Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cultura di Israele e Diritti LGBT in Israele

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cultura di Israele e Diritti LGBT in Israele

Cultura di Israele vs. Diritti LGBT in Israele

Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948, traendo essa le sue origini dalla storia dell'antico Israele (risalente all'incirca al 1000 Avanti Era volgare). All'interno dello Stato d'Israele i diritti concessi alle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) sono i più ampi e sviluppati di tutta l'Asia.

Analogie tra Cultura di Israele e Diritti LGBT in Israele

Cultura di Israele e Diritti LGBT in Israele hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Asia, Charedì, Cristianesimo, Eytan Fox, Haaretz, Haifa, Islam, Israele, Nazareth, Omosessualità ed ebraismo, Tel Aviv.

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Cultura di Israele · Asia e Diritti LGBT in Israele · Mostra di più »

Charedì

Charedì o Haredì (חֲרֵדִי traslitt. ḥaredi, IPA-ebr.: χaʁeˈdi), o ebraismo charedi/chareidi (plur. ḥaredim) è una forma molto conservatrice dell'ebraismo ortodosso, tra quelle cui spesso ci si riferisce come ultra-ortodosso.

Charedì e Cultura di Israele · Charedì e Diritti LGBT in Israele · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Cultura di Israele · Cristianesimo e Diritti LGBT in Israele · Mostra di più »

Eytan Fox

Nato negli Stati Uniti da una famiglia ebraica (sua madre era Sarah Kaminker: urbanista, membro del consiglio della municipalità di Gerusalemme), Eytan Fox cresce a Gerusalemme.

Cultura di Israele e Eytan Fox · Diritti LGBT in Israele e Eytan Fox · Mostra di più »

Haaretz

Haaretz (in ebraico: הארץ, Il Paese) è un quotidiano israeliano, fondato nel 1919.

Cultura di Israele e Haaretz · Diritti LGBT in Israele e Haaretz · Mostra di più »

Haifa

Haifa o Caifa è una città di 268.200 abitanti di Israele, capoluogo del distretto omonimo e posta sulla baia omonima.

Cultura di Israele e Haifa · Diritti LGBT in Israele e Haifa · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Cultura di Israele e Islam · Diritti LGBT in Israele e Islam · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Cultura di Israele e Israele · Diritti LGBT in Israele e Israele · Mostra di più »

Nazareth

Nazareth (in ebraico נצרת, Natzrat;; in italiano, è d'uso comune anche la grafia più italianizzata Nazaret) è una città di 74.400 abitanti del Distretto Settentrionale di Israele, nella regione storica della Galilea.

Cultura di Israele e Nazareth · Diritti LGBT in Israele e Nazareth · Mostra di più »

Omosessualità ed ebraismo

L'argomento dell'omosessualità nella religione ebraica affonda le sue radici nel Libro del Levitico il quale fa parte della Torah e che descrive i rapporti sessuali tra uomini un «abominio» (eivah, qualcosa di aborrito e detestato) che può essere sottoposto alla pena di morte; sennonché ai giorni nostri non esiste nessun tribunale rabbinico (Halachah) che possa infliggere la sentenza prevista.

Cultura di Israele e Omosessualità ed ebraismo · Diritti LGBT in Israele e Omosessualità ed ebraismo · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Cultura di Israele e Tel Aviv · Diritti LGBT in Israele e Tel Aviv · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cultura di Israele e Diritti LGBT in Israele

Cultura di Israele ha 346 relazioni, mentre Diritti LGBT in Israele ha 56. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.74% = 11 / (346 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cultura di Israele e Diritti LGBT in Israele. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »