Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

DNA e Proteine

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra DNA e Proteine

DNA vs. Proteine

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi. In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Analogie tra DNA e Proteine

DNA e Proteine hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Acidi nucleici, Adenina, Albero filogenetico, Amminoacido, Bioinformatica, Biologia, Calcolo parallelo, Capelli, Carbonio, Citoplasma, Cloroplasto, Codice genetico, Codone, Deossiribonucleasi II (sito-specifica), Dominio (biochimica), Enzima, Escherichia coli, Espressione genica, Eukaryota, Gene, Genoma umano, Glucidi, Guanina, Idrofobia, Idrolisi, Legame a idrogeno, Lisina, Mitocondrio, Modificazione post traduzionale, Nucleo cellulare, ..., Nucleoide, Nucleotide, Open reading frame, Organismo vivente, Polimerasi, Polimero, Polipeptide, Prokaryota, Protein Data Bank, Replicazione del DNA, Ribosoma, Riparazione del DNA, RNA messaggero, RNA polimerasi, RNA transfer, Sangue, Sequenza di DNA, Sintesi proteica, Trascrizione (biologia), Trasduzione del segnale, Uracile, Vertebrata, Virus (biologia), William Astbury. Espandi índice (24 più) »

Acidi nucleici

In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.

Acidi nucleici e DNA · Acidi nucleici e Proteine · Mostra di più »

Adenina

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Adenina e DNA · Adenina e Proteine · Mostra di più »

Albero filogenetico

Un albero filogenetico è un diagramma che mostra le relazioni fondamentali di discendenza comune di gruppi tassonomici di organismi.

Albero filogenetico e DNA · Albero filogenetico e Proteine · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Amminoacido e DNA · Amminoacido e Proteine · Mostra di più »

Bioinformatica

La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici.

Bioinformatica e DNA · Bioinformatica e Proteine · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Biologia e DNA · Biologia e Proteine · Mostra di più »

Calcolo parallelo

In informatica il calcolo parallelo è l'esecuzione simultanea del codice sorgente di uno o più programmi (diviso e specificamente adattato) su più microprocessori o più core dello stesso processore allo scopo di aumentare le prestazioni di calcolo del sistema di elaborazione.

Calcolo parallelo e DNA · Calcolo parallelo e Proteine · Mostra di più »

Capelli

I capelli sono le estremità pilifere che crescono sulla cute del cranio umano.

Capelli e DNA · Capelli e Proteine · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e DNA · Carbonio e Proteine · Mostra di più »

Citoplasma

Con il termine citoplasma (inglese: cytoplasm) si intende tutta la porzione di una cellula contenuta all'interno della membrana cellulare presente sia nelle cellule eucariote sia in quelle procariote.

Citoplasma e DNA · Citoplasma e Proteine · Mostra di più »

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche.

Cloroplasto e DNA · Cloroplasto e Proteine · Mostra di più »

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme dei meccanismi attraverso i quali viene tradotta l'informazione codificata negli acidi nucleici costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Codice genetico e DNA · Codice genetico e Proteine · Mostra di più »

Codone

Il codone (in inglese codon) viene definito come una sequenza specifica di 3 nucleotidi (tripletta) lungo l'mRNA che codifica l'informazione per l'inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa (definito codone di stop).

Codone e DNA · Codone e Proteine · Mostra di più »

Deossiribonucleasi II (sito-specifica)

Le deossiribonucleasi II (sito-specifiche) (solitamente note con il nome di enzimi di restrizione) sono una classe di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizzano il taglio endonucleolitico del DNA per dare frammenti specifici a doppia elica con fosfati terminali al 5'.

DNA e Deossiribonucleasi II (sito-specifica) · Deossiribonucleasi II (sito-specifica) e Proteine · Mostra di più »

Dominio (biochimica)

Si definisce dominio strutturale (o dominio o modulo) di una proteina un'unità globulare o fibrosa formata da catene polipeptidiche ripiegate in più regioni compatte le quali costituiscono divisioni della struttura terziaria.

DNA e Dominio (biochimica) · Dominio (biochimica) e Proteine · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

DNA e Enzima · Enzima e Proteine · Mostra di più »

Escherichia coli

Escherichia coli (Migula, 1895; Castellani & Chalmers, 1919) – abbreviato E. coli – è un batterio Gram-negativo ed è la specie più nota del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.

DNA e Escherichia coli · Escherichia coli e Proteine · Mostra di più »

Espressione genica

In biologia molecolare, con il termine espressione genica si intende il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).

DNA e Espressione genica · Espressione genica e Proteine · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

DNA e Eukaryota · Eukaryota e Proteine · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

DNA e Gene · Gene e Proteine · Mostra di più »

Genoma umano

Il genoma umano è il genoma dell'Homo sapiens.

DNA e Genoma umano · Genoma umano e Proteine · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

DNA e Glucidi · Glucidi e Proteine · Mostra di più »

Guanina

La guanina (nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

DNA e Guanina · Guanina e Proteine · Mostra di più »

Idrofobia

Per idrofobia, o idrofobicità (dal greco hydor, acqua, e phobos, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.

DNA e Idrofobia · Idrofobia e Proteine · Mostra di più »

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", dal greco ὕδωρ, acqua, e λύω, sciogliere) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

DNA e Idrolisi · Idrolisi e Proteine · Mostra di più »

Legame a idrogeno

Il legame ad idrogeno o ponte ad idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+).

DNA e Legame a idrogeno · Legame a idrogeno e Proteine · Mostra di più »

Lisina

La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale.

DNA e Lisina · Lisina e Proteine · Mostra di più »

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti.

DNA e Mitocondrio · Mitocondrio e Proteine · Mostra di più »

Modificazione post traduzionale

Modificazioni post traduzionali sulla molecola di insulina Una modificazione post traduzionale è la modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione.

DNA e Modificazione post traduzionale · Modificazione post traduzionale e Proteine · Mostra di più »

Nucleo cellulare

Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico.

DNA e Nucleo cellulare · Nucleo cellulare e Proteine · Mostra di più »

Nucleoide

Nei procarioti, il nucleoide ("simile al nucleo"), anche conosciuto come regione nucleare, corpo nucleare o corpo della cromatina, è una regione dalla forma irregolare all'interno della cellula, che contiene materiale genetico costituito da DNA circolare a doppio filamento, di cui possono esistere copie multiple.

DNA e Nucleoide · Nucleoide e Proteine · Mostra di più »

Nucleotide

I nucleotidi sono unità ripetitive degli acidi nucleici (DNA e RNA).

DNA e Nucleotide · Nucleotide e Proteine · Mostra di più »

Open reading frame

Open Reading Frame (sigla ORF), in italiano quadro (o cornice) di lettura aperto o DNA/RNA codificante (o Coding DNA Sequence, sigla CDS) Le ORF vengono normalmente individuate spostandosi lungo i frammenti di DNA durante la ricerca della localizzazione di un gene.

DNA e Open reading frame · Open reading frame e Proteine · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

DNA e Organismo vivente · Organismo vivente e Proteine · Mostra di più »

Polimerasi

Una polimerasi (ma anche,, e) è un enzima il cui ruolo è associato alla polimerizzazione degli acidi nucleici, come DNA e RNA.

DNA e Polimerasi · Polimerasi e Proteine · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

DNA e Polimero · Polimero e Proteine · Mostra di più »

Polipeptide

Un polipeptide è una singola catena di numerosi amminoacidi uniti tra loro attraverso legami peptidici per condensazione di un gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.

DNA e Polipeptide · Polipeptide e Proteine · Mostra di più »

Prokaryota

I procariòti (Prokaryota, dal greco pro- «prima» e karyon «nucleo») sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

DNA e Prokaryota · Prokaryota e Proteine · Mostra di più »

Protein Data Bank

Il Protein Data Bank (PDB) è un archivio per dati di struttura in 3-D di proteine e acidi nucleici.

DNA e Protein Data Bank · Protein Data Bank e Proteine · Mostra di più »

Replicazione del DNA

La replicazione (o duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui viene prodotta una copia del DNA cellulare.

DNA e Replicazione del DNA · Proteine e Replicazione del DNA · Mostra di più »

Ribosoma

I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.

DNA e Ribosoma · Proteine e Ribosoma · Mostra di più »

Riparazione del DNA

Il danno al DNA determina rotture cromosomiche multiple La riparazione del DNA è un processo che opera costantemente nelle cellule; essa è essenziale alla sopravvivenza in quanto protegge il genoma da danni e mutazioni nocive.

DNA e Riparazione del DNA · Proteine e Riparazione del DNA · Mostra di più »

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

DNA e RNA messaggero · Proteine e RNA messaggero · Mostra di più »

RNA polimerasi

In chimica l'RNA polimerasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Con questa reazione l'enzima catalizza la sintesi di un filamento di RNA.

DNA e RNA polimerasi · Proteine e RNA polimerasi · Mostra di più »

RNA transfer

L'RNA transfer (o RNA di trasporto), abbreviato in tRNA, è una piccola catena di RNA (costituita da circa 70-90 nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito ribosomiale della sintesi proteica durante la traduzione.

DNA e RNA transfer · Proteine e RNA transfer · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

DNA e Sangue · Proteine e Sangue · Mostra di più »

Sequenza di DNA

Nella biologia molecolare una sequenza di DNA o sequenza genetica è una successione di lettere che rappresentano la struttura primaria di una molecola di DNA, con la capacità di veicolare informazione.

DNA e Sequenza di DNA · Proteine e Sequenza di DNA · Mostra di più »

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi, o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero), viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

DNA e Sintesi proteica · Proteine e Sintesi proteica · Mostra di più »

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

DNA e Trascrizione (biologia) · Proteine e Trascrizione (biologia) · Mostra di più »

Trasduzione del segnale

La trasduzione del segnale è un fenomeno che avviene quando una molecola di segnale esterna va ad attivare uno specifico recettore cellulare dentro o fuori la cellula.

DNA e Trasduzione del segnale · Proteine e Trasduzione del segnale · Mostra di più »

Uracile

L'uracile è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico RNA.

DNA e Uracile · Proteine e Uracile · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

DNA e Vertebrata · Proteine e Vertebrata · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

DNA e Virus (biologia) · Proteine e Virus (biologia) · Mostra di più »

William Astbury

Il suo lavoro sulla cheratina fornì dapprima le basi per la scoperta dell'alfa elica da parte di Linus Pauling.

DNA e William Astbury · Proteine e William Astbury · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra DNA e Proteine

DNA ha 310 relazioni, mentre Proteine ha 321. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 8.56% = 54 / (310 + 321).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra DNA e Proteine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »