Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Odio

Indice Odio

L'odio è un sentimento umano che si esprime in una forte avversione o una profonda antipatia.

51 relazioni: Amore, Anonimato, Antipatia, Autostima, Civiltà, Coesione sociale, Comportamento emergente, Crimini d'odio, Discriminazione, Due minuti d'odio, Erich Fromm, Fenomeno sociale, Gruppo sociale, Homo sapiens, Ideologia, Indifferenza, Internet, Ira (psicologia), Italia, L'odio, Mezzo di comunicazione di massa, Misandria, Misantropia, Misoginia, Nazionalismo, Nazione, Nuovi media, Omofobia, Omosessualità, Parola d'autore, Pettegolezzo, Politica, Potere, Proclamazione del Regno d'Italia, Razzismo, Religione, Ressentiment, Rete sociale, Risentimento, Sé (coscienza), Sentimento, Sessualità, Smartphone, Società (sociologia), Stato, Stato federale, Tablet PC, Telefonia mobile, Umberto Eco, Vendetta, ..., XX secolo. Espandi índice (1 più) »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Nuovo!!: Odio e Amore · Mostra di più »

Anonimato

L'anonimato (o anche anonimìa) è lo stato di una persona anonima, ossia di una persona di cui l'identità non è conosciuta.

Nuovo!!: Odio e Anonimato · Mostra di più »

Antipatia

L'antipatia è una forma più o meno intensa di avversione contro persone o cose.

Nuovo!!: Odio e Antipatia · Mostra di più »

Autostima

L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale fondato su autopercezioni.

Nuovo!!: Odio e Autostima · Mostra di più »

Civiltà

Il termine civiltà deriva dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, da civis ("cittadino"), a sua volta derivante da civitas. In questo ambito indicava dunque l'insieme delle qualità e delle caratteristiche del membro di una comunità cittadina, nel senso di buone maniere cittadine contrapposte a rusticitas la rozzezza degli abitanti della campagna; concetto che in realtà voleva discernere l'organizzazione democratica dello Stato civile da quella individualistica ed autarchica della vita nelle campagne.

Nuovo!!: Odio e Civiltà · Mostra di più »

Coesione sociale

In sociologia coesione sociale indica l'insieme dei comportamenti e dei legami di affinità e solidarietà tra individui o comunità, tesi ad attenuare in senso costruttivo disparità legate a situazioni sociali, economiche, culturali, etniche.

Nuovo!!: Odio e Coesione sociale · Mostra di più »

Comportamento emergente

Nella teoria della complessità il comportamento emergente è la situazione nella quale un sistema complesso esibisce proprietà macroscopiche ben definibili, difficilmente predicibili sulla base delle leggi che governano le sue componenti prese singolarmente.

Nuovo!!: Odio e Comportamento emergente · Mostra di più »

Crimini d'odio

I crimini generati dall'odio o più semplicemente i crimini dell'odio, dall'inglese “hate crimes”, ricomprendono tutte quelle violenze perpetrate nei confronti di persone discriminate in base ad appartenenza vera o presunta ad un gruppo sociale, identificato sulla base, dell'etnia, della religione, dell'orientamento sessuale, dell'identità di genere o di particolari condizioni fisiche o psichiche.

Nuovo!!: Odio e Crimini d'odio · Mostra di più »

Discriminazione

Nell'ambito del comportamento e degli atteggiamenti sociali la discriminazione consiste nel trattamento, nella considerazione e/o nella distinzione non paritari attuati nei confronti di un individuo sulla base di un particolare gruppo sociale, classe sociale o categoria in cui la persona viene percepita come appartenente, anziché basandosi sui suoi singoli attributi.

Nuovo!!: Odio e Discriminazione · Mostra di più »

Due minuti d'odio

I due minuti d'odio sono una pratica collettiva esercitata dal governo del Grande Fratello nel romanzo ''1984'' di George Orwell.

Nuovo!!: Odio e Due minuti d'odio · Mostra di più »

Erich Fromm

Erich Fromm nacque a Francoforte sul Meno da una famiglia di religione ebraica molto osservante.

Nuovo!!: Odio e Erich Fromm · Mostra di più »

Fenomeno sociale

Il fenomeno sociale è quel fatto, accadimento, fenomeno che incide sulla struttura, tendenza, aspetti della società e ne può modificare le caratteristiche.

Nuovo!!: Odio e Fenomeno sociale · Mostra di più »

Gruppo sociale

In sociologia e psicologia sociale si definisce gruppo un insieme di persone che interagiscono le une con le altre, in modo ordinato, sulla base di aspettative condivise riguardanti il rispettivo comportamento.

Nuovo!!: Odio e Gruppo sociale · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Odio e Homo sapiens · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Nuovo!!: Odio e Ideologia · Mostra di più »

Indifferenza

Il termine indifferenza (dal latino indifferentia, composizione di in (privativo) e differentia, senza differenza) in filosofia può significare.

Nuovo!!: Odio e Indifferenza · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Nuovo!!: Odio e Internet · Mostra di più »

Ira (psicologia)

Con il termine ira (spesso sostituito da "furia", "collera" o, impropriamente, "rabbia") si indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto.

Nuovo!!: Odio e Ira (psicologia) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Odio e Italia · Mostra di più »

L'odio

L'odio (La Haine) è un film del 1995 scritto e diretto da Mathieu Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes.

Nuovo!!: Odio e L'odio · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Nuovo!!: Odio e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Misandria

Il termine misandria (dal greco μισέω misèō, "odiare", e ἀνήρ anḕr, "uomo") indica un sentimento ed un conseguente atteggiamento di avversione ed ostilità nei confronti del genere maschile.

Nuovo!!: Odio e Misandria · Mostra di più »

Misantropia

La misantropia è un sentimento e un conseguente atteggiamento d'odio, disprezzo o mancanza di fiducia nei confronti del genere umano, caratterizzato talora dall'isolamento materiale o morale dagli altri.

Nuovo!!: Odio e Misantropia · Mostra di più »

Misoginia

Il termine misoginia (dal greco μισέω misèō, "odiare" e γυνή gynḕ, "donna") indica un sentimento e un conseguente atteggiamento d'odio o avversione nei confronti delle donne, perpetrato indifferentemente da parte di uomini o altre donne.

Nuovo!!: Odio e Misoginia · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Nuovo!!: Odio e Nazionalismo · Mostra di più »

Nazione

Una nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche comuni come la lingua, il luogo geografico, la storia, le tradizioni, la cultura, l'etnia ed eventualmente un governo.

Nuovo!!: Odio e Nazione · Mostra di più »

Nuovi media

I nuovi media, o media digitali, sono quei mezzi di comunicazione di massa sviluppati dopo la nascita dell'informatica e in correlazione ad essa.

Nuovo!!: Odio e Nuovi media · Mostra di più »

Omofobia

L'omofobia è la paura e l'avversione irrazionale nei confronti dell'omosessualità, della bisessualità e della transessualità e quindi delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali basata sul pregiudizio, approvata a Strasburgo il 18 gennaio 2006.

Nuovo!!: Odio e Omofobia · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Nuovo!!: Odio e Omosessualità · Mostra di più »

Parola d'autore

Le parole d'autore costituiscono, nella lessicologia della lingua italiana, una particolare sottoclasse dei neologismi, costituita da tutti quei termini, frasi, espressioni, accolti nell'uso comune, la cui impronta innovativa su una lingua può essere ricondotta, in maniera riconoscibile, all'estro creativo o all'inventiva lessicale (cosciente o involontaria) di una "persona nota".

Nuovo!!: Odio e Parola d'autore · Mostra di più »

Pettegolezzo

Con il termine pettegolezzo s'intende una serie di chiacchiere ritenute inopportune o indiscrete nei confronti di altre persone.

Nuovo!!: Odio e Pettegolezzo · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Odio e Politica · Mostra di più »

Potere

Per potere, in termini giuridici, si intende la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitata per fini personali o collettivi; più in generale il termine viene usato per indicare la capacità vera o presunta di influenzare i comportamenti di gruppi umani.

Nuovo!!: Odio e Potere · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Odio e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Razzismo

Il termine razzismo nella sua definizione più semplice si riferisce a un'idea, spesso preconcetta e comunque scientificamente errata, come dimostrato dalla genetica delle popolazioni e da molti altri approcci metodologici, che la specie umana (la cui variabilità fenotipica, l'insieme di tutte le caratteristiche osservabili di un vivente, è per lo più soggetta alla continuità di una variazione clinale) possa essere suddivisibile in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive, valoriali, etiche e/o morali, con la conseguente convinzione che sia possibile determinare una gerarchia secondo cui un particolare, ipotetico, raggruppamento razzialmente definito possa essere definito superiore o inferiore a un altro.

Nuovo!!: Odio e Razzismo · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Odio e Religione · Mostra di più »

Ressentiment

Ressentiment (in italiano risentimento) è una parola francese utilizzata nelle scienze umane, filosofia, storia, sociologia e psicologia.

Nuovo!!: Odio e Ressentiment · Mostra di più »

Rete sociale

Una rete sociale (in lingua inglese social network) consiste in un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali.

Nuovo!!: Odio e Rete sociale · Mostra di più »

Risentimento

Il risentimento (o rancore) è un sentimento dato da un misto di rabbia e desiderio di rivalsa, protratto nel tempo, che si prova come conseguenza di un torto o frustrazione subita, sia essa reale o immaginaria.

Nuovo!!: Odio e Risentimento · Mostra di più »

Sé (coscienza)

Il Sé, dal punto di vista introspettivo, è considerato il nucleo della personalità, indicato col pronome di terza persona singolare per distinguerlo dall'ego, cioè dalla sua immagine riflessa nella quale la coscienza normalmente si identifica.

Nuovo!!: Odio e Sé (coscienza) · Mostra di più »

Sentimento

In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.

Nuovo!!: Odio e Sentimento · Mostra di più »

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Nuovo!!: Odio e Sessualità · Mostra di più »

Smartphone

In elettronica lo smartphone (letteralmente telefono intelligente) è un telefono cellulare con capacità di calcolo, di memoria e di connessione dati molto più avanzate rispetto ai normali telefoni cellulari, basato su un sistema operativo per dispositivi mobili.

Nuovo!!: Odio e Smartphone · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Nuovo!!: Odio e Società (sociologia) · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Odio e Stato · Mostra di più »

Stato federale

Uno Stato federale è una forma di Governo in cui i poteri sovrani sono ripartiti con un sistema di divisione, che permette agli Stati membri di conservare una parte della propria sovranità (autonomia).

Nuovo!!: Odio e Stato federale · Mostra di più »

Tablet PC

Il tablet PC, (letteralmente PC tabulare) è un computer portatile che grazie alla presenza di uno o più digitalizzatori (in inglese: digitizers) permette all'utente di interfacciarsi con il sistema direttamente sullo schermo mediante una penna e, in particolari modelli, anche le dita.

Nuovo!!: Odio e Tablet PC · Mostra di più »

Telefonia mobile

La telefonia mobile è una tipologia di accesso ad una rete telefonica, in particolare una tipologia di accesso destinata all'utente finale.

Nuovo!!: Odio e Telefonia mobile · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Odio e Umberto Eco · Mostra di più »

Vendetta

La vendetta è un sentimento che scaturisce da un desiderio di farsi giustizia generato da un impulso volitivo che segue al rancore o al risentimento.

Nuovo!!: Odio e Vendetta · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Odio e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Odio (sentimento).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »