Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Curzio Malaparte e Pensiero di Gramsci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Curzio Malaparte e Pensiero di Gramsci

Curzio Malaparte vs. Pensiero di Gramsci

È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani. Il pensiero di Antonio Gramsci, caratterizzato da grande originalità e autonomia anche nell'affrontare testi marxisti, ruota attorno ad alcuni nuclei tematici.

Analogie tra Curzio Malaparte e Pensiero di Gramsci

Curzio Malaparte e Pensiero di Gramsci hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Manzoni, Émile Zola, Chiesa cattolica, Controriforma, Giacobinismo, Giovanni Gentile, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Marxismo, Massimo Bontempelli, Prima guerra mondiale, Risorgimento.

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Alessandro Manzoni e Curzio Malaparte · Alessandro Manzoni e Pensiero di Gramsci · Mostra di più »

Émile Zola

Considerato uno dei maggiori esponenti del naturalismo, fu uno dei romanzieri francesi più apprezzati, più pubblicati, tradotti e commentati in tutto il mondo, lasciando il segno nel mondo letterario francese per molto tempo.

Émile Zola e Curzio Malaparte · Émile Zola e Pensiero di Gramsci · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Curzio Malaparte · Chiesa cattolica e Pensiero di Gramsci · Mostra di più »

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.). Normalmente gli storici identificano come "età della Controriforma" il periodo che va dall'apertura del Concilio di Trento alla pace di Vestfalia, che chiude la guerra dei trent'anni.

Controriforma e Curzio Malaparte · Controriforma e Pensiero di Gramsci · Mostra di più »

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo.

Curzio Malaparte e Giacobinismo · Giacobinismo e Pensiero di Gramsci · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Curzio Malaparte e Giovanni Gentile · Giovanni Gentile e Pensiero di Gramsci · Mostra di più »

Giovanni Papini

Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.

Curzio Malaparte e Giovanni Papini · Giovanni Papini e Pensiero di Gramsci · Mostra di più »

Giuseppe Prezzolini

Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.

Curzio Malaparte e Giuseppe Prezzolini · Giuseppe Prezzolini e Pensiero di Gramsci · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Curzio Malaparte e Marxismo · Marxismo e Pensiero di Gramsci · Mostra di più »

Massimo Bontempelli

Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.

Curzio Malaparte e Massimo Bontempelli · Massimo Bontempelli e Pensiero di Gramsci · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Curzio Malaparte e Prima guerra mondiale · Pensiero di Gramsci e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Curzio Malaparte e Risorgimento · Pensiero di Gramsci e Risorgimento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Curzio Malaparte e Pensiero di Gramsci

Curzio Malaparte ha 421 relazioni, mentre Pensiero di Gramsci ha 94. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.33% = 12 / (421 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Curzio Malaparte e Pensiero di Gramsci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: