Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cultura di Canegrate e Pianura Padana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cultura di Canegrate e Pianura Padana

Cultura di Canegrate vs. Pianura Padana

La cultura di Canegrate è stata una civiltà protostorica che si è sviluppata in pianura padana sui territori della Lombardia occidentale, del Piemonte orientale e del canton Ticino dall'età del bronzo recente (XIII secolo a.C.) all'età del ferro. La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Analogie tra Cultura di Canegrate e Pianura Padana

Cultura di Canegrate e Pianura Padana hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Civiltà villanoviana, Cremazione, Età del ferro, Europa centrale, Gallia Cisalpina, Italia settentrionale, Liguri, Lombardia, Piemonte, Provincia di Milano.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Cultura di Canegrate · Alpi e Pianura Padana · Mostra di più »

Civiltà villanoviana

Villanoviano è il nome convenzionale e moderno di un "aspetto culturale" protostorico, definito sulla base delle caratteristiche dei resti materiali.

Civiltà villanoviana e Cultura di Canegrate · Civiltà villanoviana e Pianura Padana · Mostra di più »

Cremazione

La cremazione è la pratica di ridurre, tramite il fuoco, un cadavere nei suoi elementi base (gas e frammenti ossei).

Cremazione e Cultura di Canegrate · Cremazione e Pianura Padana · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Cultura di Canegrate e Età del ferro · Età del ferro e Pianura Padana · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Cultura di Canegrate e Europa centrale · Europa centrale e Pianura Padana · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Cultura di Canegrate e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Pianura Padana · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Cultura di Canegrate e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Pianura Padana · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Cultura di Canegrate e Liguri · Liguri e Pianura Padana · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Cultura di Canegrate e Lombardia · Lombardia e Pianura Padana · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Cultura di Canegrate e Piemonte · Pianura Padana e Piemonte · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Cultura di Canegrate e Provincia di Milano · Pianura Padana e Provincia di Milano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cultura di Canegrate e Pianura Padana

Cultura di Canegrate ha 69 relazioni, mentre Pianura Padana ha 207. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.99% = 11 / (69 + 207).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cultura di Canegrate e Pianura Padana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »