Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cucina siracusana e Libero consorzio comunale di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cucina siracusana e Libero consorzio comunale di Siracusa

Cucina siracusana vs. Libero consorzio comunale di Siracusa

La cucina siracusana ha origini antichissime; essa affonda le sue radici direttamente nell'epoca greca, durante la quale i suoi cuochi erano molto rinomati e le sue pietanze venivano esportate al di fuori della Sicilia. Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Analogie tra Cucina siracusana e Libero consorzio comunale di Siracusa

Cucina siracusana e Libero consorzio comunale di Siracusa hanno 90 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Agriturismo, Agrume, America, Anni 1960, Antonino Uccello, Apicoltura, Arancia Rossa di Sicilia, Augusta (Italia), Avola, Barocco siciliano, Buccheri, Canicattini Bagni, Carlentini, Cassaro, Cassibile, Citrus sinensis, Confetto, Costa, Demetra, Denominazione di origine controllata, Denominazione di origine protetta, Dieta mediterranea, Egitto, Ettaro, Europa, Ferla, Floridia, Francofonte, Gerone II, ..., Isola di Ortigia, Ispica, Italia settentrionale, Lago di Lentini, Lentini, Libero consorzio comunale di Ragusa, Limone di Siracusa IGP, Mar Ionio, Mar Mediterraneo, Martino di Tours, Marzamemi, Medioevo, Melilli, Messina, Miele, Monti Iblei, Monti Iblei (olio di oliva), Mytilus galloprovincialis, Natale, Noto (Italia), Pachino, Palazzolo Acreide, Palermo, Pantano Longarini, Paolo di Tarso, Pasqua, Patata novella di Siracusa, Pedagaggi, Pesca (attività), Placca africana, Placca euroasiatica, Polo petrolchimico siracusano, Pomodoro di Pachino, Porto di Siracusa, Portopalo di Capo Passero, Presidi e Arca del Gusto di Slow Food, Prima guerra mondiale, Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, Provincia di Siracusa, Rinascimento, Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, Roma (città antica), Rosolini, Russia, San Giuseppe, San Sebastiano, Santa Lucia, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Sicilia orientale, Siracusa, Sortino, Spiaggia, Trapani, V secolo a.C., XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo. Espandi índice (60 più) »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Cucina siracusana · Agricoltura e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Agriturismo

L'agriturismo è una forma di turismo nella quale il turista è ospitato presso un'azienda agricola.

Agriturismo e Cucina siracusana · Agriturismo e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Agrume e Cucina siracusana · Agrume e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Cucina siracusana · America e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Cucina siracusana · Anni 1960 e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Antonino Uccello

Dopo aver compiuto gli studi magistrali a Noto, nel 1944 sposò Anna Caligiore.

Antonino Uccello e Cucina siracusana · Antonino Uccello e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Apicoltura

L'apicoltura (o apicultura) è l'allevamento di api allo scopo di sfruttare i prodotti dell'alveare dove per tale si intenda un'arnia popolata da una famiglia di api.

Apicoltura e Cucina siracusana · Apicoltura e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Arancia Rossa di Sicilia

La definizione Arancia rossa di Sicilia (IGP) è usata per individuare alcune varietà di arance a Indicazione geografica protetta (IGP) coltivate in numerosi centri delle province di Catania, Enna e Siracusa.

Arancia Rossa di Sicilia e Cucina siracusana · Arancia Rossa di Sicilia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Augusta (Italia) e Cucina siracusana · Augusta (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Avola

Àvola (Raula, Raila, Aula, Avula, Araula in siciliano; anticamente chiamata Àbola) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Avola e Cucina siracusana · Avola e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Barocco siciliano

Il barocco siciliano non definisce soltanto le espressioni del barocco in Sicilia realizzate fin dal XVII secolo, ma rappresenta una particolare declinazione di questo stile, caratterizzata da un acceso decorativismo, senso scenografico e cromatico.

Barocco siciliano e Cucina siracusana · Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Buccheri

Buccheri è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Buccheri e Cucina siracusana · Buccheri e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Canicattini Bagni

Canicattini Bagni (Janiattìni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Canicattini Bagni e Cucina siracusana · Canicattini Bagni e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Carlentini

Carlentini (Carruntini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Carlentini e Cucina siracusana · Carlentini e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Cassaro

Cassaro (u Cassuru in Siciliano) è un comune italiano di 780 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Cassaro e Cucina siracusana · Cassaro e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Cassibile

Cassibile (localmente Cassìbili o Jascìbili) è una popolosa frazione del comune di Siracusa, a circa 14 km verso sud, lungo la Strada Statale 115.

Cassibile e Cucina siracusana · Cassibile e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Citrus sinensis

L'arancio (Citrus sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.

Citrus sinensis e Cucina siracusana · Citrus sinensis e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Confetto

Il confetto è un dolce formato da una mandorla ricoperta di zucchero, ma sono ormai diffuse molte varianti formate da un nucleo di pistacchi, nocciole o cioccolato ricoperti, appunto, da zucchero.

Confetto e Cucina siracusana · Confetto e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago.

Costa e Cucina siracusana · Costa e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Demetra

Demetra (Dēmḗtēr) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Crono e Rea.

Cucina siracusana e Demetra · Demetra e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Denominazione di origine controllata

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio; il marchio è il simbolo apposto sul prodotto che lo identifica, per cui possiamo avere diversi marchi con lo stesso acronimo doc.

Cucina siracusana e Denominazione di origine controllata · Denominazione di origine controllata e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Cucina siracusana e Denominazione di origine protetta · Denominazione di origine protetta e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Dieta mediterranea

La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari diffusi in alcuni Paesi del bacino mediterraneo (come l'Italia, la Spagna, la Grecia e il Marocco) negli anni cinquanta del XX secolo, riconosciuta dall'UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell'umanità nel 2010.

Cucina siracusana e Dieta mediterranea · Dieta mediterranea e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Cucina siracusana e Egitto · Egitto e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Cucina siracusana e Ettaro · Ettaro e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Cucina siracusana e Europa · Europa e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Ferla

Ferla (A Fèrra in dialetto ferlese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Cucina siracusana e Ferla · Ferla e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Floridia

Floridia (Ciuriddia in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Cucina siracusana e Floridia · Floridia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Francofonte

Francofonte (Francufonti in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Cucina siracusana e Francofonte · Francofonte e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Gerone II

Nato nel 308 a.C., circa, Gerone era figlio illegittimo del nobile Ierocle il quale asseriva di essere discendente di Gelone, tiranno siracusano nel V secolo a.C.; a causa delle sue origini, il padre non voleva riconoscerlo ma fu persuaso da alcuni presagi secondo i quali il neonato avrebbe avuto un glorioso futuro.

Cucina siracusana e Gerone II · Gerone II e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Isola di Ortigia

Ortigia (L'Ottiggia in dialetto siracusano, Ortygia, Ὀρτυγία in greco antico) è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa.

Cucina siracusana e Isola di Ortigia · Isola di Ortigia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Ispica

Ispica (Ispica o Spaccafurnu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Cucina siracusana e Ispica · Ispica e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Cucina siracusana e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Lago di Lentini

Il lago di Lentini (o Biviere) è un lago della Sicilia.

Cucina siracusana e Lago di Lentini · Lago di Lentini e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Lentini

Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Cucina siracusana e Lentini · Lentini e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Ragusa

Il libero consorzio comunale di Ragusa è un consorzio di comuni di 320.226 abitanti della Sicilia, con capoluogo Ragusa.

Cucina siracusana e Libero consorzio comunale di Ragusa · Libero consorzio comunale di Ragusa e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Limone di Siracusa IGP

Il limone di Siracusa IGP è il frutto appartenente alla cultivar femminello siracusano e ai suoi cloni, riferibili alla specie botanica Citrus limon (L.) Osbeck.

Cucina siracusana e Limone di Siracusa IGP · Libero consorzio comunale di Siracusa e Limone di Siracusa IGP · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Cucina siracusana e Mar Ionio · Libero consorzio comunale di Siracusa e Mar Ionio · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Cucina siracusana e Mar Mediterraneo · Libero consorzio comunale di Siracusa e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Cucina siracusana e Martino di Tours · Libero consorzio comunale di Siracusa e Martino di Tours · Mostra di più »

Marzamemi

Marzamemi è una frazione marinara del comune di Pachino da cui dista circa 2 km, è inoltre situata a 20 km da Noto, capitale del barocco.

Cucina siracusana e Marzamemi · Libero consorzio comunale di Siracusa e Marzamemi · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cucina siracusana e Medioevo · Libero consorzio comunale di Siracusa e Medioevo · Mostra di più »

Melilli

Nessuna descrizione.

Cucina siracusana e Melilli · Libero consorzio comunale di Siracusa e Melilli · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Cucina siracusana e Messina · Libero consorzio comunale di Siracusa e Messina · Mostra di più »

Miele

Il miele è un alimento prodotto dalle api (ed in misura minore, da altri imenotteri).

Cucina siracusana e Miele · Libero consorzio comunale di Siracusa e Miele · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Cucina siracusana e Monti Iblei · Libero consorzio comunale di Siracusa e Monti Iblei · Mostra di più »

Monti Iblei (olio di oliva)

Monti Iblei (DOP) è un olio extra vergine di oliva a Denominazione di origine protetta prodotto in Sicilia nella zona del massiccio dei Monti Iblei diviso tra le provincie di Ragusa, Siracusa e Catania.

Cucina siracusana e Monti Iblei (olio di oliva) · Libero consorzio comunale di Siracusa e Monti Iblei (olio di oliva) · Mostra di più »

Mytilus galloprovincialis

Il mitilo*Vocabolario Treccanio: voce.

Cucina siracusana e Mytilus galloprovincialis · Libero consorzio comunale di Siracusa e Mytilus galloprovincialis · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Cucina siracusana e Natale · Libero consorzio comunale di Siracusa e Natale · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Cucina siracusana e Noto (Italia) · Libero consorzio comunale di Siracusa e Noto (Italia) · Mostra di più »

Pachino

Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Cucina siracusana e Pachino · Libero consorzio comunale di Siracusa e Pachino · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (Palazzuolu o Palazzuolu Acreidi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Cucina siracusana e Palazzolo Acreide · Libero consorzio comunale di Siracusa e Palazzolo Acreide · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cucina siracusana e Palermo · Libero consorzio comunale di Siracusa e Palermo · Mostra di più »

Pantano Longarini

Il pantano Longarini è un'area umida di circa 200 Ha situata in territorio di Ispica a poche centinaia di metri dalla costa.

Cucina siracusana e Pantano Longarini · Libero consorzio comunale di Siracusa e Pantano Longarini · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Cucina siracusana e Paolo di Tarso · Libero consorzio comunale di Siracusa e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Cucina siracusana e Pasqua · Libero consorzio comunale di Siracusa e Pasqua · Mostra di più »

Patata novella di Siracusa

La patata novella di Siracusa o patata tipica di Siracusa, è una varietà di patata, coltivata principalmente nella zone costiere della provincia di Siracusa, nei comuni di Augusta, Siracusa, Avola, Noto, Pachino.

Cucina siracusana e Patata novella di Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Patata novella di Siracusa · Mostra di più »

Pedagaggi

Pedagaggi (U Casali in dialetto locale) è una località italiana di 970 abitanti, frazione del comune di Carlentini.

Cucina siracusana e Pedagaggi · Libero consorzio comunale di Siracusa e Pedagaggi · Mostra di più »

Pesca (attività)

Pesca, tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) La pesca è un'attività commerciale e sportiva che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi.

Cucina siracusana e Pesca (attività) · Libero consorzio comunale di Siracusa e Pesca (attività) · Mostra di più »

Placca africana

border.

Cucina siracusana e Placca africana · Libero consorzio comunale di Siracusa e Placca africana · Mostra di più »

Placca euroasiatica

La placca euroasiatica è una delle 12 grandi placche tettoniche in cui è divisa la litosfera terrestre.

Cucina siracusana e Placca euroasiatica · Libero consorzio comunale di Siracusa e Placca euroasiatica · Mostra di più »

Polo petrolchimico siracusano

Polo petrolchimico siracusano è l'espressione con cui viene definita la vasta area costiera industrializzata della Sicilia orientale compresa nel territorio del libero consorzio comunale di Siracusa, nei comuni di Augusta, Priolo Gargallo e Melilli giungendo fino alle porte di Siracusa.

Cucina siracusana e Polo petrolchimico siracusano · Libero consorzio comunale di Siracusa e Polo petrolchimico siracusano · Mostra di più »

Pomodoro di Pachino

Pomodoro di Pachino (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano (specie botanica Lycopersicum esculentum Mill) a Indicazione geografica protetta proveniente da parte delle provincie di Siracusa e Ragusa.

Cucina siracusana e Pomodoro di Pachino · Libero consorzio comunale di Siracusa e Pomodoro di Pachino · Mostra di più »

Porto di Siracusa

Il porto di Siracusa è uno scalo marittimo commerciale e industriale, passeggeri, da pesca e turistico della costa jonica meridionale della Sicilia a servizio della città e dell'area di Siracusa.

Cucina siracusana e Porto di Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Porto di Siracusa · Mostra di più »

Portopalo di Capo Passero

Portopalo di Capo Passero (Puortupalu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Cucina siracusana e Portopalo di Capo Passero · Libero consorzio comunale di Siracusa e Portopalo di Capo Passero · Mostra di più »

Presidi e Arca del Gusto di Slow Food

Il progetto Presìdi di Slow Food nasce nel 1999 come naturale evoluzione dell'"Arca del Gusto" per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale, dall'omologazione.

Cucina siracusana e Presidi e Arca del Gusto di Slow Food · Libero consorzio comunale di Siracusa e Presidi e Arca del Gusto di Slow Food · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Cucina siracusana e Prima guerra mondiale · Libero consorzio comunale di Siracusa e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prodotti agroalimentari tradizionali italiani

I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, predisposto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con la collaborazione delle Regioni.

Cucina siracusana e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani · Libero consorzio comunale di Siracusa e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Cucina siracusana e Provincia di Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Cucina siracusana e Rinascimento · Libero consorzio comunale di Siracusa e Rinascimento · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari

La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari è sita in provincia di Siracusa precisamente tra Noto e Marzamemi.

Cucina siracusana e Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari · Libero consorzio comunale di Siracusa e Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Cucina siracusana e Roma (città antica) · Libero consorzio comunale di Siracusa e Roma (città antica) · Mostra di più »

Rosolini

Rosolini (Rusalini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa, situato nella zona sud-orientale della Sicilia.

Cucina siracusana e Rosolini · Libero consorzio comunale di Siracusa e Rosolini · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Cucina siracusana e Russia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Russia · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Cucina siracusana e San Giuseppe · Libero consorzio comunale di Siracusa e San Giuseppe · Mostra di più »

San Sebastiano

Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano.

Cucina siracusana e San Sebastiano · Libero consorzio comunale di Siracusa e San Sebastiano · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Cucina siracusana e Santa Lucia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Santa Lucia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Cucina siracusana e Seconda guerra mondiale · Libero consorzio comunale di Siracusa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Cucina siracusana e Sicilia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia orientale

Viene definita Sicilia orientale quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa ionica della Sicilia.

Cucina siracusana e Sicilia orientale · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia orientale · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Cucina siracusana e Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Siracusa · Mostra di più »

Sortino

Sortino (Sciurtinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Cucina siracusana e Sortino · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sortino · Mostra di più »

Spiaggia

Una spiaggia, in senso geomorfologico, è un'area costiera sabbiosa prospiciente un bacino marino o lacustre, caratterizzata da una inclinazione verso il bacino stesso e compresa tra il limite inferiore e il limite superiore di azione delle onde.

Cucina siracusana e Spiaggia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Spiaggia · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Cucina siracusana e Trapani · Libero consorzio comunale di Siracusa e Trapani · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Cucina siracusana e V secolo a.C. · Libero consorzio comunale di Siracusa e V secolo a.C. · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cucina siracusana e XIX secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Cucina siracusana e XV secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Cucina siracusana e XVI secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Cucina siracusana e XVII secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Cucina siracusana e XX secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cucina siracusana e Libero consorzio comunale di Siracusa

Cucina siracusana ha 579 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723. Come hanno in comune 90, l'indice di Jaccard è 6.91% = 90 / (579 + 723).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cucina siracusana e Libero consorzio comunale di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »