Analogie tra Cursus honorum e Leggi romane
Cursus honorum e Leggi romane hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Acaia (provincia romana), Adriano, Asia (provincia romana), Assemblee romane, Augusto, Cittadinanza romana, Comizi centuriati, Comizi tributi, Concili della plebe, Console (storia romana), Cura annonae, Decemviri, Dinastia flavia, Dittatore (storia romana), Età regia di Roma, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gallia Cisalpina, Gens, Gracchi, Imperium, Leges Clodiae, Leggi romane, Lucio Cornelio Silla, Lucio Giunio Bruto, Macedonia (provincia romana), Magistratura (storia romana), Marco Tullio Cicerone, Ordine equestre, Patrizio (storia romana), ..., Plebei, Pontefice massimo, Pretore (storia romana), Proconsole, Provincia (storia romana), Provocatio ad populum, Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma (città antica), Senato romano, Senatoconsulto, Senatus consultum ultimum, Tarquinio il Superbo, Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.), Tribuno della plebe, Veto, 100 a.C., 104 a.C., 107 a.C., 367 a.C., 471 a.C., 58 a.C., 59 a.C., 63 a.C.. Espandi índice (24 più) »
Acaia (provincia romana)
LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.
Acaia (provincia romana) e Cursus honorum · Acaia (provincia romana) e Leggi romane ·
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Cursus honorum · Adriano e Leggi romane ·
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Asia (provincia romana) e Cursus honorum · Asia (provincia romana) e Leggi romane ·
Assemblee romane
Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma. Queste operarono sui principi della democrazia diretta, come nel caso dei Comitia Curiata, per cui il diritto di voto per le relative deliberazioni era attribuito a tutti i partecipanti dell'Assemblea, o sui principi della democrazia indiretta, come nel caso dei Comizi tributi, dove il voto era attribuito alle Tribù.
Assemblee romane e Cursus honorum · Assemblee romane e Leggi romane ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Cursus honorum · Augusto e Leggi romane ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Cursus honorum · Cittadinanza romana e Leggi romane ·
Comizi centuriati
I comizi centuriati (Comitia Centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello Stato.
Comizi centuriati e Cursus honorum · Comizi centuriati e Leggi romane ·
Comizi tributi
I comizi tributi del popolo (Comitia Populi Tributa), furono le assemblee, comprendenti sia patrizi che plebei, distribuiti territorialmente in trentacinque tribù, nelle quali tutti i cittadini romani venivano collocati per scopi elettorali e amministrativi.
Comizi tributi e Cursus honorum · Comizi tributi e Leggi romane ·
Concili della plebe
I concili della plebe (concilia plebis) si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica della civitas.
Concili della plebe e Cursus honorum · Concili della plebe e Leggi romane ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Cursus honorum · Console (storia romana) e Leggi romane ·
Cura annonae
Il problema della fornitura di grano per la città di Roma (in latino annona) fu sempre uno dei temi centrali della politica prima della repubblica e poi dell'Impero romano.
Cura annonae e Cursus honorum · Cura annonae e Leggi romane ·
Decemviri
Decemviri (sing. decemvir) è un termine latino che significa "dieci uomini" e che indica una commissione della Repubblica romana (cfr. Triumviri, tre uomini).
Cursus honorum e Decemviri · Decemviri e Leggi romane ·
Dinastia flavia
La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96. I Flavii Vespasiani erano una famiglia della classe media, d'origine modesta, giunta poi all'ordine equestre grazie alla militanza fedele nell'esercito, che giunse al potere quando Vespasiano, generale degli eserciti d'oriente, prese il potere durante l'Anno dei quattro imperatori.
Cursus honorum e Dinastia flavia · Dinastia flavia e Leggi romane ·
Dittatore (storia romana)
Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi.
Cursus honorum e Dittatore (storia romana) · Dittatore (storia romana) e Leggi romane ·
Età regia di Roma
Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re.
Cursus honorum e Età regia di Roma · Età regia di Roma e Leggi romane ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Cursus honorum e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Leggi romane ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Cursus honorum e Gaio Mario · Gaio Mario e Leggi romane ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Cursus honorum e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Leggi romane ·
Gens
Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.
Cursus honorum e Gens · Gens e Leggi romane ·
Gracchi
I fratelli Gracchi, talvolta anche indicati brevemente come i Gracchi, furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana.
Cursus honorum e Gracchi · Gracchi e Leggi romane ·
Imperium
Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.
Cursus honorum e Imperium · Imperium e Leggi romane ·
Leges Clodiae
Le Leges Clodiae furono una serie di plebisciti approvati dai concilia plebis della repubblica romana proposti dal tribuno Publio Clodio Pulcro nel 58 a.C. Clodio era un membro della ''gens'' Claudia, di origini patrizie; tuttavia, con il sostegno di Gaio Giulio Cesare, si era fatto adottare in un ramo plebeo della stessa famiglia per poter farsi eleggere tribuno della plebe.
Cursus honorum e Leges Clodiae · Leges Clodiae e Leggi romane ·
Leggi romane
Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane. Il nome della legge di solito proviene dalla gens del magistrato proponente (qualsiasi magistrato dai questori in poi per la lex comitialis, il tribuno della plebe per gli ''scita plebis''), declinato alla forma femminile, perché in latino legge (lex, legis, nominativo plurale leges) è una parola di genere femminile.
Cursus honorum e Leggi romane · Leggi romane e Leggi romane ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Cursus honorum e Lucio Cornelio Silla · Leggi romane e Lucio Cornelio Silla ·
Lucio Giunio Bruto
Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo. Secondo la narrazione di Livio, rafforzata da Ovidio, Bruto aveva molti motivi di ostilità contro il re, di cui era nipote in quanto figlio di una sorella: nel corso degli eccidi familiari che spesso accompagnano la presa di potere di un despota, Tarquinio aveva disposto fra l'altro l'omicidio del fratello di Bruto, il senatore Marco Giunio.
Cursus honorum e Lucio Giunio Bruto · Leggi romane e Lucio Giunio Bruto ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Cursus honorum e Macedonia (provincia romana) · Leggi romane e Macedonia (provincia romana) ·
Magistratura (storia romana)
La magistratura (dal latino magister.
Cursus honorum e Magistratura (storia romana) · Leggi romane e Magistratura (storia romana) ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Cursus honorum e Marco Tullio Cicerone · Leggi romane e Marco Tullio Cicerone ·
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Cursus honorum e Ordine equestre · Leggi romane e Ordine equestre ·
Patrizio (storia romana)
I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.
Cursus honorum e Patrizio (storia romana) · Leggi romane e Patrizio (storia romana) ·
Plebei
I plebei (singolare "plebeo") nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.
Cursus honorum e Plebei · Leggi romane e Plebei ·
Pontefice massimo
Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.
Cursus honorum e Pontefice massimo · Leggi romane e Pontefice massimo ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Cursus honorum e Pretore (storia romana) · Leggi romane e Pretore (storia romana) ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Cursus honorum e Proconsole · Leggi romane e Proconsole ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Cursus honorum e Provincia (storia romana) · Leggi romane e Provincia (storia romana) ·
Provocatio ad populum
La provocatio ad populum (in italiano: appello al popolo) è stato un istituto del diritto penale romano, introdotto dalla Lex Valeria de provocatione del 509 a.C. (rogata dal console Publio Valerio Publicola) e applicato in particolare nel periodo repubblicano.
Cursus honorum e Provocatio ad populum · Leggi romane e Provocatio ad populum ·
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Cursus honorum e Questore (storia romana) · Leggi romane e Questore (storia romana) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Cursus honorum e Repubblica romana · Leggi romane e Repubblica romana ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Cursus honorum e Roma (città antica) · Leggi romane e Roma (città antica) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Cursus honorum e Senato romano · Leggi romane e Senato romano ·
Senatoconsulto
Il senatoconsulto (in latino senatus consultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma concernente un tema politico.
Cursus honorum e Senatoconsulto · Leggi romane e Senatoconsulto ·
Senatus consultum ultimum
Il Senatus consultum ultimum (cioè "Ultima decisione del Senato"), o anche Senatus consultum de re publica defendenda (cioè "Decisione del Senato per la difesa della repubblica") è un termineCesare, De bello civili, I, 5.
Cursus honorum e Senatus consultum ultimum · Leggi romane e Senatus consultum ultimum ·
Tarquinio il Superbo
Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò per 26 anni, dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.
Cursus honorum e Tarquinio il Superbo · Leggi romane e Tarquinio il Superbo ·
Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)
Figlio maggiore dell'omonimo Tiberio Sempronio Gracco di origine plebea e di Cornelia, figlia di Publio Cornelio Scipione Africano, di antica famiglia aristocratica, appartenne quindi all'oligarchia patrizio-plebea.
Cursus honorum e Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.) · Leggi romane e Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.) ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Cursus honorum e Tribuno della plebe · Leggi romane e Tribuno della plebe ·
Veto
Il termine veto, dal latino che significa vietare, proibire, interdire (anche: impedire, opporsi), (o intercesso) indica un atto formale con il quale un'autorità investita di tale potere è in grado di bloccare, temporaneamente o definitivamente, una deliberazione amministrativa, legislativa o politica emessa da un'altra autorità.
Cursus honorum e Veto · Leggi romane e Veto ·
100 a.C.
La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.
100 a.C. e Cursus honorum · 100 a.C. e Leggi romane ·
104 a.C.
Nessuna descrizione.
104 a.C. e Cursus honorum · 104 a.C. e Leggi romane ·
107 a.C.
Nessuna descrizione.
107 a.C. e Cursus honorum · 107 a.C. e Leggi romane ·
367 a.C.
Nessuna descrizione.
367 a.C. e Cursus honorum · 367 a.C. e Leggi romane ·
471 a.C.
Nessuna descrizione.
471 a.C. e Cursus honorum · 471 a.C. e Leggi romane ·
58 a.C.
Repubblica romana.
58 a.C. e Cursus honorum · 58 a.C. e Leggi romane ·
59 a.C.
Nessuna descrizione.
59 a.C. e Cursus honorum · 59 a.C. e Leggi romane ·
63 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cursus honorum e Leggi romane
- Che cosa ha in comune Cursus honorum e Leggi romane
- Analogie tra Cursus honorum e Leggi romane
Confronto tra Cursus honorum e Leggi romane
Cursus honorum ha 238 relazioni, mentre Leggi romane ha 391. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 8.59% = 54 / (238 + 391).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cursus honorum e Leggi romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: