Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cyril Suk e Tom Nijssen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cyril Suk e Tom Nijssen

Cyril Suk vs. Tom Nijssen

Suk è stato uno specialista nel doppio, ha vinto un titolo del Grande Slam nel doppio maschile e quattro titoli nel doppio misto. Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1989 con la 87ª posizione; mentre nel doppio divenne, l'11 maggio 1992, l'10° del ranking ATP.

Analogie tra Cyril Suk e Tom Nijssen

Cyril Suk e Tom Nijssen hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Alex O'Brien, Anders Järryd, ASB Classic (ATP), ATP Bolzano, Auckland, Australian Open 1989 - Singolare maschile, Australian Open 1992 - Doppio maschile, Australian Open 1994 - Doppio maschile, Basilea, Bent-Ove Pedersen, Bolzano, Byron Black, David Macpherson, David Rikl, Estoril, Eurocard Open, Gary Muller, Goran Ivanišević, Grand Prix de Tennis de Toulouse, Hendrik Jan Davids, Jeff Tarango, Jeremy Bates, Jim Grabb, John Fitzgerald (tennista), Jonathan Stark, Karel Nováček, Kevin Curren, Lione, Mark Koevermans, Mark Kratzmann, ..., Mercedes Cup, Milan Indoor, Milano, Millennium Estoril Open, Oahu, Oahu Open, Omar Camporese, Open di Francia 1991 - Doppio maschile, Open Sud de France, Parigi, Patrick Galbraith, Paul Haarhuis, Piet Norval, Rolex Paris Masters, Steve DeVries, Stoccarda, Swiss Indoors, Tolosa, Tomáš Šmíd, Torneo di Wimbledon 1994 - Doppio maschile, Wally Masur. Espandi índice (21 più) »

Alex O'Brien

Si laurea nel 1992 alla Stanford University, nel periodo universitario ha conquistato quattro titoli NCAA, tre in singolo e uno in doppio.

Alex O'Brien e Cyril Suk · Alex O'Brien e Tom Nijssen · Mostra di più »

Anders Järryd

Ha ottenuto i risultati migliori della sua carriera nella specialità del doppio, in cui ha vinto tra gli altri otto tornei del Grande Slam, conquistando ognuno dei quattro tornei almeno una volta.

Anders Järryd e Cyril Suk · Anders Järryd e Tom Nijssen · Mostra di più »

ASB Classic (ATP)

L'ASB Classic è un torneo di tennis maschile che si disputa ad Auckland, Nuova Zelanda.

ASB Classic (ATP) e Cyril Suk · ASB Classic (ATP) e Tom Nijssen · Mostra di più »

ATP Bolzano

Il Torneo di Bolzano è stato un torneo di tennis giocato a Bolzano in Italia.

ATP Bolzano e Cyril Suk · ATP Bolzano e Tom Nijssen · Mostra di più »

Auckland

Auckland è una città della Nuova Zelanda, situata sull'Isola del Nord.

Auckland e Cyril Suk · Auckland e Tom Nijssen · Mostra di più »

Australian Open 1989 - Singolare maschile

Ivan Lendl ha battuto in finale Miloslav Mečíř 6-2, 6-2, 6-2.

Australian Open 1989 - Singolare maschile e Cyril Suk · Australian Open 1989 - Singolare maschile e Tom Nijssen · Mostra di più »

Australian Open 1992 - Doppio maschile

Scott Davis e David Pate erano i detentori del titolo, ma ha perso in semifinale contro Kelly Jones e Rick Leach.

Australian Open 1992 - Doppio maschile e Cyril Suk · Australian Open 1992 - Doppio maschile e Tom Nijssen · Mostra di più »

Australian Open 1994 - Doppio maschile

Danie Visser e Laurie Warder erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato insieme.

Australian Open 1994 - Doppio maschile e Cyril Suk · Australian Open 1994 - Doppio maschile e Tom Nijssen · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

Basilea e Cyril Suk · Basilea e Tom Nijssen · Mostra di più »

Bent-Ove Pedersen

In carriera ha vinto un titolo di doppio, l'ATP Bolzano nel 1992, in coppia con lo svedese Anders Järryd.

Bent-Ove Pedersen e Cyril Suk · Bent-Ove Pedersen e Tom Nijssen · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Bolzano e Cyril Suk · Bolzano e Tom Nijssen · Mostra di più »

Byron Black

Fa parte di una famiglia di sportivi, i fratelli Cara e Wayne sono stati a loro volta tennisti professionisti.

Byron Black e Cyril Suk · Byron Black e Tom Nijssen · Mostra di più »

David Macpherson

A livello juniores si fa notare principalmente per la finale raggiunta nel doppio ragazzi agli US Open 1985, finale poi persa insieme al connazionale Patrick Flynn.

Cyril Suk e David Macpherson · David Macpherson e Tom Nijssen · Mostra di più »

David Rikl

Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989.

Cyril Suk e David Rikl · David Rikl e Tom Nijssen · Mostra di più »

Estoril

Estoril è una freguesia portoghese che appartiene al comune di Cascais, con un'estensione di 8,79 km² e 26.397 abitanti (2011).

Cyril Suk e Estoril · Estoril e Tom Nijssen · Mostra di più »

Eurocard Open

L'Eurocard Open è stato un torneo maschile di tennis.

Cyril Suk e Eurocard Open · Eurocard Open e Tom Nijssen · Mostra di più »

Gary Muller

Giocatore specializzato nel doppio, in questa disciplina riesce a raggiungere quattro semifinali nei tornei dello Slam senza tuttavia riuscire ad arrivare a giocarsi il titolo.

Cyril Suk e Gary Muller · Gary Muller e Tom Nijssen · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

Cyril Suk e Goran Ivanišević · Goran Ivanišević e Tom Nijssen · Mostra di più »

Grand Prix de Tennis de Toulouse

Il Grand Prix de Tennis de Toulouse (conosciuto anche come Adidas Open de Toulouse Midi-Pyrénées) era un torneo maschile di tennis che si giocava a Tolosa in Francia nella categoria ATP International Series.

Cyril Suk e Grand Prix de Tennis de Toulouse · Grand Prix de Tennis de Toulouse e Tom Nijssen · Mostra di più »

Hendrik Jan Davids

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 gennaio 1996 con la 171ª posizione, mentre nel doppio divenne il 18 aprile 1994, il 26º del ranking ATP.

Cyril Suk e Hendrik Jan Davids · Hendrik Jan Davids e Tom Nijssen · Mostra di più »

Jeff Tarango

Top ten del ranking ATP di doppio e finalista, sempre nel doppio, nel Open di Francia 1999, viene ricordato per un curioso episodio avvenuto a Wimbledon nel 1995 durante il quale, a seguito di un suo ritiro, la moglie schiaffeggiò l'arbitro di sedia Bruno Rebeuh.

Cyril Suk e Jeff Tarango · Jeff Tarango e Tom Nijssen · Mostra di più »

Jeremy Bates

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 54ª posizione mentre nel doppio divenne il 4 marzo 1991, il 25° del ranking ATP.

Cyril Suk e Jeremy Bates · Jeremy Bates e Tom Nijssen · Mostra di più »

Jim Grabb

Tra il 1984 e il 1986 è stato un All-America, tre volte in doppio e due volte in singolare, aiutando così l'Università di Stanford ad arrivare in finale per due volte, la prima nel 1984 dove non è riuscita ad ottenere il titolo e la seconda nel 1986 dove invece ha ottenuto la vittoria.

Cyril Suk e Jim Grabb · Jim Grabb e Tom Nijssen · Mostra di più »

John Fitzgerald (tennista)

Fitzgerald durante la sua carriera ha vinto 6 titoli in singolare e 30 in doppio, in quest'ultima specialità ha conquistato ben 7 titoli nei tornei del Grande Slam.

Cyril Suk e John Fitzgerald (tennista) · John Fitzgerald (tennista) e Tom Nijssen · Mostra di più »

Jonathan Stark

A livello giovanile ottiene ottimi risultati, vince il doppio ragazzi al Roland Garros 1987 insieme a Jim Courier, gli US Open 1988 con John Yancey e Wimbledon 1989 in coppia con Jared Palmer.

Cyril Suk e Jonathan Stark · Jonathan Stark e Tom Nijssen · Mostra di più »

Karel Nováček

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 novembre 1991 con la 8ª posizione, mentre nel doppio divenne il 28 febbraio 1994, il 25º del ranking ATP.

Cyril Suk e Karel Nováček · Karel Nováček e Tom Nijssen · Mostra di più »

Kevin Curren

Divenne cittadino statunitense nell'aprile del 1985.

Cyril Suk e Kevin Curren · Kevin Curren e Tom Nijssen · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Cyril Suk e Lione · Lione e Tom Nijssen · Mostra di più »

Mark Koevermans

Ottiene il suo best ranking in singolare il 27 maggio 1991 con la 37ª posizione mentre nel doppio diventa il 21 giugno 1993, il 24º del ranking ATP.

Cyril Suk e Mark Koevermans · Mark Koevermans e Tom Nijssen · Mostra di più »

Mark Kratzmann

Anche suo fratello Andrew è stato un tennista.

Cyril Suk e Mark Kratzmann · Mark Kratzmann e Tom Nijssen · Mostra di più »

Mercedes Cup

La Mercedes Cup, nota anche come Stüttgart Outdoor, è un torneo tennistico annuale che si disputa a Stoccarda, Germania che fa parte della categoria ATP World Tour 250 series.

Cyril Suk e Mercedes Cup · Mercedes Cup e Tom Nijssen · Mostra di più »

Milan Indoor

Il Milan Indoor era un torneo professionistico di tennis giocato su campi indoor in sintetico e indoor in cemento.

Cyril Suk e Milan Indoor · Milan Indoor e Tom Nijssen · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cyril Suk e Milano · Milano e Tom Nijssen · Mostra di più »

Millennium Estoril Open

Il Millennium Estoril Open, precedentemente noto anche come Portugal Open e Estoril Open, è un torneo di tennis che si svolge annualmente a Cascais.

Cyril Suk e Millennium Estoril Open · Millennium Estoril Open e Tom Nijssen · Mostra di più »

Oahu

L'isola di Oahu (in hawaiiano Oahu) è l'isola delle Hawaii su cui si trovano la capitale Honolulu, Pearl Harbor, e più della metà della popolazione dello Stato - circa 1.000.000 di abitanti.

Cyril Suk e Oahu · Oahu e Tom Nijssen · Mostra di più »

Oahu Open

L'Oahu Open è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Cyril Suk e Oahu Open · Oahu Open e Tom Nijssen · Mostra di più »

Omar Camporese

Raggiunse la prima finale di un torneo ATP nel 1990 a San Marino, dove fu battuto da Guillermo Pérez Roldán per 6-3, 6-3.

Cyril Suk e Omar Camporese · Omar Camporese e Tom Nijssen · Mostra di più »

Open di Francia 1991 - Doppio maschile

John Fitzgerald e Anders Järryd hanno battuto in finale Rick Leach e Jim Pugh 6-0, 7-6.

Cyril Suk e Open di Francia 1991 - Doppio maschile · Open di Francia 1991 - Doppio maschile e Tom Nijssen · Mostra di più »

Open Sud de France

L'Open Sud de France (conosciuto prima come Grand Prix de Tennis de Lyon) è un torneo di tennis maschile.

Cyril Suk e Open Sud de France · Open Sud de France e Tom Nijssen · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Cyril Suk e Parigi · Parigi e Tom Nijssen · Mostra di più »

Patrick Galbraith

Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.

Cyril Suk e Patrick Galbraith · Patrick Galbraith e Tom Nijssen · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

Cyril Suk e Paul Haarhuis · Paul Haarhuis e Tom Nijssen · Mostra di più »

Piet Norval

Fa il suo esordio nel circuito maggiore agli Australian Open 1989, dove viene battuto al primo turno dall'australiano Jason Stoltenberg.

Cyril Suk e Piet Norval · Piet Norval e Tom Nijssen · Mostra di più »

Rolex Paris Masters

Il Rolex Paris Masters, conosciuto come Masters di Parigi, è un torneo di tennis maschile appartenente alla categoria ATP World Tour Masters 1000, ovvero la categoria più importante dopo quella che racchiude i quattro tornei dello Slam.

Cyril Suk e Rolex Paris Masters · Rolex Paris Masters e Tom Nijssen · Mostra di più »

Steve DeVries

In carriera ha vinto 4 titoli di doppio.

Cyril Suk e Steve DeVries · Steve DeVries e Tom Nijssen · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Cyril Suk e Stoccarda · Stoccarda e Tom Nijssen · Mostra di più »

Swiss Indoors

Lo Swiss Indoors è l'annuale torneo di tennis maschile giocato a Basilea, Svizzera, che fa parte dei tornei ATP.

Cyril Suk e Swiss Indoors · Swiss Indoors e Tom Nijssen · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Cyril Suk e Tolosa · Tolosa e Tom Nijssen · Mostra di più »

Tomáš Šmíd

Fece anche parte della squadra cecoslovacca che si aggiudicò la Coppa Davis 1980 dando in finale contro l'Italia il punto decisivo nel doppio insieme a Ivan Lendl.

Cyril Suk e Tomáš Šmíd · Tom Nijssen e Tomáš Šmíd · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 1994 - Doppio maschile

Todd Woodbridge e Mark Woodforde erano i detentori del titolo e hanno battuto in finale per 7–6 (7–3), 6–3, 6–1 Grant Connell e Patrick Galbraith.

Cyril Suk e Torneo di Wimbledon 1994 - Doppio maschile · Tom Nijssen e Torneo di Wimbledon 1994 - Doppio maschile · Mostra di più »

Wally Masur

Inizia a giocare all'età di quattordici anni e solo tre anni dopo arriva alla finale del torneo juniores agli Australian Open, sconfitto da Craig A. Miller.

Cyril Suk e Wally Masur · Tom Nijssen e Wally Masur · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cyril Suk e Tom Nijssen

Cyril Suk ha 233 relazioni, mentre Tom Nijssen ha 100. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 15.32% = 51 / (233 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cyril Suk e Tom Nijssen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »