Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Daci e Storia della Dacia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Daci e Storia della Dacia

Daci vs. Storia della Dacia

I Daci erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia). La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.

Analogie tra Daci e Storia della Dacia

Daci e Storia della Dacia hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Augusto, Bastarni, Burebista, Capitale (città), Carpazi, Cassio Dione, Colonna Traiana, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Dacia, Dacia (provincia romana), Dacia (regione storica), Danubio, De origine actibusque Getarum, Decebalo, Domiziano, Erodoto, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Geografia (Strabone), Germani, Geti, Giordane, Goti, Historiae (Tacito), I secolo a.C., II secolo a.C., III secolo, III secolo a.C., ..., Impero romano, IV secolo a.C., Limes romano, Lingua latina, Macedoni, Magiari, Mesia, Moldavia, Mureș (fiume), Oroles, Pompeo Trogo, Publio Cornelio Tacito, Res gestae divi Augusti, Roma, Romania, Sarmati, Sarmizegetusa Regia, Slavi, Storia romana, Storia romana (Cassio Dione), Storie (Erodoto), Strabone, Tavola Peutingeriana, Traci, Traiano, Transilvania, Valacchia, Vite dei Cesari, 109 a.C., 112 a.C.. Espandi índice (30 più) »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Daci · Appiano di Alessandria e Storia della Dacia · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Daci · Augusto e Storia della Dacia · Mostra di più »

Bastarni

I Bastarni furono un insieme di popolazioni di stirpe germanica e sarmata.

Bastarni e Daci · Bastarni e Storia della Dacia · Mostra di più »

Burebista

Burebista unificò i popoli della Tracia (dall'odierna Moravia al fiume Bug, dai Carpazi a Dionisopoli), scegliendo come sua capitale (chiamata Argedava o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di Costești, nei monti Orăştie in Romania sud-occidentale.

Burebista e Daci · Burebista e Storia della Dacia · Mostra di più »

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Capitale (città) e Daci · Capitale (città) e Storia della Dacia · Mostra di più »

Carpazi

I monti Carpazi (Ceco, Polacco e Slovacco: Karpaty; Ungherese: Kárpátok; Rumeno: Carpaţi; Serbo: Karpati; Ucraino: Карпати, Karpaty) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa 1500 km, i territori di Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Ucraina, Romania e Serbia.

Carpazi e Daci · Carpazi e Storia della Dacia · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Daci · Cassio Dione e Storia della Dacia · Mostra di più »

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale.

Colonna Traiana e Daci · Colonna Traiana e Storia della Dacia · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Daci · Commentarii de bello Gallico e Storia della Dacia · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Conquista della Dacia e Daci · Conquista della Dacia e Storia della Dacia · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Daci e Dacia (provincia romana) · Dacia (provincia romana) e Storia della Dacia · Mostra di più »

Dacia (regione storica)

La Dacia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Geti e dei Daci (chiamati anche Dai in un'epoca più remota).

Daci e Dacia (regione storica) · Dacia (regione storica) e Storia della Dacia · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Daci e Danubio · Danubio e Storia della Dacia · Mostra di più »

De origine actibusque Getarum

I Getica (il nome che lo studioso tedesco Theodor Mommsen assegnò al De origine actibusque Getarum) furono scritti dallo storico goto Giordane, forse mentre era tenuto prigioniero a Costantinopoli dall'imperatore Giustiniano I e furono probabilmente pubblicate nel 551.

Daci e De origine actibusque Getarum · De origine actibusque Getarum e Storia della Dacia · Mostra di più »

Decebalo

Dopo la morte del grande re Burebista, la Dacia si frantumò in cinque piccoli stati.

Daci e Decebalo · Decebalo e Storia della Dacia · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Daci e Domiziano · Domiziano e Storia della Dacia · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Daci e Erodoto · Erodoto e Storia della Dacia · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Daci e Floro · Floro e Storia della Dacia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Daci e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Storia della Dacia · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Daci e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della Dacia · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Daci e Geografia (Strabone) · Geografia (Strabone) e Storia della Dacia · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Daci e Germani · Germani e Storia della Dacia · Mostra di più »

Geti

Geti era il nome che veniva dato dagli scrittori pre-Romani alla popolazione stanziata nella regione successivamente nota come Dacia, a nord dell'ultimo tratto del Danubio.

Daci e Geti · Geti e Storia della Dacia · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Daci e Giordane · Giordane e Storia della Dacia · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Daci e Goti · Goti e Storia della Dacia · Mostra di più »

Historiae (Tacito)

Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 110 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni 69 e 70 d.C. Dell'opera ci sono pervenuti solo i primi cinque libri dei dodici o quattordici originari, che probabilmente narravano anche tutto il periodo della dinastia Flavia fino al 96 d.C. Nelle Historiae Tacito racconta le guerre civili del 69 d.C., la morte degli imperatori militari Galba, Otone e Vitellio, l'assedio di Gerusalemme e la prima guerra giudaica.

Daci e Historiae (Tacito) · Historiae (Tacito) e Storia della Dacia · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Daci e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Storia della Dacia · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Daci e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Storia della Dacia · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Daci e III secolo · III secolo e Storia della Dacia · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Daci e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Storia della Dacia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Daci e Impero romano · Impero romano e Storia della Dacia · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Daci e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Storia della Dacia · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Daci e Limes romano · Limes romano e Storia della Dacia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Daci e Lingua latina · Lingua latina e Storia della Dacia · Mostra di più »

Macedoni

I Macedoni erano l'antico popolo che abitava nella regione storica della Macedonia, situata a nord dell'antica Tessaglia e confinante con l'Epiro ad ovest e la Tracia ad est.

Daci e Macedoni · Macedoni e Storia della Dacia · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Daci e Magiari · Magiari e Storia della Dacia · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Daci e Mesia · Mesia e Storia della Dacia · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Daci e Moldavia · Moldavia e Storia della Dacia · Mostra di più »

Mureș (fiume)

Il fiume Mureș (Maros in ungherese, Mieresch o Marosch in tedesco; anticamente era conosciuto con il nome latino di Marisus) è un corso d'acqua che attraversa la Romania e l'Ungheria e dopo 761 km si getta nel Tibisco.

Daci e Mureș (fiume) · Mureș (fiume) e Storia della Dacia · Mostra di più »

Oroles

Egli si oppose con successo alle popolazioni germaniche dei Bastarni, a nord dei Carpazi, bloccando una loro invasione del territorio dacio in Transilvania.

Daci e Oroles · Oroles e Storia della Dacia · Mostra di più »

Pompeo Trogo

Pompeo Trogo, nato nella Gallia Narbonense, apparteneva all'aristocrazia ellenizzata che aveva collaborato con i romani ottenendo la cittadinanza.

Daci e Pompeo Trogo · Pompeo Trogo e Storia della Dacia · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Daci e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Storia della Dacia · Mostra di più »

Res gestae divi Augusti

Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.

Daci e Res gestae divi Augusti · Res gestae divi Augusti e Storia della Dacia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Daci e Roma · Roma e Storia della Dacia · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Daci e Romania · Romania e Storia della Dacia · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Daci e Sarmati · Sarmati e Storia della Dacia · Mostra di più »

Sarmizegetusa Regia

Sarmizegetusa Regia era il più importante centro dell'antica Dacia, in senso militare, religioso e politico, a partire dal re Burebista, attorno alla metà del I secolo a.C.

Daci e Sarmizegetusa Regia · Sarmizegetusa Regia e Storia della Dacia · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Daci e Slavi · Slavi e Storia della Dacia · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Daci e Storia romana · Storia della Dacia e Storia romana · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Daci e Storia romana (Cassio Dione) · Storia della Dacia e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Storie (Erodoto)

Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Daci e Storie (Erodoto) · Storia della Dacia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Daci e Strabone · Storia della Dacia e Strabone · Mostra di più »

Tavola Peutingeriana

La Tavola Peutingeriana, o Tabula Peutingeriana, è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostra le vie militari dell'Impero romano.

Daci e Tavola Peutingeriana · Storia della Dacia e Tavola Peutingeriana · Mostra di più »

Traci

I Traci (Tràkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della Penisola Balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Daci e Traci · Storia della Dacia e Traci · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Daci e Traiano · Storia della Dacia e Traiano · Mostra di più »

Transilvania

La Transilvania (romeno: Transilvania o Ardeal; Erdély; tedesco: Siebenbürgen; ungherese: Erdély) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania, la più sviluppata dal punto di vista economico.

Daci e Transilvania · Storia della Dacia e Transilvania · Mostra di più »

Valacchia

La Valacchia (Ţara Româneascǎ in romeno; Valachia in latino) è delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dalle Alpi Transilvaniche, a ovest dal fiume Olt.

Daci e Valacchia · Storia della Dacia e Valacchia · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Daci e Vite dei Cesari · Storia della Dacia e Vite dei Cesari · Mostra di più »

109 a.C.

Nessuna descrizione.

109 a.C. e Daci · 109 a.C. e Storia della Dacia · Mostra di più »

112 a.C.

Nessuna descrizione.

112 a.C. e Daci · 112 a.C. e Storia della Dacia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Daci e Storia della Dacia

Daci ha 104 relazioni, mentre Storia della Dacia ha 270. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 16.04% = 60 / (104 + 270).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Daci e Storia della Dacia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »