Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cucina siracusana e Frutta secca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cucina siracusana e Frutta secca

Cucina siracusana vs. Frutta secca

La cucina siracusana ha origini antichissime; essa affonda le sue radici direttamente nell'epoca greca, durante la quale i suoi cuochi erano molto rinomati e le sue pietanze venivano esportate al di fuori della Sicilia. Sono quei tipi di frutti che, attraverso un processo di essiccazione naturale (al sole) o con speciali essiccatori, vengono privati della maggior parte dell'acqua.

Analogie tra Cucina siracusana e Frutta secca

Cucina siracusana e Frutta secca hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Agrume, Castagna, Cucumis melo, Essiccamento, Ficus carica, Nocciola, Noce (botanica), Pasticceria, Pistacia vera, Uva passa.

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Agrume e Cucina siracusana · Agrume e Frutta secca · Mostra di più »

Castagna

La castagna è il seme del castagno stessa cosa vale per la castagna dell'ippocastano.

Castagna e Cucina siracusana · Castagna e Frutta secca · Mostra di più »

Cucumis melo

Il melone (Cucumis melo L., 1753) è una pianta rampicante della famiglia Cucurbitaceae.

Cucina siracusana e Cucumis melo · Cucumis melo e Frutta secca · Mostra di più »

Essiccamento

L'essiccamento o essiccazione è l'operazione unitaria dell'ingegneria chimica che corrisponde alla separazione solido-liquido, la cui caratteristica principale è il rapporto particolarmente alto tra il contenuto di solido e di liquido nel prodotto ottenuto, rapporto che può variare tra circa 5 e in teoria fino a infinito.

Cucina siracusana e Essiccamento · Essiccamento e Frutta secca · Mostra di più »

Ficus carica

Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae e al genere ficus, che ne rappresenta la specie più nordica; produce il frutto detto fico.

Cucina siracusana e Ficus carica · Ficus carica e Frutta secca · Mostra di più »

Nocciola

La nocciola è il frutto del nocciolo, pianta coltivata dall'uomo già nell'antichità.

Cucina siracusana e Nocciola · Frutta secca e Nocciola · Mostra di più »

Noce (botanica)

Una noce è una tipologia di frutto composto da un guscio duro e legnoso e da un seme, generalmente commestibile.

Cucina siracusana e Noce (botanica) · Frutta secca e Noce (botanica) · Mostra di più »

Pasticceria

La pasticceria è una parte dell'arte culinaria, dedicata esclusivamente alla preparazione di alimenti dolci quali paste farcite, pasticcini, torte, biscotti, praline, cioccolatini, canditi e simili.

Cucina siracusana e Pasticceria · Frutta secca e Pasticceria · Mostra di più »

Pistacia vera

Il pistacchio (Pistacia vera - L.) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae e del genere dei Pistacia.

Cucina siracusana e Pistacia vera · Frutta secca e Pistacia vera · Mostra di più »

Uva passa

L'uva passa (chiamata anche uvetta o, impropriamente, uva sultanina) è una varietà di uva sottoposta a un procedimento di essiccazione.

Cucina siracusana e Uva passa · Frutta secca e Uva passa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cucina siracusana e Frutta secca

Cucina siracusana ha 579 relazioni, mentre Frutta secca ha 38. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.62% = 10 / (579 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cucina siracusana e Frutta secca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »