Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cultura della Germania e Max Weber

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cultura della Germania e Max Weber

Cultura della Germania vs. Max Weber

La cultura della Germania ha attraversato nel corso dei secoli l'intero mondo di lingua tedesca; fin dalle sue radici è stata modellata dalle principali correnti intellettuali e dalla cultura popolare del continente europeo, oltre che dalla religione e dal secolarismo. È considerato uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione.

Analogie tra Cultura della Germania e Max Weber

Cultura della Germania e Max Weber hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Berlino, Capitalismo, Civiltà occidentale, Ermeneutica, Fede, Friedrich Engels, Germania, Karl Marx, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Lingua tedesca, Marxismo, Medioevo, Monaco di Baviera, Protestantesimo, Religione, Repubblica di Weimar, Sociologia, Teologia, Università Humboldt di Berlino, Università Ludwig Maximilian di Monaco, Università Ruperto Carola di Heidelberg.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Cultura della Germania · Berlino e Max Weber · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Cultura della Germania · Capitalismo e Max Weber · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Civiltà occidentale e Cultura della Germania · Civiltà occidentale e Max Weber · Mostra di più »

Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Cultura della Germania e Ermeneutica · Ermeneutica e Max Weber · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Cultura della Germania e Fede · Fede e Max Weber · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Cultura della Germania e Friedrich Engels · Friedrich Engels e Max Weber · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Cultura della Germania e Germania · Germania e Max Weber · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Cultura della Germania e Karl Marx · Karl Marx e Max Weber · Mostra di più »

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo è un saggio dell'economista, sociologo, filosofo e storico tedesco Max Weber (1864 - 1920) in cui si identifica nel lavoro come valore in sé l'essenza del capitalismo e riconduce all'etica della religione protestante, in particolare calvinista, lo spirito del capitalismo.

Cultura della Germania e L'etica protestante e lo spirito del capitalismo · L'etica protestante e lo spirito del capitalismo e Max Weber · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Cultura della Germania e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Max Weber · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Cultura della Germania e Marxismo · Marxismo e Max Weber · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cultura della Germania e Medioevo · Max Weber e Medioevo · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Cultura della Germania e Monaco di Baviera · Max Weber e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Cultura della Germania e Protestantesimo · Max Weber e Protestantesimo · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Cultura della Germania e Religione · Max Weber e Religione · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Cultura della Germania e Repubblica di Weimar · Max Weber e Repubblica di Weimar · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Cultura della Germania e Sociologia · Max Weber e Sociologia · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Cultura della Germania e Teologia · Max Weber e Teologia · Mostra di più »

Università Humboldt di Berlino

L'Università Humboldt di Berlino (in tedesco Humboldt-Universität zu Berlin) è la più antica delle quattro università di Berlino.

Cultura della Germania e Università Humboldt di Berlino · Max Weber e Università Humboldt di Berlino · Mostra di più »

Università Ludwig Maximilian di Monaco

L'Università Ludwig Maximilian (in tedesco Ludwig-Maximilians-Universität München, abbreviato in LMU) è un'università situata nel quartiere di Maxvorstadt di Monaco di Baviera.

Cultura della Germania e Università Ludwig Maximilian di Monaco · Max Weber e Università Ludwig Maximilian di Monaco · Mostra di più »

Università Ruperto Carola di Heidelberg

L'Università Ruprecht Karl di Heidelberg (chiamata semplicemente Università di Heidelberg, Ruperto Carola, o solo Heidelberg) è un'università pubblica che si trova a Heidelberg, Baden-Württemberg, Germania.

Cultura della Germania e Università Ruperto Carola di Heidelberg · Max Weber e Università Ruperto Carola di Heidelberg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cultura della Germania e Max Weber

Cultura della Germania ha 476 relazioni, mentre Max Weber ha 154. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.33% = 21 / (476 + 154).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cultura della Germania e Max Weber. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »