Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cultura dell'Europa e Globalizzazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cultura dell'Europa e Globalizzazione

Cultura dell'Europa vs. Globalizzazione

La cultura dell'Europa potrebbe essere meglio descritta come una serie di molteplici culture, spesso in competizione: regioni geografiche opposte l'un l'altro, con l'ortodossia in contrapposizione al cattolicesimo e al protestantesimo, a sua volta in contrapposizione rispetto al giudaismo e infine al contrario di laicità in contrasto con l'islam. La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali su scala mondiale che, nei decenni tra XX e XXI secolo, sono cresciuti più rapidamente dell'economia mondiale nel suo complesso, con la conseguenza di una tendenzialmente sempre maggiore interdipendenza delle economie nazionali, che ha portato anche a interdipendenze sociali, culturali, politiche e tecnologiche i cui effetti positivi e negativi hanno una rilevanza planetaria, unendo commercio, le culture, i costumi, il pensiero e beni culturali.

Analogie tra Cultura dell'Europa e Globalizzazione

Cultura dell'Europa e Globalizzazione hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Democrazia, Europa, XIX secolo, XVI secolo, XX secolo.

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Cultura dell'Europa · Antica Grecia e Globalizzazione · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Cultura dell'Europa e Democrazia · Democrazia e Globalizzazione · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Cultura dell'Europa e Europa · Europa e Globalizzazione · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cultura dell'Europa e XIX secolo · Globalizzazione e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Cultura dell'Europa e XVI secolo · Globalizzazione e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Cultura dell'Europa e XX secolo · Globalizzazione e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cultura dell'Europa e Globalizzazione

Cultura dell'Europa ha 26 relazioni, mentre Globalizzazione ha 367. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.53% = 6 / (26 + 367).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cultura dell'Europa e Globalizzazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »