Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

DNA e Fullereni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra DNA e Fullereni

DNA vs. Fullereni

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi. I fullereni costituiscono una classe di sostanze allotrope molecolari del carbonio.

Analogie tra DNA e Fullereni

DNA e Fullereni hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Carbonio, Nanotecnologia, Neoplasia, Poliedro, Polimero, Temperatura.

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e DNA · Carbonio e Fullereni · Mostra di più »

Nanotecnologia

La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale inferiore al nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.

DNA e Nanotecnologia · Fullereni e Nanotecnologia · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

DNA e Neoplasia · Fullereni e Neoplasia · Mostra di più »

Poliedro

In matematica, e in particolare in geometria solida e in teoria dei grafi, un poliedro è un solido delimitato da un numero finito di facce piane poligonali.

DNA e Poliedro · Fullereni e Poliedro · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

DNA e Polimero · Fullereni e Polimero · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

DNA e Temperatura · Fullereni e Temperatura · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra DNA e Fullereni

DNA ha 310 relazioni, mentre Fullereni ha 61. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.62% = 6 / (310 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra DNA e Fullereni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »