Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Da Carrara e Signoria cittadina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Da Carrara e Signoria cittadina

Da Carrara vs. Signoria cittadina

La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana. La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Analogie tra Da Carrara e Signoria cittadina

Da Carrara e Signoria cittadina hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Comune medievale, Da Polenta, Da Romano, Della Scala, Este, Ezzelino III da Romano, Padova, Podestà (medioevo), Repubblica di Venezia, Treviso, Veneto, Verona, Vicario imperiale, Visconti, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo.

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Comune medievale e Da Carrara · Comune medievale e Signoria cittadina · Mostra di più »

Da Polenta

I da Polenta (o Polentani) furono una nobile famiglia italiana.

Da Carrara e Da Polenta · Da Polenta e Signoria cittadina · Mostra di più »

Da Romano

I da Romano (detti anche Ezzelini o Ecelini) furono un'importante famiglia medievale veneta.

Da Carrara e Da Romano · Da Romano e Signoria cittadina · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Da Carrara e Della Scala · Della Scala e Signoria cittadina · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Da Carrara e Este · Este e Signoria cittadina · Mostra di più »

Ezzelino III da Romano

Fu politico e condottiero ghibellino, alleato di Federico II di Svevia.

Da Carrara e Ezzelino III da Romano · Ezzelino III da Romano e Signoria cittadina · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Da Carrara e Padova · Padova e Signoria cittadina · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Da Carrara e Podestà (medioevo) · Podestà (medioevo) e Signoria cittadina · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Da Carrara e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Signoria cittadina · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Da Carrara e Treviso · Signoria cittadina e Treviso · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Da Carrara e Veneto · Signoria cittadina e Veneto · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Da Carrara e Verona · Signoria cittadina e Verona · Mostra di più »

Vicario imperiale

Il vicario imperiale (in tedesco: Reichsvikar) fu una carica relativa al Sacro Romano Impero e coloro i quali la assunsero ebbero poteri e giurisdizioni diverse a seconda dei periodi storici e delle diverse regioni che facevano parte dell'Impero.

Da Carrara e Vicario imperiale · Signoria cittadina e Vicario imperiale · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Da Carrara e Visconti · Signoria cittadina e Visconti · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Da Carrara e XIII secolo · Signoria cittadina e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Da Carrara e XIV secolo · Signoria cittadina e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Da Carrara e XV secolo · Signoria cittadina e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Da Carrara e Signoria cittadina

Da Carrara ha 142 relazioni, mentre Signoria cittadina ha 80. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.66% = 17 / (142 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Da Carrara e Signoria cittadina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »