Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cultura di Israele e Gerusalemme

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cultura di Israele e Gerusalemme

Cultura di Israele vs. Gerusalemme

Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948, traendo essa le sue origini dalla storia dell'antico Israele (risalente all'incirca al 1000 Avanti Era volgare). Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Analogie tra Cultura di Israele e Gerusalemme

Cultura di Israele e Gerusalemme hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Abraham Yehoshua, Accademia della lingua ebraica, Amos Oz, Apocalisse di Giovanni, Armeni, Assedio, Avram Hershko, Bibbia, Charedì, Chiesa di Gerusalemme, Corano, Cristianesimo, Crocifissione, Daniel Kahneman, Davide, Ebraismo, Ebrei, Esilio babilonese, Gesù, Guerra arabo-israeliana del 1948, Haifa, Herzliya, Impero ottomano, Islam, Israele, Lingua araba, Lingua ebraica, Mar Mediterraneo, Moschea, Museo d'Israele, ..., Musulmano, New York, Palestina, Ponzio Pilato, Regno di Giuda, Salmi, Secondo Tempio, Sionismo, Storia degli ebrei, Tel Aviv, Terra di Israele, Torah. Espandi índice (12 più) »

Abraham Yehoshua

Nato a Gerusalemme nel 1936 in una famiglia d'origine sefardita, vive ad Haifa nella cui università insegna Letteratura comparata e Letteratura ebraica.

Abraham Yehoshua e Cultura di Israele · Abraham Yehoshua e Gerusalemme · Mostra di più »

Accademia della lingua ebraica

L'Accademia della lingua ebraica (in ebraico: הָאָקָדֶמְיָה לַלָּשׁוֹן הָעִבְרִית, HaAkademya laLashon haIvrit) è stata istituita dal governo israeliano nel 1953 come "istituzione suprema per lo studio della lingua ebraica.".

Accademia della lingua ebraica e Cultura di Israele · Accademia della lingua ebraica e Gerusalemme · Mostra di più »

Amos Oz

Oltre ad essere autore di romanzi e saggi, Oz è giornalista e docente di letteratura alla Università Ben Gurion del Negev, a Be'er Sheva.

Amos Oz e Cultura di Israele · Amos Oz e Gerusalemme · Mostra di più »

Apocalisse di Giovanni

L'Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più controversi e difficili da interpretare.

Apocalisse di Giovanni e Cultura di Israele · Apocalisse di Giovanni e Gerusalemme · Mostra di più »

Armeni

Gli Armeni (in lingua armena: Հայեր, Hayer) sono un popolo storicamente stanziato nell'Anatolia orientale.

Armeni e Cultura di Israele · Armeni e Gerusalemme · Mostra di più »

Assedio

L'assedio è una situazione bellica in cui un esercito circonda e controlla gli accessi a una località, di solito fortificata, allo scopo di costringere i difensori alla resa o di conquistarla con la forza.

Assedio e Cultura di Israele · Assedio e Gerusalemme · Mostra di più »

Avram Hershko

Emigrò in Israele nel 1950.

Avram Hershko e Cultura di Israele · Avram Hershko e Gerusalemme · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Cultura di Israele · Bibbia e Gerusalemme · Mostra di più »

Charedì

Charedì o Haredì (חֲרֵדִי traslitt. ḥaredi, IPA-ebr.: χaʁeˈdi), o ebraismo charedi/chareidi (plur. ḥaredim) è una forma molto conservatrice dell'ebraismo ortodosso, tra quelle cui spesso ci si riferisce come ultra-ortodosso.

Charedì e Cultura di Israele · Charedì e Gerusalemme · Mostra di più »

Chiesa di Gerusalemme

La Chiesa di Gerusalemme è la più antica delle Chiese cristiane.

Chiesa di Gerusalemme e Cultura di Israele · Chiesa di Gerusalemme e Gerusalemme · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Corano e Cultura di Israele · Corano e Gerusalemme · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Cultura di Israele · Cristianesimo e Gerusalemme · Mostra di più »

Crocifissione

La crocifissione era, al tempo dell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; era in realtà una vera e propria tortura.

Crocifissione e Cultura di Israele · Crocifissione e Gerusalemme · Mostra di più »

Daniel Kahneman

Daniel Kahneman nasce in una famiglia ebraica trasferitasi in Francia nei primi anni '20 dalla Lituania.

Cultura di Israele e Daniel Kahneman · Daniel Kahneman e Gerusalemme · Mostra di più »

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel primo e nel secondo libro di Samuele, nel primo libro dei Re e nel primo libro delle Cronache.

Cultura di Israele e Davide · Davide e Gerusalemme · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Cultura di Israele e Ebraismo · Ebraismo e Gerusalemme · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Cultura di Israele e Ebrei · Ebrei e Gerusalemme · Mostra di più »

Esilio babilonese

Esilio o cattività babilonese è definita la deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda al tempo di Nabucodonosor II.

Cultura di Israele e Esilio babilonese · Esilio babilonese e Gerusalemme · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Cultura di Israele e Gesù · Gerusalemme e Gesù · Mostra di più »

Guerra arabo-israeliana del 1948

La guerra arabo-israeliana del 1948 (per gli israeliani מלחמת העצמאות, «Guerra d'indipendenza», per gli arabi al-Nakba,, ossia «la catastrofe») è il conflitto, compreso nell'ambito dei conflitti arabo-israeliani, che portò nel 1948 allo scontro tra la componente ebraica della Palestina e la componente arabo-palestinese della stessa regione, appoggiata quest'ultima dalle forze armate di diversi paesi arabi del Vicino Oriente, solidali nel tentativo d'impedire la nascita dello Stato d'Israele.

Cultura di Israele e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Gerusalemme e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Haifa

Haifa o Caifa è una città di 268.200 abitanti di Israele, capoluogo del distretto omonimo e posta sulla baia omonima.

Cultura di Israele e Haifa · Gerusalemme e Haifa · Mostra di più »

Herzliya

Herzlya è una città di 83 200 abitanti situata nella regione costiera centrale di Israele, poco a nord di Tel Aviv (del cui distretto fa parte).

Cultura di Israele e Herzliya · Gerusalemme e Herzliya · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Cultura di Israele e Impero ottomano · Gerusalemme e Impero ottomano · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Cultura di Israele e Islam · Gerusalemme e Islam · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Cultura di Israele e Israele · Gerusalemme e Israele · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Cultura di Israele e Lingua araba · Gerusalemme e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Cultura di Israele e Lingua ebraica · Gerusalemme e Lingua ebraica · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Cultura di Israele e Mar Mediterraneo · Gerusalemme e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam.

Cultura di Israele e Moschea · Gerusalemme e Moschea · Mostra di più »

Museo d'Israele

Il Museo d'Israele (in inglese: Israel Museum) a Gerusalemme, fu fondato come centro museale nazionale.

Cultura di Israele e Museo d'Israele · Gerusalemme e Museo d'Israele · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Cultura di Israele e Musulmano · Gerusalemme e Musulmano · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Cultura di Israele e New York · Gerusalemme e New York · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Cultura di Israele e Palestina · Gerusalemme e Palestina · Mostra di più »

Ponzio Pilato

Nei Vangeli, Pilato è colui che condanna a morte Gesù.

Cultura di Israele e Ponzio Pilato · Gerusalemme e Ponzio Pilato · Mostra di più »

Regno di Giuda

Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.

Cultura di Israele e Regno di Giuda · Gerusalemme e Regno di Giuda · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Cultura di Israele e Salmi · Gerusalemme e Salmi · Mostra di più »

Secondo Tempio

Il Secondo Tempio di Gerusalemme è la ricostruzione del primo Tempio di Gerusalemme (il Tempio di Salomone), distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Il Secondo Tempio fu completato nel 515 a.C., dopo l'esilio babilonese, così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito.

Cultura di Israele e Secondo Tempio · Gerusalemme e Secondo Tempio · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Cultura di Israele e Sionismo · Gerusalemme e Sionismo · Mostra di più »

Storia degli ebrei

La storia del popolo ebraico risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..

Cultura di Israele e Storia degli ebrei · Gerusalemme e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Cultura di Israele e Tel Aviv · Gerusalemme e Tel Aviv · Mostra di più »

Terra di Israele

La Terra di Israele (in ebraico: אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, Eretz Yisrael) è la regione che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa dal Dio ai discendenti di Abramo attraverso suo figlio Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo.

Cultura di Israele e Terra di Israele · Gerusalemme e Terra di Israele · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Cultura di Israele e Torah · Gerusalemme e Torah · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cultura di Israele e Gerusalemme

Cultura di Israele ha 346 relazioni, mentre Gerusalemme ha 386. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 5.74% = 42 / (346 + 386).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cultura di Israele e Gerusalemme. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »