Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Burnett Hillman Streeter

Indice Burnett Hillman Streeter

Studiò al The Queen's College dell'Università di Oxford e fu ordinato sacerdote nel 1899.

15 relazioni: Chiesa anglicana, Codex Sinaiticus, Ecdotica, Filosofia della religione, Ipotesi delle quattro fonti, Nuovo Testamento, Problema sinottico, San Girolamo, The Queen's College, Tipo testuale cesariense, Università di Oxford, Vulgata, 1899, 1922, 1924.

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana (inglese: Church of England; latino: Anglicana ecclesia) è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e Chiesa anglicana · Mostra di più »

Codex Sinaiticus

Il Codice Sinaitico o Codex Sinaiticus (Londra, Brit. Libr., Add. 43725; Gregory-Aland no. א o 01) è un manoscritto in greco onciale (cioè maiuscolo) datato tra il 330-350 d.C. Originariamente conteneva l'intero Antico Testamento nella versione greca dei Settanta, l'intero Nuovo Testamento, e altri scritti cristiani (Lettera di Barnaba, Pastore di Erma).

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e Codex Sinaiticus · Mostra di più »

Ecdotica

L'ecdotica o critica testuale è una branca della filologia comprendente l'attività di ricerca e studio finalizzata a ricostruire l'integrità di un testo, ovvero a riportarlo il più vicino possibile alla sua forma originaria, quella voluta dall'autore.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e Ecdotica · Mostra di più »

Filosofia della religione

La Filosofia della religione, appartenente all'ambito della filosofia morale, studia le modalità con cui le religioni influenzano l'agire e l'essere dell'uomo.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e Filosofia della religione · Mostra di più »

Ipotesi delle quattro fonti

L'ipotesi delle quattro fonti è una soluzione proposta per il problema sinottico secondo la quale esistono quattro fonti distinte del Vangelo secondo Matteo e del Vangelo secondo Luca: il Vangelo secondo Marco e le ipotetiche fonti Q, M ed L. È una modifica della teoria delle due fonti, l'ipotesi maggiormente accettata come soluzione del problema sinottico.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e Ipotesi delle quattro fonti · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Problema sinottico

Il problema sinottico riguarda le relazioni letterarie tra i vangeli sinottici (Vangelo secondo Matteo, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Luca), tre dei quattro vangeli canonici.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e Problema sinottico · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e San Girolamo · Mostra di più »

The Queen's College

Il The Queen's College, o più semplicemente Queen's College, è uno dei collegi costituenti l'Università di Oxford.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e The Queen's College · Mostra di più »

Tipo testuale cesariense

Il tipo testuale cesariense è un tipo proposto da alcuni filologi biblisti e utilizzabile nella critica testuale del Nuovo Testamento per descrivere e raggruppare il carattere dei manoscritti neotestamentari.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e Tipo testuale cesariense · Mostra di più »

Università di Oxford

L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone, la quarta università più antica d'Europa, dopo le tre antiche università italiane di Parma, Bologna e Padova.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e Università di Oxford · Mostra di più »

Vulgata

La Vulgata (IPA) o Volgata è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e Vulgata · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e 1899 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e 1922 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Burnett Hillman Streeter e 1924 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »