · Mostra di più »

Pani câ meusa

Il pani câ meusa (in italiano panino con la milza) è una specialità alimentare della città di Palermo (Sicilia), esempio di tradizione gastronomica nel campo del cosiddetto "cibo da strada".

Cucina siciliana e Pani câ meusa · Pani câ meusa e Sicilia · Mostra di più »

Parmigiana di melanzane

La parmigiana di melanzane, anche melanzane alla parmigiana o semplicemente parmigiana, è un piatto a base di melanzane fritte e gratinate in forno con passata di pomodoro, basilico, aglio e uno o più formaggi inclusi, parmigiano reggiano, pecorino siciliano, mozzarella, scamorza e caciocavallo.

Cucina siciliana e Parmigiana di melanzane · Parmigiana di melanzane e Sicilia · Mostra di più »

Pasta

La pasta o pasta alimentare è un alimento a base di semola o farina di diversa estrazione, tipico delle varie cucine regionali d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate alla cottura in acqua bollente e sale o con calore umido e salato.

Cucina siciliana e Pasta · Pasta e Sicilia · Mostra di più »

Pasta alla Norma

La pasta alla Norma è un piatto a base di pasta, solitamente maccheroni, condita con pomodoro e con l'aggiunta successiva di melanzane fritte, ricotta salata e basilico.

Cucina siciliana e Pasta alla Norma · Pasta alla Norma e Sicilia · Mostra di più »

Patrimoni orali e immateriali dell'umanità

I patrimoni orali e immateriali dell'umanità sono espressioni della cultura immateriale del mondo che l'UNESCO ha inserito in un apposito elenco, per sottolineare l'importanza che esse hanno secondo tale organizzazione.

Cucina siciliana e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Patrimoni orali e immateriali dell'umanità e Sicilia · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Cucina siciliana e Pesce · Pesce e Sicilia · Mostra di più »

Pesce azzurro

Vengono generalmente definite pesci azzurri alcune specie di pesci caratterizzati da colorazione dorsale tendente spesso al blu, in qualche caso verde e da colorazione ventrale argentea.

Cucina siciliana e Pesce azzurro · Pesce azzurro e Sicilia · Mostra di più »

Pignolata glassata

La pignolata, conosciuta anche come pignolata glassata,La pignolata glassata è inserita come Pignolata di Messina nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).Vedi è un dolce tipico della città di Messina e della città di Reggio Calabria.

Cucina siciliana e Pignolata glassata · Pignolata glassata e Sicilia · Mostra di più »

Pistacia vera

Il pistacchio (Pistacia vera - L.) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae e del genere dei Pistacia.

Cucina siciliana e Pistacia vera · Pistacia vera e Sicilia · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Cucina siciliana e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Sicilia · Mostra di più »

Provincia di Agrigento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Agrigento, successivamente provincia regionale di Agrigento (fino al 1929 provincia di Girgenti, pruvincia di Girgenti in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia.

Cucina siciliana e Provincia di Agrigento · Provincia di Agrigento e Sicilia · Mostra di più »

Provincia di Enna

La provincia di Enna (pruvincia di Castrugiuvanni in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna è stata una provincia italiana della Sicilia.

Cucina siciliana e Provincia di Enna · Provincia di Enna e Sicilia · Mostra di più »

Provincia di Messina

La provincia di Messina, successivamente provincia regionale di Messina, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Cucina siciliana e Provincia di Messina · Provincia di Messina e Sicilia · Mostra di più »

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Cucina siciliana e Provincia di Ragusa · Provincia di Ragusa e Sicilia · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Cucina siciliana e Provincia di Siracusa · Provincia di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Provincia di Trapani

La provincia di Trapani (pruvincia di Tràpani in siciliano), successivamente provincia regionale di Trapani, è stata una provincia regionale della Sicilia con capoluogo Trapani; in seguito alla soppressione delle province siciliane, ad essa è subentrato, nel 2015, il libero consorzio comunale di Trapani.

Cucina siciliana e Provincia di Trapani · Provincia di Trapani e Sicilia · Mostra di più »

Ragusano

Il Ragusano, storicamente chiamato caciocavallo ragusano (in siciliano Cosacavaddu), è un formaggio italiano DOP (Denominazione d'Origine Protetta).

Cucina siciliana e Ragusano · Ragusano e Sicilia · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Cucina siciliana e Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e Sicilia · Mostra di più »

Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa

La riserva naturale orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è una riserva naturale regionale della Sicilia che comprende il corso del fiume Ciane e la zona umida delle Saline alla periferia della città di Siracusa.

Cucina siciliana e Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa · Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari

La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari è sita in provincia di Siracusa precisamente tra Noto e Marzamemi.

Cucina siciliana e Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari · Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari e Sicilia · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Cucina siciliana e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Sicilia · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Cucina siciliana e Sale · Sale e Sicilia · Mostra di più »

Salina

trapanese Saline di Molentargius a Cagliari Saline di Île de Ré, Francia Saline del Mar Morto viste dal satellite Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante l'evaporazione naturale dell'acqua.

Cucina siciliana e Salina · Salina e Sicilia · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Cucina siciliana e Santa Lucia · Santa Lucia e Sicilia · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Cucina siciliana e Sardegna · Sardegna e Sicilia · Mostra di più »

Sardina pilchardus

La sardina (Sardina pilchardus, Walbaum 1792) è un pesce osseo marino della famiglia dei Clupeidae, di grande interesse economico.

Cucina siciliana e Sardina pilchardus · Sardina pilchardus e Sicilia · Mostra di più »

Sfincione

Lo sfincione (sfinciuni o spinciuni in siciliano) è un prodotto tipico della gastronomia palermitana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF).

Cucina siciliana e Sfincione · Sfincione e Sicilia · Mostra di più »

Sicelioti

I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; Σικελιῶται in greco antico) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia.

Cucina siciliana e Sicelioti · Sicelioti e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Cucina siciliana e Sicilia · Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

Solanum lycopersicum

Il pomodoro (Solanum lycopersicum, L. 1753 - identificato secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) Lycopersicon esculentum (L.) Karsten ex Farw. (cfr. classificazione botanica)), della famiglia delle Solanaceae, è una pianta annuale.

Cucina siciliana e Solanum lycopersicum · Sicilia e Solanum lycopersicum · Mostra di più »

Solanum melongena

La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, coltivata per il frutto commestibile.

Cucina siciliana e Solanum melongena · Sicilia e Solanum melongena · Mostra di più »

Stigghiola

La stigghiola è un tipico piatto della cucina siciliana e palermitana, che ha come ingrediente base le budella (in particolare quelle di agnello).

Cucina siciliana e Stigghiola · Sicilia e Stigghiola · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Cucina siciliana e Storia · Sicilia e Storia · Mostra di più »

Termini Imerese

Termini Imerese è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Cucina siciliana e Termini Imerese · Sicilia e Termini Imerese · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Cucina siciliana e Trapani · Sicilia e Trapani · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Cucina siciliana e Triticum · Sicilia e Triticum · Mostra di più »

Xiphias gladius

Il pesce spada (Xiphias gladius) è un pesce osseo marino, unica specie della famiglia Xiphiidae.

Cucina siciliana e Xiphias gladius · Sicilia e Xiphias gladius · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cucina siciliana e Sicilia

Cucina siciliana ha 407 relazioni, mentre Sicilia ha 1441. Come hanno in comune 106, l'indice di Jaccard è 5.74% = 106 / (407 + 1441).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cucina siciliana e Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »