Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cupola di San Pietro e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cupola di San Pietro e Michelangelo Buonarroti

Cupola di San Pietro vs. Michelangelo Buonarroti

La cupola di San Pietro costituisce la copertura della crociera della basilica di San Pietro in Vaticano. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Cupola di San Pietro e Michelangelo Buonarroti

Cupola di San Pietro e Michelangelo Buonarroti hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Antonio da Sangallo il Giovane, Architettura manierista, Architettura rinascimentale, Attico (architettura), Étienne Dupérac, Basilica di San Pietro in Vaticano, Bramante, Carlo Maderno, Casa Buonarroti, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Croce greca, Croce latina, Cupola del Brunelleschi, Filippo Brunelleschi, Giacomo Della Porta, Giorgio Vasari, Lanterna (architettura), Londra, Maria (madre di Gesù), Medici, Papa Giulio II, Papa Leone X, Parasta, Pennacchio (architettura), Pianta centrale, Raffaello Sanzio, Roma, Tamburo (architettura), Timpano (architettura), ..., Vangelo secondo Matteo, Venezia, XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (4 più) »

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Cupola di San Pietro · Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Giovane

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.

Antonio da Sangallo il Giovane e Cupola di San Pietro · Antonio da Sangallo il Giovane e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Architettura manierista

L'architettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.

Architettura manierista e Cupola di San Pietro · Architettura manierista e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Architettura rinascimentale e Cupola di San Pietro · Architettura rinascimentale e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Attico (architettura)

Palazzo Madama a Torino, sormontato da un attico a balaustra In architettura l'attico è un elemento murario di coronamento al di sopra della cornice maggiore di un edificio, all'altezza del tetto.

Attico (architettura) e Cupola di San Pietro · Attico (architettura) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Étienne Dupérac

Artista versatile della seconda metà del XVI secolo, fu studioso dell'antichità, acquafortista e progettista di giardini.

Étienne Dupérac e Cupola di San Pietro · Étienne Dupérac e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Cupola di San Pietro · Basilica di San Pietro in Vaticano e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Bramante e Cupola di San Pietro · Bramante e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Carlo Maderno

Formatosi a Roma al fianco dello zio Domenico Fontana, il nome di Maderno è oggi indissolubilmente legato alla facciata della chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e, soprattutto, alla realizzazione della facciata e della navata longitudinale della basilica di San Pietro.

Carlo Maderno e Cupola di San Pietro · Carlo Maderno e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Casa Buonarroti

Casa Buonarroti è la casa-museo di Firenze, dedicata a Michelangelo e ai suoi discendenti che qui vissero abbellendo la dimora.

Casa Buonarroti e Cupola di San Pietro · Casa Buonarroti e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Cupola di San Pietro · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce formata da quattro bracci di uguale misura che si intersecano ad angolo retto.

Croce greca e Cupola di San Pietro · Croce greca e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Croce latina e Cupola di San Pietro · Croce latina e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cupola del Brunelleschi

La celebre cupola di Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna di 54,8).

Cupola del Brunelleschi e Cupola di San Pietro · Cupola del Brunelleschi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Cupola di San Pietro e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giacomo Della Porta

Appartenente a una famiglia di scultori comacini, inizia la sua attività a Genova nella bottega dello zio Bartolomeo; tra le varie opere lasciate in città, sono sue le statue della cappella Cybo nella cattedrale di San Lorenzo tra cui la figura giacente di Giuliano Cybo.

Cupola di San Pietro e Giacomo Della Porta · Giacomo Della Porta e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Cupola di San Pietro e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Cupola di San Pietro e Lanterna (architettura) · Lanterna (architettura) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Cupola di San Pietro e Londra · Londra e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Cupola di San Pietro e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Cupola di San Pietro e Medici · Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Cupola di San Pietro e Papa Giulio II · Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Cupola di San Pietro e Papa Leone X · Michelangelo Buonarroti e Papa Leone X · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Cupola di San Pietro e Parasta · Michelangelo Buonarroti e Parasta · Mostra di più »

Pennacchio (architettura)

In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.

Cupola di San Pietro e Pennacchio (architettura) · Michelangelo Buonarroti e Pennacchio (architettura) · Mostra di più »

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Cupola di San Pietro e Pianta centrale · Michelangelo Buonarroti e Pianta centrale · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Cupola di San Pietro e Raffaello Sanzio · Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cupola di San Pietro e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Cupola di San Pietro e Tamburo (architettura) · Michelangelo Buonarroti e Tamburo (architettura) · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Cupola di San Pietro e Timpano (architettura) · Michelangelo Buonarroti e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Cupola di San Pietro e Vangelo secondo Matteo · Michelangelo Buonarroti e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Cupola di San Pietro e Venezia · Michelangelo Buonarroti e Venezia · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Cupola di San Pietro e XVI secolo · Michelangelo Buonarroti e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Cupola di San Pietro e XVII secolo · Michelangelo Buonarroti e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cupola di San Pietro e Michelangelo Buonarroti

Cupola di San Pietro ha 149 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 4.78% = 34 / (149 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cupola di San Pietro e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »