Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

DNA e Orobanchaceae

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra DNA e Orobanchaceae

DNA vs. Orobanchaceae

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi. Orobanchaceae Vent., 1799 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales, dall'aspetto di piccole erbacee parassite annuali o perenni.

Analogie tra DNA e Orobanchaceae

DNA e Orobanchaceae hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Eukaryota, Filogenesi, Specie.

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

DNA e Eukaryota · Eukaryota e Orobanchaceae · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή e ɣένεσις), è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita.

DNA e Filogenesi · Filogenesi e Orobanchaceae · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

DNA e Specie · Orobanchaceae e Specie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra DNA e Orobanchaceae

DNA ha 310 relazioni, mentre Orobanchaceae ha 187. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.60% = 3 / (310 + 187).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra DNA e Orobanchaceae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »