Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Culicidae e Giovanni Battista Grassi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Culicidae e Giovanni Battista Grassi

Culicidae vs. Giovanni Battista Grassi

Le zanzare o zenzare (Culicidae Meigen, 1818) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Culicomorpha). Giovanni Battista Grassi nacque a Rovellasca, nel comasco, il 25 marzo 1854, da Luigi, funzionario pubblico e da Costanza Mazzucchelli, di origine contadina.

Analogie tra Culicidae e Giovanni Battista Grassi

Culicidae e Giovanni Battista Grassi hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Anopheles, Aves, Culex pipiens, Europa, Homo sapiens, India, Insecta, Italia, Malaria, Parassitismo, Sangue, Uovo (biologia), XIX secolo.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Culicidae · Animalia e Giovanni Battista Grassi · Mostra di più »

Anopheles

Anopheles Meigen, 1818, è un genere di insetti appartenente alla famiglia delle Culicidae sottofamiglia Anophelinae.

Anopheles e Culicidae · Anopheles e Giovanni Battista Grassi · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Aves e Culicidae · Aves e Giovanni Battista Grassi · Mostra di più »

Culex pipiens

La zanzara comune (Culex pipiens Linnaeus, 1758) è la specie di zanzara appartenente al genere Culex più comune nell'emisfero boreale.

Culex pipiens e Culicidae · Culex pipiens e Giovanni Battista Grassi · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Culicidae e Europa · Europa e Giovanni Battista Grassi · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Culicidae e Homo sapiens · Giovanni Battista Grassi e Homo sapiens · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Culicidae e India · Giovanni Battista Grassi e India · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Culicidae e Insecta · Giovanni Battista Grassi e Insecta · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Culicidae e Italia · Giovanni Battista Grassi e Italia · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Culicidae e Malaria · Giovanni Battista Grassi e Malaria · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Culicidae e Parassitismo · Giovanni Battista Grassi e Parassitismo · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Culicidae e Sangue · Giovanni Battista Grassi e Sangue · Mostra di più »

Uovo (biologia)

L'uovo è la cellula gametica, o sessuale, femminile degli animali che si riproducono per via sessuata.

Culicidae e Uovo (biologia) · Giovanni Battista Grassi e Uovo (biologia) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Culicidae e XIX secolo · Giovanni Battista Grassi e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Culicidae e Giovanni Battista Grassi

Culicidae ha 222 relazioni, mentre Giovanni Battista Grassi ha 118. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.12% = 14 / (222 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Culicidae e Giovanni Battista Grassi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »