Analogie tra Cumani e Peceneghi
Cumani e Peceneghi hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Alessio I Comneno, Armenia, Asia centrale, Battaglia di Beroia, Battaglia di Levounion, Battaglia di Manzicerta, Cazari, Costantinopoli, Crimea, Cristianesimo, Cronaca degli anni passati, Dnepr, Don (fiume Russia), Esonimo ed endonimo, Gagauzi, Gran Principi di Kiev, Impero bizantino, Irtyš, Jaroslav I di Kiev, Kazakistan, Khan, Kiev, Magiari, Mahmud di Kashgar, Mar Caspio, Matteo di Edessa, Ob', Oghuz, Popolazioni turche, Regno d'Ungheria (1000-1538), ..., Rus', Rus' di Kiev, Selgiuchidi, Ucraina, Urali. Espandi índice (5 più) »
Alessio I Comneno
Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.
Alessio I Comneno e Cumani · Alessio I Comneno e Peceneghi ·
Armenia
LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.
Armenia e Cumani · Armenia e Peceneghi ·
Asia centrale
L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia, che convenzionalmente va dalla sponda asiatica del Mar Caspio alla Cina nord-occidentale. Conosciuta dai romani con il nome di Transoxiana e chiamata attualmente anche Turkestan Occidentale, la regione comprende cinque Stati, un tempo facenti parte dell'Unione Sovietica e indipendenti dal 1991, di cultura e lingua turca, ad eccezione del Tagikistan, di lingua e cultura persiana.
Asia centrale e Cumani · Asia centrale e Peceneghi ·
Battaglia di Beroia
La battaglia di Beroia fu combattuta tra i Peceneghi e l'imperatore bizantino Giovanni II Comneno nell'agosto 1122 nell'attuale Bulgaria, presso la città di Beroia (odierna Stara Zagora); provocò la scomparsa dei Peceneghi come popolo indipendente.
Battaglia di Beroia e Cumani · Battaglia di Beroia e Peceneghi ·
Battaglia di Levounion
La battaglia di Levounion fu la prima vittoria decisiva per i Bizantini all'inizio della rinascita dell'Impero bizantino sotto i Comneni. Fu combattuta il 29 aprile, 1091, quando un grande esercito invasore di Peceneghi fu sconfitto pesantemente dalle forze dell'esercito bizantino sotto il comando dell'Imperatore Alessio I Comneno e dai Cumani, alleati dei bizantini.
Battaglia di Levounion e Cumani · Battaglia di Levounion e Peceneghi ·
Battaglia di Manzicerta
La battaglia di Manzicerta (anche Manzikert o Manzijert) fu combattuta il 26 agosto 1071 tra l'esercito del sultano selgiuchide Alp Arslān e quello bizantino dell'imperatore Romano IV Diogene presso l'odierna cittadina turca di Malazgirt, al confine nord-orientale dell'Anatolia, vicino al lago di Van.
Battaglia di Manzicerta e Cumani · Battaglia di Manzicerta e Peceneghi ·
Cazari
I Cazari (o anche K(h)azari o più raramente Khazary) (ebraico sing. Kuzar כוזרי plur. Kuzarim כוזרים; turco sing. Hazar plur. Hazarlar; russo sing. Khazarin Хазарин plur. Khazary Хазары; tataro sing Xäzär plur. Xäzärlär; persiano خزر Khazar) furono una confederazione di popolazioni turche seminomadi originarie delle steppe dell'Asia centrale in cui confluirono elementi slavi, iranici e i resti dei Goti di Crimea.
Cazari e Cumani · Cazari e Peceneghi ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Cumani · Costantinopoli e Peceneghi ·
Crimea
La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina; dal 2018 è collegata alla Russia dal ponte di Crimea, situato sullo stretto di Kerč'.
Crimea e Cumani · Crimea e Peceneghi ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Cumani · Cristianesimo e Peceneghi ·
Cronaca degli anni passati
La Cronaca degli anni passati o Racconto dei tempi passati (in slavo ecclesiastico: Повѣсть врємѧнныхъ лѣтъ, traslitterato: Pověst' vremęnnych lět), spesso chiamata anche Cronaca di Nestore, è la più antica cronaca della Rus' di Kiev.
Cronaca degli anni passati e Cumani · Cronaca degli anni passati e Peceneghi ·
Dnepr
Il Dnepr (in italiano Dnipro, Nipro o Boristene), lungo km, è il quarto fiume d'Europa per lunghezza dopo il Volga, il Danubio e l'Ural con una portata media alla foce di m³/s.
Cumani e Dnepr · Dnepr e Peceneghi ·
Don (fiume Russia)
Il Don, anticamente detto Tanai (dal greco Τάναϊς, Tánaïs, dal nome della città di Tana), è un fiume della Russia europea sudoccidentale, che sfocia nel Mar d'Azov.
Cumani e Don (fiume Russia) · Don (fiume Russia) e Peceneghi ·
Esonimo ed endonimo
In etnolinguistica esonimo (dal greco ἔξω, éxō, "fuori", e ὄνομα, ónoma, "nome") ed endonimo o autonimo (dal greco ἔνδον, éndon, "dentro", o αὐτό, autó, "sé stesso" e ὄνομα, ónoma, "nome") sono due termini antitetici atti a qualificare il nome dato a una località (toponimo), una popolazione (etnonimo), una lingua o attribuito a una persona come nome proprio (antroponimo) in base al gruppo etnico o alla lingua, essendo tale nome, rispettivamente, esterno e differente dal nome locale (esonimo) o interno e locale (endonimo) in riferimento a quel toponimo, etnonimo, lingua o antroponimo.
Cumani e Esonimo ed endonimo · Esonimo ed endonimo e Peceneghi ·
Gagauzi
I gagauzi sono un gruppo etnico turcofono che vive in un'area della Moldavia, chiamata Gagauzia, nelle zone a sud-ovest dell'Ucraina, nella regione di Budjak e in alcune piccole zone del nord della Grecia.
Cumani e Gagauzi · Gagauzi e Peceneghi ·
Gran Principi di Kiev
Gran Principe di Kiev (talvolta Granduca di Kiev) era il titolo del principe di Kiev e il sovrano della Rus' di Kiev dal decimo al tredicesimo secolo.
Cumani e Gran Principi di Kiev · Gran Principi di Kiev e Peceneghi ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Cumani e Impero bizantino · Impero bizantino e Peceneghi ·
Irtyš
L'Irtyš (in tataro Иртеш, İrteş; in cinese) è un fiume dell'Asia centrale, il maggior affluente dell'Ob'. Il suo nome significa "fiume bianco"; ha lunghezza maggiore del fiume Ob' stesso, se misurata dalla sorgente al punto di confluenza.
Cumani e Irtyš · Irtyš e Peceneghi ·
Jaroslav I di Kiev
I primi anni della vita di questo sovrano sono avvolti nel mistero. Nato come uno dei numerosi figli di Vladimir I di Kiev, fu probabilmente il secondo nato dall'unione con Rogneda di Polack.
Cumani e Jaroslav I di Kiev · Jaroslav I di Kiev e Peceneghi ·
Kazakistan
Il Kazakistan, ufficialmente Repubblica del Kazakistan, è uno Stato transcontinentale a cavallo tra Asia ed Europa. La sua capitale è Astana.
Cumani e Kazakistan · Kazakistan e Peceneghi ·
Khan
Il khan (in mongolo ᠬᠠᠨ) o qan, talvolta italianizzato in can o cane, è un appellativo di natura nobiliare di origine turco-mongola, derivato da Khagan e corrispondente a "grande principe", "sovrano", "monarca".
Cumani e Khan · Khan e Peceneghi ·
Kiev
Kiev.. (AFI:;, AFI:; in yiddish: קיוו Kiv), in italiano chiamata storicamente Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima ''oblast''', dalla quale è amministrativamente indipendente.
Cumani e Kiev · Kiev e Peceneghi ·
Magiari
I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.
Cumani e Magiari · Magiari e Peceneghi ·
Mahmud di Kashgar
Autore del Dîvânü lugati t-Türk, ha contribuito con questa sua opera allo studio della lingua turca, al suo evolversi e divulgarsi.
Cumani e Mahmud di Kashgar · Mahmud di Kashgar e Peceneghi ·
Mar Caspio
Il mar Caspio, mar Cazaro (o Khazaro,, in turkmeno Hazar deňizi e) o anticamente mare Ircano, è la più grande massa d'acqua chiusa della Terra.
Cumani e Mar Caspio · Mar Caspio e Peceneghi ·
Matteo di Edessa
Abate superiore del convento di Karmir Vanq (Convento Rosso), vicino alla città di Kaysun, a est di Marash, prima sede del trono di Baldovino I di Gerusalemme.
Cumani e Matteo di Edessa · Matteo di Edessa e Peceneghi ·
Ob'
L'Ob (talvolta traslitterato Obi; in russo: Обь opʲ oppure ɔbʲ) è un fiume artico della Siberia occidentale (Russia). Si forma nella zona pedemontana settentrionale dei monti dell'Altaj e, dopo aver attraversato il bassopiano siberiano occidentale, sfocia nel Mare di Kara, che è parte del Mare Glaciale Artico.
Cumani e Ob' · Ob' e Peceneghi ·
Oghuz
Gli Oghuz (anche Ghuzz, Guozz, Kuz, Oguz, Oğuz, Okuz, Oufoi, Ouz, Torks, Uguz, Uğuz, Uguz e Uz) erano una confederazione di tribù dei Turchi dell'Asia Centrale, tutte appartenenti al gruppo sud-occidentale delle lingue turche.
Cumani e Oghuz · Oghuz e Peceneghi ·
Popolazioni turche
Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche, turcofoni o turcichi (per distinguerli dai turchi anatolici, che ne sono un sottogruppo) si designa quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.
Cumani e Popolazioni turche · Peceneghi e Popolazioni turche ·
Regno d'Ungheria (1000-1538)
Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).
Cumani e Regno d'Ungheria (1000-1538) · Peceneghi e Regno d'Ungheria (1000-1538) ·
Rus'
I Rus' (Русичи, Русы, "uomini che remano" negli antichi dialetti scandinavi) sono le popolazioni medievali scandinave che vivevano nelle regioni che attualmente fanno parte di Ucraina, Bielorussia e Russia occidentale.
Cumani e Rus' · Peceneghi e Rus' ·
Rus' di Kiev
La Rus' di Kiev fu un'entità monarchica medievale degli Slavi orientali, sorta verso la fine del IX secolo, in parte del territorio delle odierne Ucraina, Russia europea, Bielorussia, Moldavia, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia orientali.
Cumani e Rus' di Kiev · Peceneghi e Rus' di Kiev ·
Selgiuchidi
I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).
Cumani e Selgiuchidi · Peceneghi e Selgiuchidi ·
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
Cumani e Ucraina · Peceneghi e Ucraina ·
Urali
I monti Uràli (in russo: Ура́льские го́ры, Urál'skie góry, AFI:; o anche solo Ура́л, Urál), noti semplicemente anche come Urali, sono una catena montuosa, lunga 2.500 km, che attraversa approssimativamente da nord a sud la Russia, dalla costa del Mar Glaciale Artico fino al fiume Ural e al Kazakistan nord-occidentale, la più lunga d'Europa e la terza al mondo dopo le Ande e le Montagne Rocciose.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cumani e Peceneghi
- Che cosa ha in comune Cumani e Peceneghi
- Analogie tra Cumani e Peceneghi
Confronto tra Cumani e Peceneghi
Cumani ha 392 relazioni, mentre Peceneghi ha 83. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 7.37% = 35 / (392 + 83).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cumani e Peceneghi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: