Analogie tra Cursus honorum e Mos maiorum
Cursus honorum e Mos maiorum hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Ammiano Marcellino, Annales (Tacito), Annibale, Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Arvali, Augusto, Aulo Gellio, Breviarium ab Urbe condita, Cassio Dione, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Console (storia romana), Cornelio Nepote, De Catilinae coniuratione, De viris illustribus (Nepote), Decemviri, Dinastia flavia, Dionigi di Alicarnasso, Erodiano, Esercito romano, Età regia di Roma, Eutropio, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Svetonio Tranquillo, Gens, Historiae (Tacito), Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo, ..., I secolo a.C., III secolo, Imperium, IV secolo a.C., Marco Tullio Cicerone, Noctes Atticae, Patrizio (storia romana), Plebei, Plutarco, Pontefice massimo, Pretore (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Religione romana, Rex (storia romana), Roma (città antica), Senatoconsulto, Sesterzio, Storia dell'impero dopo Marco Aurelio, Storia romana (Cassio Dione), Storie (Ammiano Marcellino), Tarquinio il Superbo, Tito Livio, Tribù (storia romana), Tribunicia potestas, Tribuno della plebe, Velleio Patercolo, Vite dei Cesari, Vite parallele, Zosimo (storico). Espandi índice (29 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Cursus honorum · Ab Urbe condita libri e Mos maiorum ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Cursus honorum · Ammiano Marcellino e Mos maiorum ·
Annales (Tacito)
Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.
Annales (Tacito) e Cursus honorum · Annales (Tacito) e Mos maiorum ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Cursus honorum · Annibale e Mos maiorum ·
Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)
Le Antichità romane (Ῥωμαϊκὴ Ἀρχαιολογία) sono un'opera storiografica di Dionigi di Alicarnasso, pubblicata dopo il 7 a.C.,Il libro I fu pubblicato nel 7 a.C. e infatti in un capitolo iniziale (I, 3, 4) è espressamente datato al consolato di Tiberio e Gneo Calpurnio Pisone, ma non tutta l'opera fu pubblicata in quell'anno, poiché altrove (VII, 70, 2) si cita il libro I come già edito.
Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Cursus honorum · Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Mos maiorum ·
Arvali
Ritratto di Lucio Vero come Arvale (ca. 160 d.C.) Gli Arvali (in latino (Fratres) Arvales, o "(Fratelli) Arvàli") erano un antichissimo collegio sacerdotale romano formato di dodici membri scelti a vita tra gli esponenti delle famiglie patrizie.
Arvali e Cursus honorum · Arvali e Mos maiorum ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Cursus honorum · Augusto e Mos maiorum ·
Aulo Gellio
All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.
Aulo Gellio e Cursus honorum · Aulo Gellio e Mos maiorum ·
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Breviarium ab Urbe condita e Cursus honorum · Breviarium ab Urbe condita e Mos maiorum ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Cursus honorum · Cassio Dione e Mos maiorum ·
Commentarii de bello civili
Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.
Commentarii de bello civili e Cursus honorum · Commentarii de bello civili e Mos maiorum ·
Commentarii de bello Gallico
Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.
Commentarii de bello Gallico e Cursus honorum · Commentarii de bello Gallico e Mos maiorum ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Cursus honorum · Console (storia romana) e Mos maiorum ·
Cornelio Nepote
Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote. Nacque nel 100 a.C. circa a Hostilia (attuale Ostiglia), all'epoca un piccolo villaggio della Gallia Cisalpina vicino al Po e non lontano da Verona, oggi situato nella provincia di Mantova.
Cornelio Nepote e Cursus honorum · Cornelio Nepote e Mos maiorum ·
De Catilinae coniuratione
Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina.) è una monografia storica, la secondaIl primo esempio latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla Seconda guerra punica composta da Celio Antipatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.
Cursus honorum e De Catilinae coniuratione · De Catilinae coniuratione e Mos maiorum ·
De viris illustribus (Nepote)
Il De viris illustribus è un'opera biografica di Cornelio Nepote, scritta nella seconda metà del I secolo a.C.
Cursus honorum e De viris illustribus (Nepote) · De viris illustribus (Nepote) e Mos maiorum ·
Decemviri
Decemviri (sing. decemvir) è un termine latino che significa "dieci uomini" e che indica una commissione della Repubblica romana (cfr. Triumviri, tre uomini).
Cursus honorum e Decemviri · Decemviri e Mos maiorum ·
Dinastia flavia
La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96. I Flavii Vespasiani erano una famiglia della classe media, d'origine modesta, giunta poi all'ordine equestre grazie alla militanza fedele nell'esercito, che giunse al potere quando Vespasiano, generale degli eserciti d'oriente, prese il potere durante l'Anno dei quattro imperatori.
Cursus honorum e Dinastia flavia · Dinastia flavia e Mos maiorum ·
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Cursus honorum e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Mos maiorum ·
Erodiano
Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano. Nativo della Siria, probabilmente di Antiochia - oppure di Alessandria - Erodiano venne sicuramente a Roma per assumere una carica pubblica, come funzionario di basso rango.
Cursus honorum e Erodiano · Erodiano e Mos maiorum ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Cursus honorum e Esercito romano · Esercito romano e Mos maiorum ·
Età regia di Roma
Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re.
Cursus honorum e Età regia di Roma · Età regia di Roma e Mos maiorum ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Cursus honorum e Eutropio · Eutropio e Mos maiorum ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Cursus honorum e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Mos maiorum ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Cursus honorum e Gaio Mario · Gaio Mario e Mos maiorum ·
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Cursus honorum e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Sallustio Crispo e Mos maiorum ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Cursus honorum e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Mos maiorum ·
Gens
Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.
Cursus honorum e Gens · Gens e Mos maiorum ·
Historiae (Tacito)
Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 105 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni dal 69 al 96 d.C. (cioè a partire dall'impero di Galba fino alla morte di Domiziano).
Cursus honorum e Historiae (Tacito) · Historiae (Tacito) e Mos maiorum ·
Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo
Gli Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo (in traduzione: Due libri di storia romana al console Marco Vinicio) sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.
Cursus honorum e Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo · Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo e Mos maiorum ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Cursus honorum e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Mos maiorum ·
III secolo
Nessuna descrizione.
Cursus honorum e III secolo · III secolo e Mos maiorum ·
Imperium
Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.
Cursus honorum e Imperium · Imperium e Mos maiorum ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Cursus honorum e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Mos maiorum ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Cursus honorum e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Mos maiorum ·
Noctes Atticae
Noctes Atticae è il titolo dell'unica opera nota dello scrittore romano Aulo Gellio, la cui pubblicazione è stata datata attorno all'anno 177 dopo Cristo.
Cursus honorum e Noctes Atticae · Mos maiorum e Noctes Atticae ·
Patrizio (storia romana)
I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.
Cursus honorum e Patrizio (storia romana) · Mos maiorum e Patrizio (storia romana) ·
Plebei
I plebei (singolare "plebeo") nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.
Cursus honorum e Plebei · Mos maiorum e Plebei ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Cursus honorum e Plutarco · Mos maiorum e Plutarco ·
Pontefice massimo
Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.
Cursus honorum e Pontefice massimo · Mos maiorum e Pontefice massimo ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Cursus honorum e Pretore (storia romana) · Mos maiorum e Pretore (storia romana) ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Cursus honorum e Publio Cornelio Tacito · Mos maiorum e Publio Cornelio Tacito ·
Religione romana
La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.
Cursus honorum e Religione romana · Mos maiorum e Religione romana ·
Rex (storia romana)
Il rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma in età monarchica. Secondo la tradizione questa figura, legata alla fondazione di Roma, sarebbe stata ivi presente fin dalla sua fondazione, nel 753 a.C., ad opera di Romolo (primo re di Roma), al 509 a.C., anno della cacciata dell'ultimo re, Tarquinio il Superbo, dalla città.
Cursus honorum e Rex (storia romana) · Mos maiorum e Rex (storia romana) ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Cursus honorum e Roma (città antica) · Mos maiorum e Roma (città antica) ·
Senatoconsulto
Il senatoconsulto (in latino senatus consultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma concernente un tema politico.
Cursus honorum e Senatoconsulto · Mos maiorum e Senatoconsulto ·
Sesterzio
Il sesterzio era una moneta romana. Durante la Repubblica romana era una piccola moneta d'argento, coniata raramente. Durante l'Impero romano era una moneta in oricalco (lega di rame e zinco) di ampio modulo.
Cursus honorum e Sesterzio · Mos maiorum e Sesterzio ·
Storia dell'impero dopo Marco Aurelio
La Storia dell'impero dopo Marco Aurelio (Tês metà Márkon basiléias historíai) di Erodiano è una raccolta in otto libri che copre il periodo che va dalla morte di Marco Aurelio nell'anno 180 d. C.
Cursus honorum e Storia dell'impero dopo Marco Aurelio · Mos maiorum e Storia dell'impero dopo Marco Aurelio ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Cursus honorum e Storia romana (Cassio Dione) · Mos maiorum e Storia romana (Cassio Dione) ·
Storie (Ammiano Marcellino)
Con il titolo Storie si indicano i Rerum gestarum libri XXXI (o, più brevemente, Res gestae), opera storica che l'ufficiale romano Ammiano Marcellino scrisse a partire dal 380, verosimilmente fino al 392.
Cursus honorum e Storie (Ammiano Marcellino) · Mos maiorum e Storie (Ammiano Marcellino) ·
Tarquinio il Superbo
Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò per 26 anni, dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.
Cursus honorum e Tarquinio il Superbo · Mos maiorum e Tarquinio il Superbo ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Cursus honorum e Tito Livio · Mos maiorum e Tito Livio ·
Tribù (storia romana)
Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani. Originariamente individuate su base gentilizia (gens), in epoca regia si trasformarono in suddivisioni territoriali.
Cursus honorum e Tribù (storia romana) · Mos maiorum e Tribù (storia romana) ·
Tribunicia potestas
La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell'Antica Roma.
Cursus honorum e Tribunicia potestas · Mos maiorum e Tribunicia potestas ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Cursus honorum e Tribuno della plebe · Mos maiorum e Tribuno della plebe ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Cursus honorum e Velleio Patercolo · Mos maiorum e Velleio Patercolo ·
Vite dei Cesari
Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.
Cursus honorum e Vite dei Cesari · Mos maiorum e Vite dei Cesari ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Cursus honorum e Vite parallele · Mos maiorum e Vite parallele ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Cursus honorum e Zosimo (storico) · Mos maiorum e Zosimo (storico) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cursus honorum e Mos maiorum
- Che cosa ha in comune Cursus honorum e Mos maiorum
- Analogie tra Cursus honorum e Mos maiorum
Confronto tra Cursus honorum e Mos maiorum
Cursus honorum ha 238 relazioni, mentre Mos maiorum ha 330. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 10.39% = 59 / (238 + 330).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cursus honorum e Mos maiorum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: