Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale vs. Seconda guerra mondiale

La cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale fu soffocata dalle potenze occupanti della Germania nazista e dell'Unione Sovietica, entrambe le quali erano ostili al popolo e al retaggio culturale della Polonia. La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Analogie tra Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Antisemitismo, Armia Krajowa, Łódź, Benito Mussolini, Campagna di Polonia, Campo di concentramento di Auschwitz, Commissariato del popolo per gli affari interni, Corridoio di Danzica, Cracovia, Einsatzgruppen, Germania nazista, Governatorato Generale, Governo in esilio della Polonia, Intelligencija, Invasione sovietica della Polonia, Lager, Linz, Lublino, Massacro di Katyn', Minsk, Offensiva Leopoli-Sandomierz, Patto Molotov-Ribbentrop, Polizia segreta, Polonia, Rivolta di Varsavia, Slavi, Stato segreto polacco, Unione Sovietica, ..., Untermensch, Varsavia, Vilnius, Winston Churchill. Espandi índice (4 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale · Adolf Hitler e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Antisemitismo

L'antisemitismo, (chiamato anche giudeofobia; antigiudaismo e antiebraismo) è il pregiudizio, la paura o l'odio verso i giudei, cioè gli ebrei.

Antisemitismo e Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale · Antisemitismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Armia Krajowa

L'Armia Krajowa o AK (Armata Nazionale) fu il principale movimento di resistenza nella Polonia occupata dalla Germania nazista; ha operato in tutto il territorio dello Stato dal settembre 1939, sotto altre denominazioni, e con la definitiva Armia Krajowa dalla riorganizzazione del 14 febbraio 1942 fino al suo scioglimento nel gennaio 1945.

Armia Krajowa e Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale · Armia Krajowa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Łódź

Łódź (AFI:; in polacco; e Litzmannstadt durante l'occupazione nazista) è una città polacca di abitanti, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata al centro del Paese.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Łódź · Seconda guerra mondiale e Łódź · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Benito Mussolini e Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale · Benito Mussolini e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dalla Repubblica Slovacca e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Campagna di Polonia e Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale · Campagna di Polonia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Il campo di concentramento di Auschwitz (abbreviato KL Auschwitz o anche KZ Auschwitz) è stato un vasto complesso di oltre 40 campi di concentramento e di sterminio situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim, in tedesco chiamata Auschwitz.

Campo di concentramento di Auschwitz e Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale · Campo di concentramento di Auschwitz e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Commissariato del popolo per gli affari interni

Il Commissariato del popolo per gli affari interni, noto anche con l'acronimo NKVD fu un dicastero attivo nella Russia sovietica dal 1917 al 1930 e poi, riorganizzato a livello centrale, in Unione Sovietica dal 1934 al 1946.

Commissariato del popolo per gli affari interni e Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale · Commissariato del popolo per gli affari interni e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Corridoio di Danzica

Il corridoio di Danzica era una striscia di territorio istituita dopo la prima guerra mondiale, col trattato di Versailles del 28 giugno 1919, per dare alla ricostituita Polonia (3 novembre 1918) uno sbocco sul Mar Baltico.

Corridoio di Danzica e Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale · Corridoio di Danzica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cracovia

Cracovia (AFI:,, denominazione ufficiale Stołeczne Królewskie Miasto Kraków) è una delle più antiche città della Polonia meridionale, ha abitanti ed è la seconda dello stato per popolazione e superficie.

Cracovia e Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale · Cracovia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Einsatzgruppen

Le Einsatzgruppen (letteralmente «unità operative», nome completo: Einsatzgruppen der Sicherheitsdienstes und der Sicherheitspolizei) erano speciali reparti tedeschi, composti da uomini delle SS, della polizia e della Wehrmacht, che operarono nel corso della seconda guerra mondiale.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Einsatzgruppen · Einsatzgruppen e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Germania nazista · Germania nazista e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Governatorato Generale

Il Governatorato Generale (per esteso: Governatorato Generale per le aree occupate della Polonia) fu una zona di occupazione tedesca istituita dopo l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista, della Slovacchia e dell'Unione Sovietica nel 1939 all'inizio della seconda guerra mondiale.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Governatorato Generale · Governatorato Generale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Governo in esilio della Polonia

Il governo della Repubblica Polacca in esilio fu il governo della Polonia dopo che la nazione venne occupata dalla Germania nazista e dall'Unione Sovietica nel 1939.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Governo in esilio della Polonia · Governo in esilio della Polonia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Intelligencija

Intelligencija o intellighenzia (impropriamente intellighentsia oppure intellighentzia ed erratamente intellighèntsija, intelligentsia e intellighentia) è una parola russa che indica un determinato gruppo sociale (più o meno esteso, per esempio, un popolo, una parte politica, un credo religioso, ecc.), formato dalle persone più rappresentative tra coloro che svolgono un'attività intellettuale, sia essa di natura scientifica, artistica e amministrativa, tale da porli in un ceto culturale e creativo più elevato.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Intelligencija · Intelligencija e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Invasione sovietica della Polonia

L'invasione sovietica della Polonia ebbe inizio il 17 settembre 1939, sedici giorni dopo l'attacco tedesco alla Polonia, quando le truppe dell'Unione Sovietica, invasero a loro volta il territorio polacco.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Invasione sovietica della Polonia · Invasione sovietica della Polonia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Lager

Lager è un termine tedesco che indica cumulativamente i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto. (in tedesco: Konzentrationslager, abbreviato in KL o KZ), i campi di sterminio.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Lager · Lager e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Linz

Linz (abitanti) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria. Nel 2009 Linz, insieme alla capitale lituana Vilnius, è stata scelta come capitale europea della cultura.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Linz · Linz e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Lublino

Lublino (in polacco Lublin, grafia yiddish: לובלין) è una città di abitanti della Polonia orientale, capoluogo del voivodato omonimo, sul fiume Bystrzyca, affluente del Wieprz.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Lublino · Lublino e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Massacro di Katyn'

Il massacro di Katyn', noto anche come Massacro della foresta di Katyn', in italiano comunemente detto massacro di Katyn', fu l'esecuzione sommaria di circa tra ufficiali, politici, giornalisti, professori e industriali polacchi (la cosiddetta Intelligencija) da parte del Commissariato del popolo per gli affari interni (Naródnyj komissariát vnútrennich del - NKVD) nei pressi della foresta di Katyn', vicino al villaggio di Gnëzdovo, a circa 20 km ad ovest della città di Smolensk ed a circa 300 km ad est del confine di stato polacco-sovietico.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Massacro di Katyn' · Massacro di Katyn' e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Minsk

Minsk (Miensk) è la capitale e principale città della Bielorussia (abitanti nel 2020) e sede della Comunità degli Stati Indipendenti. È anche il capoluogo della voblasć omonima (Regione di Minsk) dalla quale è extraterritoriale, costituendosi come un'entità autonoma.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Minsk · Minsk e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Offensiva Leopoli-Sandomierz

LOffensiva Leopoli-Sandomierz (in russo Львовско-Сандомирская стратегическая наступательная операция, L'vovsko-Sandomirskaja strategičeskaja nastupatel'naja operacija) fu un grande attacco sovietico sferrato nel luglio 1944, durante la seconda fase della offensiva generale estiva dell'Armata Rossa, iniziata a giugno con la schiacciante vittoria dell'Operazione Bagration, nel settore centro-meridionale del Fronte orientale nel corso della seconda guerra mondiale.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Offensiva Leopoli-Sandomierz · Offensiva Leopoli-Sandomierz e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il trattato di non aggressione fra il Reich tedesco e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, comunemente chiamato patto Molotov-Ribbentrop o patto Hitler-Stalin, fu un patto di non aggressione di durata decennale stipulato a Mosca il 23 agosto 1939 fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica e firmato rispettivamente dal ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov e dal ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Patto Molotov-Ribbentrop · Patto Molotov-Ribbentrop e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Polizia segreta

Una polizia segreta è un organismo di polizia, tipico dei regimi autoritari, la cui azione si espleta in forma riservata per ragioni in genere di stretto ordine politico, con regole e mezzi simili a quelli dei servizi segreti e spesso senza obbligo di rispetto dell'ordinamento giuridico e dei diritti civili dei soggetti indagati.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Polizia segreta · Polizia segreta e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Polonia · Polonia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Rivolta di Varsavia

La rivolta di Varsavia (in polacco: powstanie warszawskie) fu l'azione insurrezionale intrapresa dall'Esercito nazionale polacco che fra il 1º agosto e il 2 ottobre 1944 tentò di contendere il possesso della capitale polacca all'esercito d'occupazione tedesco, allo scopo di liberare la città di Varsavia prima dell'arrivo dell'Armata Rossa sovietica, giunta ormai alle porte della città dopo le grandi vittorie dell'offensiva estiva sul fronte orientale.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Rivolta di Varsavia · Rivolta di Varsavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Slavi · Seconda guerra mondiale e Slavi · Mostra di più »

Stato segreto polacco

Lo Stato segreto polacco, conosciuto anche come Stato polacco sotterraneo o Stato clandestino polacco (in polacco: Polskie Państwo Podziemne), è un termine coniato dallo studioso Jan Karski nel libro Storia dello Stato segreto per riferirsi a tutte le organizzazioni di resistenza della Polonia durante la seconda guerra mondiale, sia militari che civili.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Stato segreto polacco · Seconda guerra mondiale e Stato segreto polacco · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Untermensch

Untermensch (parola tedesca per sub-umano, plurale: Untermenschen) è un termine dell'ideologia razzista nazista utilizzato per descrivere specialmente gli ebrei, gli zingari, gli slavi e ogni altra persona che non fosse di "razza ariana", secondo la terminologia nazista contemporanea.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Untermensch · Seconda guerra mondiale e Untermensch · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Varsavia · Seconda guerra mondiale e Varsavia · Mostra di più »

Vilnius

Vilnius (oppure Вильна, Vil'na), in italiano in passato anche Vilna, è la capitale e la città più popolosa della Lituania, capoluogo dell'omonima contea.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Vilnius · Seconda guerra mondiale e Vilnius · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato Primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955. È stato inoltre membro del Parlamento dal 1900 al 1922 e dal 1924 al 1964, rappresentando nel corso della sua carriera cinque diversi collegi.

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Winston Churchill · Seconda guerra mondiale e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale ha 222 relazioni, mentre Seconda guerra mondiale ha 1047. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 2.68% = 34 / (222 + 1047).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: