Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

DBpedia e Wikimedia Commons

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra DBpedia e Wikimedia Commons

DBpedia vs. Wikimedia Commons

DBpedia è un progetto in corso, nato nel 2007, per l'estrazione di informazioni strutturate da Wikipedia e per la pubblicazione di queste informazioni sul Web come Linked Open Data in formato RDF (Resource Description Framework). Wikimedia Commons (chiamato anche Commons) è un archivio di immagini digitali, suoni ed altri file multimediali con licenza libera.

Analogie tra DBpedia e Wikimedia Commons

DBpedia e Wikimedia Commons hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Wikipedia, World Wide Web.

Wikipedia

Wikipedia (pronuncia: vedi sotto) è un'enciclopedia online a contenuto libero, collaborativa, multilingue e gratuita, nata nel 2001, sostenuta e ospitata dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non a scopo di lucro statunitense.

DBpedia e Wikipedia · Wikimedia Commons e Wikipedia · Mostra di più »

World Wide Web

Il World Wide Web (letteralmente "rete di grandezza mondiale"), abbreviato Web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati tra loro attraverso legami (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet.

DBpedia e World Wide Web · Wikimedia Commons e World Wide Web · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra DBpedia e Wikimedia Commons

DBpedia ha 12 relazioni, mentre Wikimedia Commons ha 21. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 6.06% = 2 / (12 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra DBpedia e Wikimedia Commons. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »